di Giancarlo Serafino Trovo orribile che nel terzo millennio si faccia ancora confusione tra procreazione e sessualità. È vero che per procreare l’atto sessuale è necessario ma non è l’unico metodo. La procreazione come bisogno appartiene alla specie di tutti gli esseri viventi compreso l’uomo. La sessualità è invece qualcosa in più: “lo zuccherino” del Genio della Specie di […]
lgbt
mtf Storie di ordinaria transizione SERENA Testimonianza raccolta da Simone Daddario Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 37 | dicembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Ho scelto di chiamarmi Serena perché serena non lo sono mai stata e, probabilmente, non lo sarò mai. Suona più come un buon auspicio per il futuro, anche se l’orizzonte lo distinguo appena. Il mio nome […]
«Non tollero i rom, non tollero gli extracomunitari, i delinquenti, i gay, le lesbiche, i trans! Sarò libera o no?». Sono le parole scritte da un’utente sul social network Twitter. C’è chi, come il leader della Lega Salvini commenta l’arrivo di nuovi barconi d’immigrati nelle coste italiane con “Lasciamoli in mezzo al mare!”; e chi come il segretario di Stato […]
di Maria Dente Attanasio Di bullismo omofobico non si parla mai abbastanza, soprattutto in Italia, e ogni occasione è buona per riaccendere i riflettori e affrontare di petto la questione. Com’è il mondo dei normali visto, vissuto, subìto dai bambini omosessualmente orientati? Ce lo racconta Eddy Bellegueule nel romanzo che ricostruisce la sua infanzia e adolescenza. È una storia che […]
intervista a cura della Redazione Amedit Decriptare una figura complessa come quella di Renato Zero non è mai stata un’impresa facile, e quelli che finora vi si sono cimentati hanno offerto contributi pressoché trascurabili (salvo rare eccezioni), talvolta pericolosamente fuorvianti; si va dai copia-incolla zeppi di imprecisioni e trita aneddotica alle imbarazzanti invettive di fan delusi incapaci di cogliere la […]
di Lillo Portera Talvolta radersi o non radersi può davvero fare la differenza. Soprattutto per una Drag Queen, e specie se la fantomatica rasatura mancata viene eccezionalmente a coincidere con un’esibizione canora in eurovisione, di fronte a milioni di telespettatori. Lo sa bene l’austriaca Conchita Wurst, all’anagrafe meglio conosciuta come Thomas (Tom) Neuwirth, che alla femminilità del pizzo ha osato […]
Corriere della Sera e Isbn Edizioni presentano ‘Le cose cambiano’, una raccolta di storie contro la discriminazione, il bullismo, l’omofobia. Per superare la paura di non essere accettati e conquistare il diritto di essere se stessi. Il ricavato del libro sarà devoluto all’associazione non profit Girls and Boys, promotrice del progetto. di Carlo Camboni Driiiiin, ore 7 e 30! Presto, […]
di Carlo Bellino Non si può dissertare su certi temi senza l’uso di parole o espressioni popolarizzati dai mezzi di comunicazione di massa o dalle maggioranze contro le minoranze di qualsiasi tipo e natura, anche se esse possono suonare offensive o denigratorie, il che non è il caso della parola “gay”, che almeno per me suona invece dolce, simpatica, fiorita […]
di Giancarlo Zaffaroni Leggendo la sentenza 601/2013 della Corte di Cassazione si apprendono fatti che la stampa non ha chiaramente riportato, limitandosi a parlare delle opinioni e strumentalizzazioni che ne sono seguite. La sentenza è di sole nove pagine, facilmente accessibile in rete e, a parte il linguaggio involuto – se sono atti pubblici i giudici potrebbero fare uno sforzo […]
Il 21 novembre scorso, Andrea, un ragazzo quindicenne, studente presso un liceo della capitale, poneva fine alla sua giovane esistenza suicidandosi. Non sappiamo chi fosse realmente Andrea, di quale natura fossero i suoi pensieri, i suoi sogni, le sue aspirazioni. Ciò che ci è dato sapere è quanto emerso a seguito di questo suo gesto eclatante. Tutti lo hanno descritto […]
Intervista esclusiva allo scrittore Sciltian Gastaldi Fresco di stampa per Fazi editore Tutta colpa di Miguel Bosè è il secondo romanzo di Sciltian Gastaldi. Evandro Chiericato, il piccolo simpatico protagonista (alter ego romanzato dell’autore) ci introduce nella sua vie en rose – parafrasando il delicatissimo film di Alain Berliner – un rosa che, in ossequio alle dirompenti cromie dei primi […]