¡Miren que guapo! Bellissimo | Il terzo romanzo di Massimo Cuomo (Ed. e/o, 2017) di Leone Maria Anselmi su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Una bellezza prepotente, primordiale, misteriosa investe questa nuova prova narrativa dello scrittore veneziano Massimo Cuomo. Ad averla ricevuta in sorte è il piccolo Miguel, figlio del venditore di camicie Vicente Moya e di Maria […]
leone maria anselmi
LA NOSTALGIA DEL SACRO Noi tre | Il nuovo romanzo di Mario Fortunato di Leone Maria Anselmi su Amedit n. 30 – Marzo 2017 La letteratura, se è ben sollecitata dall’urgenza del ricordo, ha il potere di riaggregare e riconciliare quello che il tempo ha voluto confinare in camere separate. Noi tre è la storia di una riappropriazione. Già nel titolo, […]
PRESI PER LA GOLA Il cuoco / Un romanzo di Harry Kressing (edizioni e/o, 2017) di Leone Maria Anselmi su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Presi per la gola, letteralmente. Prima sedotti con sapori perfetti e poi, servita l’ultima cena, soffocati da una stretta fatale. Il piacere della gola (così intimamente connesso al bisogno atavico di nutrirsi per sopravvivere) – […]
LA SINDROME DI CELESTINO Un paese di carta | Un romanzo di Laura Benedetti di Leone Maria Anselmi È un paese di carta, eterno e fragile, quello che nel 1958 si lascia coraggiosamente alle spalle l’aquilana Alice Arienti. Un distacco doloroso ma necessario. Congedandosi dall’Italia – dalla famiglia, dagli amici, dalla relazione con Fulvio – Alice dice addio anche ad […]
LA VERITÀ È CIÒ CHE TI DIVORA Storia della violenza | Il nuovo romanzo di Édouard Louis di Leone Maria Anselmi Ci sono esperienze nella vita di ciascuno che più di altre sono destinate a imprimersi, incuneandosi tra un prima – che non sarà più lo stesso – e un dopo, stagione di un’imbambolata sopravvivenza. L’esperienza del dolore, specie […]
ATTRAZIONE PREPOTENTE Quando hai diciassette anni | Un film di André Téchiné di Leone Maria Anselmi Notte di giugno! Diciassett’anni! Ti lasci inebriare. La linfa è uno champagne che dà alla testa… Divaghi e senti un bacio sulle labbra che palpita come una bestiolina… Arthur Rimbaud, Roman Con questa nuova fatica cinematografica (la venticinquesima, distante quasi mezzo secolo dal […]
WHAT EVER HAPPENED TO EMANUELA ORLANDI? La verità sta in cielo | Un film di Roberto Faenza di Leone Maria Anselmi …Perché la verità è la verità, sempre la stessa, fino all’infinito. William Shakespeare Con La verità sta in cielo Roberto Faenza tenta di gettar luce su una delle pagine più oscure e vergognose del nostro Paese. Emanuela Orlandi: […]
I CRITTOGRAMMI DI ZODIAC L’animale più feroce di tutti | Il killer dello Zodiaco era mio padre Una ricostruzione di Gary L. Stewart (con Susan Mustafa) di Leone Maria Anselmi (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Quando i figli adottivi scavano alla ricerca delle proprie origini il rischio che certe aspettative vadano deluse è molto alto. Per […]
di Leone Maria Anselmi (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Con onestà intellettuale, umana partecipazione e ragionata “faziosità” – a debita distanza da quell’obiettività di comodo che spesso cela la prudenza ipocrita di chi non vuol schierarsi – Moni Ovadia raccoglie in un coraggioso pamphlet riflessioni scomode che smascherano inquietanti connessioni tra il nazismo di ieri e quello […]
CONTRO LA CULTURA DELL’OBLIO Lo Stato contro Fritz Bauer | Un film di Lars Kraume di Leone Maria Anselmi BROWSABLE VERSION / VERSIONE SFOGLIABILE Tutt’altro che un dramma giuridico sui fantasmi del Terzo Reich. In Der Staat gegen Fritz Bauer il regista Lars Kraume (nativo di Chieti ma tedesco d’adozione) rende omaggio alla figura straordinaria di Fritz Bauer, procuratore […]
FIGLI DELL’ETNA Come la terra | Un romanzo di Sergio Mangiameli (VME, 2016) di Leone Maria Anselmi BROWSABLE VERSION / VERSIONE SFOGLIABILE Tra un prima e un dopo c’è sempre un tempo presente, il solo tempo che la natura conosca. Entrare in sintonia con questo tempo, sganciandosi dall’effimero di certa contingenza, significa acquisire consapevolezza, sentirsi un tutt’uno con il mondo […]
LE PAROLE DANNEGGIATE Voglio potermi arrabbiare | Un romanzo di Chiara Briani (Alter Ego, 2016) di Leone Maria Anselmi BROWSABLE VERSION / VERSIONE SFOGLIABILE Quando la malattia irrompe dalla porta principale la si può solo ricevere, incamerare, accogliere passivamente, e in molti casi l’incontro è devastante; la grande intrusa, in tanti anni di ligio mestiere, ha affinato ogni mezzo […]
I FLUSSI MORTI Un dramma di Francesco Sani (Ibiskos Editrice, 2016) di Leone Maria Anselmi BROWSABLE VERSION / VERSIONE SFOGLIABILE Nella pièce teatrale I flussi morti Francesco Sani condensa, in un suggestivo amalgama di taglio crepuscolare, fantasie sceniche liberamente desunte da fiabe, ballate e racconti appartenenti a un frangente storico compreso grossomodo tra il 1782 e il 1857. Sani […]
IL SEGRETO DELLA SANSEVIERIA LAURENTII La collina degli ulivi | Un romanzo di Fabio Carapezza di Leone Maria Anselmi Ci sono segreti fatti per essere mantenuti, altri sono fatti per essere confessati BROWSABLE VERSION / VERSIONE SFOGLIABILE Un Luna Park di periferia fa da sfondo a un incontro fatale, quello tra Giada e Salvo, due anime in pena schiacciate da […]
UNO ZOMBIE TUTTO PER SÉ Zombie | Un romanzo di Joyce Carol Oates di Leone Maria Anselmi Scritto nel 1995 e tradotto in Italia solo ora da Marco Pensante (per il Saggiatore), Zombie è la più delirante lucida confessione di un feroce omicida seriale, un trentenne del Michigan che risponde al nome di Quentin P. La Oates, prolifica scrittrice […]
LO SPECCHIO DELLA RIMOZIONE Remember | Un film di Atom Egoyan di Leone Maria Anselmi In Remember il regista canadese Atom Egoyan indaga il complesso e labirintico edificio neuronale sorretto dalla cangianza e dalla persistenza della memoria. Tema cardine del film è l’interdipendenza tra bagaglio memoriale e identità, un equilibrio sovente purtroppo minato dalla curva senile. Egoyan utilizza una […]
IO NON SONO RESPONSABILE The Eichmann Show | un film di Paul Andrew Williams di Leone Maria Anselmi In The Eichmann Show Paul Andrew Williams ricostruisce scena e retroscena di uno dei più importanti e cruciali processi della storia, quello celebrato nel 1961 in Israele contro l’immondo criminale nazista Otto Adolf Eichmann. Fervente antisemita, zelante burocrate del male, Eichmann […]
di Leone Maria Anselmi pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 26 – Marzo 2016 Auschwitz, 1944. Saul Ausländer è prigioniero nel campo di concentramento. I nazisti lo hanno assegnato all’unità speciale Sonderkommando, dove è obbligato a svolgere una delle mansioni più disumane e aberranti: bruciare i cadaveri straziati della sua gente. Ha un solo obiettivo: dare degna sepoltura al corpo […]
LE ORIGINI DI MOBY DICK Heart of the Sea | un film di Ron Howard di Leone Maria Anselmi Prima di cimentarsi nel suo grande capolavoro Herman Melville raccolse una nutrita documentazione in materia di balene e baleniere, ed è noto che trasse ispirazione anche dal tragico naufragio della Essex (la nave baleniera che, nel 1820, venne affondata mentre […]
di Leone Maria Anselmi pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 25 – Dicembre 2015 Ne Il giardino delle mosche Andrea Tarabbia ricostruisce la vicenda umana e disumana di Andrej Čikatilo, meglio noto alle cronache come “il mostro di Rostov”, stupratore feroce e assassino cannibale, uno dei criminali più efferati della storia. Cinquantasei le vittime accertate, tra bambini, bambine e giovani […]
di Leone Maria Anselmi pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 25 – Dicembre 2015 Lisbona, estate 1940. Al Cafè Suiça, in Piazza del Rossio, si intrecciano le vite e i destini di due coppie americane in fuga dalla guerra. Julia e Pete Winters vivevano da anni in pianta stabile a Parigi, ma ora l’occupazione nazista della Francia li costringeva a […]
di Leone Maria Anselmi Sono trascorsi ormai quarant’anni da quando Pier Paolo ci ha lasciato. Il lutto, per chi lo ha amato, si rinnova anno dopo anno. Da Accattone a Salò la parabola del suo cinema ha scavato nella carne viva del nostro Paese una profonda ferita che ancora continua a sanguinare. Il cinema di Pasolini abbraccia il quindicennio 1961-1975, […]
LA PROVA MATEMATICA DELL’ESISTENZA DELLA POESIA Il giro del mondo in 80 pensieri | Il nuovo saggio di Piergiorgio Odifreddi di Leone Maria Anselmi Al cieco e frenetico Tour du monde en 80 jours di Jules Verne il matematico Piergiorgio Odifreddi oppone un ben più flemmatico e riflessivo itinerario costellato di soste con lunghe permanenze (ottanta, per la precisione), […]
LA RIVALSA DELL’ANDROIDE Ex Machina | Un film di Alex Garland di Leone Maria Anselmi Nel romanzo Eva futura (1886) Villiers de l’Isle-Adam descrive la figura di un proto-androide e affronta la spinosa questione etica del confine tra l’essere umano e la macchina. Ancora prima, nel 1818, Mary Shelley aveva dato alle stampe il suo Frankenstein, o il […]
di Leone Maria Anselmi In Le souvenir du bonheur est encore du bonheur (Il ricordo della felicità è esso stesso felicità, tradotto in Italia da Nilo Pucci, per Fazi Editore, con il titolo più impalpabile La notte… l’attesa) Salvatore Adamo trascende la propria immagine popolare di cantautore in quella, certo più intima ed esclusiva, di scrittore; il titolo […]