Si è conclusa la seduta consiliare del 23 maggio mattina con il conferimento della cittadinanza onoraria della Città di Palagonia al giudice Antonino Di Matteo, su proposta dell’associazione AMEDIT. Il giudice Di Matteo non partecipava alla cerimonia, che ricadeva nel giorno dell’anniversario della strage di Capaci, facendo sapere che era impossibilitato a essere presente per motivi di sicurezza. La consegna della […]
luca bardaro
La società contemporanea sembra vocata al principio dell’obsolescenza. Non solo quella, comunemente intesa, dei vari beni di consumo, ma anche quella delle idee e dei valori su cui la si vorrebbe fondata. Amedit apre questo nuovo numero con un ampio servizio dedicato al tema controverso dell’obsolescenza programmata, le cui riflessioni possono benissimo essere estese a tutti gli ambiti dell’azione umana, […]
Il pagliaccio mammone con la testa nel pallone – protagonista dell’opera di Iano an Alphabet, scelta come immagine di copertina – assurge significativamente a icona dell’analfabetismo italiota. Dove non c’è curiosità, dove non c’è attenzione all’altro ma solo cieca e compiaciuta autoreferenzialità, dove non c’è condivisione lì attecchisce l’ignoranza più pericolosa, l’altra faccia dell’analfabetismo propriamente detto. Chi smette di imparare, […]
di Luca Bardaro Dopo un silenzio lungo dieci anni, alla fine ha ceduto. Lui, che più e meglio di chiunque altro poteva avere qualcosa da dire, rompe finalmente il suo proverbiale riserbo che lo aveva visto restarsene nell’ombra, in quel “dietro le quinte” in cui del resto era stato durante tutto quel suo magico sodalizio con il Signor G.. Un […]
a cura di Redazione Amedit L’occasione per riaffermare l’offensiva contro le mafie e la lotta al malaffare che passano innanzitutto attraverso il rispetto della legalità è stata offerta da un duplice appuntamento denominato “Giornata della legalità – Suoni contro le mafie”, tenutosi a Palagonia il 28 settembre scorso. L’iniziativa, resa possibile grazie al patrocinio della Provincia regionale di Catania […]
a cura di Luca Bardaro Ancora oggi sulla morte di tuo padre non si è fatta piena luce, anzi più volte si è tentato di sporcare la sua memoria. Credi veramente che prima o poi la verità verrà fuori o appartiene a quelle verità scomode che in questo Paese rimarranno sempre sommerse? Si tratta certamente di una verità scomoda, visto […]
di Luca Bardaro Prosegue l’impegno di Amedit sul fronte dell’antimafia, tema a noi molto caro. Dopo Salvatore Borsellino, è la volta di Benny Calasanzio Borsellino, già cronista dell’Arena di Verona, attualmente collaboratore del Fatto Quotidiano e di molte altre testate on line, la cui attività di scrittore si concentra sulla lotta contro la mafia. Dopo Sotto Processo (2010) e Mafia […]
di Giuseppe Campisi e Luca Bardaro per Amedit Magazine. 19 luglio 1992. Ore 16.58. Un’esplosione scuote via D’Amelio. Vengono assassinati Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta: Emanuela Loi, Claudio Traina, Vincenzo Limoli, Eddie Walter Cosina ed Agostino Catalano. Sparisce la sua agenda rossa e con essa tante scomode verità. A quasi vent’anni dall’accaduto, un uomo, più di […]
di Luca Bardaro Febronia è un nome insolito che non si dimentica facilmente. Febronia è una figura controversa, santa o dea, che non manca di incuriosire. Febronia la dotta monaca, l’asceta, la catechista, la vergine e la martire. Febronia, ponte che unisce l’Oriente all’Occidente. Febronia che sfugge, che si cela nelle fitte nebbie del mistero, che scompare e riappare nei […]
Tra luci e ombre la mostra-evento “Modigliani, ritratti dell’anima” La sua è tutt’oggi una delle tombe più misere e abbandonate. Eppure fin dal giorno dopo la sua morte, avvenuta a Parigi il 24 gennaio 1920, ha fatto arricchire un inverosimile numero di persone… (Sandro Barbagallo) Qualcuno si ricorderà forse la famosa “burla dei Modì”: era il non lontano 1984, quando […]
Siamo ormai nel vivo di una nuova campagna agrumicola, e come sempre si stilano previsioni, si ripropongono vecchie problematiche che attanagliano l’intero comparto che vi ruota attorno. Già lo scorso anno avevamo rilevato alcuni tra i nodi più critici e che, a dispetto delle tante possibili soluzioni, rimangono a tuttoggi irrisolti. Il nostro territorio detiene un primato assoluto nel saper […]
Le origini di questo straordinario frutto sono sicuramente orientali, viene introdotto nel Mediterraneo intorno al X sec. circa, inizialmente con l’arrivo dell’arancio amaro usato solo per scopi religiosi e ornamentali. L’arancia dolce, di origine quasi certamente cinese, intorno al XIV secolo approdò in Europa grazie ai marinai portoghesi (ancora oggi in alcune zone viene chiamata “Portual”). A partire dal XVIII […]