di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Non chiamateli romanzi mancati. I racconti, specie quelli più stringati, sono figli primogeniti della letteratura e, nel giro stretto di poche righe, sanno dischiudere un mondo. Le grandi e imponenti architetture gettano troppa ombra sugli edifici sottostanti, dimore piccole e accoglienti dove […]
letteratura lgbt
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Black Lives Matter. Se i disumani secoli dello schiavismo sono solo un lontano ricordo, è pur vero che la società biancocentrica continua più o meno velatamente a dettar legge, a spadroneggiare, a separare. L’integrazione è un processo lento, molto lento. Le cronache internazionali […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Non è raro che l’ispirazione per il soggetto di un romanzo possa scaturire da una fotografia. Magari una vecchia fotografia in bianco e nero, di quelle smangiate sui bordi, ingiallite o sbiadite dal tempo. Lo scatto di un autore ignoto o, perché no, […]
di Mario Caruso Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA La paura d’amare. L’horror vacui della solitudine. L’incapacità di elaborare una separazione. La convinzione che la vera felicità sia qualcosa che spetti per destino solo agli altri. La reiterazione di comportamenti emotivi vittimistici e autolesionistici. La necessità di esercitare un controllo sul partner […]
di Luisella Sartori Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA C’è una particolare forma di cecità in molti amici, familiari, colleghi. Delle volte è solo apparente, altre volte invece è un deliberato rifiuto a non voler guardare in faccia certe verità. Perché scomode, imbarazzanti, o semplicemente perché non si hanno gli strumenti per […]
di Mario Caruso Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Il paradosso della visibilità è quello di finire col renderci invisibili. Ciò che prima non si osava pronunciare, dichiarare, mostrare rientrava in quel regime di invisibilità che nascondendo negava di fatto l’oggetto stesso del nascondimento. Per molto tempo è stata questa la tattica […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Pittore, giornalista, scrittore, attore, performer… chi fu veramente Giò Stajano? Oggi lo ricordano in pochi, eppure, negli anni Sessanta, fu uno dei personaggi pubblici più chiacchierati. Contraltare dell’invertito (termine spregiativo molto in voga in quegli anni) che vive prudentemente la sua esistenza […]
di Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Jonathan nasce nel 1985 a Rozzano, un anonimo agglomerato urbano di blocchi condominiali edificato perlopiù tra anni Sessanta e Settanta all’estrema periferia sud di Milano. Negli appartamenti alveare realizzati dall’ALER (l’Azienda Lombarda Edilizia Residenziale) sono alloggiate anche parecchie famiglie meridionali, emigrate in massa […]
I 49 ANNI DI ARTHUR LESS Less | Un romanzo di Andrew Sean Greer (La nave di Teseo, 2017) di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE Arthur Less ha quarantanove anni e nessuna voglia di compierne cinquanta. È l’incarnazione dello scrittore minore, geniale e mediocre a un tempo, al perenne inseguimento […]
JE VEUX M’EVADER La stanza di Giovanni | Un romanzo di James Baldwin (Fandango, 2017) di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. SFOGLIA LA RIVISTA Cella e spazio sconfinato, luogo di prigionia e di salvazione, la stanza di Giovanni è un espace intérieur, un mondo nel mondo dove possibile e impossibile confliggono dolorosamente. […]
IL VINO DELLA VITA Variazioni su un tema originale | Il nuovo romanzo di André Aciman di Massimiliano Sardina su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Il passato è la terra del rimpianto. Impossibile, guardando indietro, viaggiando a ritroso, non imbattersi nei fantasmi delle occasioni perdute: porte mai aperte, strade mai percorse, appuntamenti disattesi, viaggi rimandati, vite mai vissute. Per […]
di Massimo Pignataro su Amedit n. 32 – Settembre 2017. È la storia di un amore mancato – sospeso, inespresso, taciuto – quello che la scrittrice inglese Rose Tremain ha affidato alle pagine di Gustav sonata (edito in Italia da 66thand2nd, 2017, nella traduzione di Fiorenza Conte). Un amore silenziosamente custodito dentro un malcelato riserbo, nato in tenerissima età e […]
STORIA DI UNA DONNA Angeli con le ali bagnate | Una testimonianza di Rossella Bianchi (Edizioni Imprimatur) di Elena De Santis su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Cosa può aver significato nascere donna in un corpo di uomo nel 1942, per giunta in un piccolo paese delle colline lucchesi? Solo chi ha vissuto sulla sua pelle, e più ancora nella […]
L’AMORE BALDRACCO La Bellezza di Dario | Vita e Opera di Dario Bellezza di Massimiliano Sardina su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Il corpo di Dario Bellezza, poeta, riposa nel cimitero acattolico di Roma (noto anche come “cimitero degli artisti e dei poeti”), a Testaccio, accanto alla storica colonia felina di Piramide Cestia. Circondato dai tanto amati gatti, in vita […]
LA VERITÀ È CIÒ CHE TI DIVORA Storia della violenza | Il nuovo romanzo di Édouard Louis di Leone Maria Anselmi Ci sono esperienze nella vita di ciascuno che più di altre sono destinate a imprimersi, incuneandosi tra un prima – che non sarà più lo stesso – e un dopo, stagione di un’imbambolata sopravvivenza. L’esperienza del dolore, specie […]
HABIBI HARAM Ultimo giro al Guapa | Un romanzo di Saleem Haddad di Massimiliano Sardina (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Cresciuto tra Kuwait, Cipro e Giordania Saleem Haddad è nato da padre libano-palestinese e madre iracheno-tedesca. In Ultimo giro al Guapa, suo romanzo d’esordio, si incrociano due rivoluzioni, una più corale e l’altra più intima, entrambe sbocciate […]
OLTRE LA PALUDE La sesta beatitudine | L’ultimo romanzo di Radclyffe Hall …i fatti capitano a ciascuno a seconda delle loro inclinazioni ad assimilarli. André Gide, Paludi, 1895 di Massimiliano Sardina BROWSABLE VERSION / VERSIONE SFOGLIABILE Una fiera natura maschile imprigionata in un corpo femminile: questo fu innanzitutto Marguerite Radclyffe Hall, scrittrice inglese nata a Bournemounth (Hampshire) nel 1886 […]