di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE Ci sono testi che più di altri ci restituiscono il senso profondo di un’epoca, capaci più di altri di sondare quelle spaccature che il muto avvicendarsi delle generazioni rimargina velocemente. Alla storia scritta dagli storici, che «non ha odore», Hyvernaud contrappone tutto l’indicibile e l’inenarrabile […]
libri sulla shoah
LA CRICCA DI CANAGLIE Il disertore | Un romanzo di Siegfried Lenz (Neri Pozza, 2017) di Massimiliano Sardina su Amedit n. 32 – Settembre 2017. La diserzione come presa di distanza, come affrancamento, come urgenza libertaria. È questo il sentimento, tremendamente umano, espresso dallo scrittore tedesco Siegfried Lenz ne Il disertore. Figlio di un doganiere, Siegfried Lenz nasce a Lyck […]
LATTE E SANGUE Morire in primavera / Il nuovo romanzo di Ralf Rothmann (Neri Pozza, 2016) di Massimiliano Sardina In Morire in primavera (Im Frühling sterben) lo scrittore tedesco Ralf Rothmann svela l’altro volto della gioventù hitleriana, quello celato dalla maschera inespressiva del gelido esecutore, quello sfigurato dalla smorfia disumana del volenteroso carnefice. È il volto imberbe di tanti […]