di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Non chiamateli romanzi mancati. I racconti, specie quelli più stringati, sono figli primogeniti della letteratura e, nel giro stretto di poche righe, sanno dischiudere un mondo. Le grandi e imponenti architetture gettano troppa ombra sugli edifici sottostanti, dimore piccole e accoglienti dove […]
leone maria anselmi
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 45 | estate 2021 SFOGLIA LA RIVISTA L’acclamato autore di Chiamami con il tuo nome torna ad ambientare un suo libro in Italia e, con rinnovata passione, torna a parlare d’amore. Un amore perduto e ritrovato. Incompiuto e impossibile come tutti i grandi amori. In questo suo sesto romanzo, […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Vivian Maier è la magnifica invisibile. Una luce trattenuta nell’ombra. Un enigma forse anche per se stessa. Come raccontarla? Come restituirla a quel mondo che l’ha vista passare di sfuggita, silenziosamente? A parlare in sua vece restano montagne di fotografie, molte delle […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Le avventure surreali dell’avvocato Leopoldo Borrani si snodano nei sei gialli misterici dello scrittore livornese Giuseppe Benassi. L’uomo col chihuahua (Pendragon, 2020) è il nuovo capitolo dell’intrigante saga inaugurata nel 2010 con L’omicidio Serpenti o l’enigma del Bosco sacro; hanno poi fatto […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Che devo fare / geme di continuo questo piccolo cane nel mio cuore, giorno e notte abbaia e guaisce / pure, non vuole andarsene… Questi versi tormentati e struggenti di Emily Dickinson echeggiano nella mente del giovane Graziano. La sua amata Lucky non […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Sara Fruner, poeta, esperta di letteratura post coloniale e traduttrice, originaria di Riva del Garda, è docente di italiano presso la New York University. André Aciman l’ha definita «una maga della parola». Con L’istante largo (Bollati Boringhieri, 2020) Sara Fruner ci consegna […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Non è necessario scavare chissà quanto in profondità per stanare il male. A volte è sufficiente grattare appena la superficie per vederlo affiorare in tutta la sua impietosa nitidezza. Lo sa bene Ferdinand von Schirach, uno degli scrittori tedeschi più interessanti della […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Pittore, giornalista, scrittore, attore, performer… chi fu veramente Giò Stajano? Oggi lo ricordano in pochi, eppure, negli anni Sessanta, fu uno dei personaggi pubblici più chiacchierati. Contraltare dell’invertito (termine spregiativo molto in voga in quegli anni) che vive prudentemente la sua esistenza […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA In una realtà apparentemente lineare non è raro che irrompano coincidenze misteriose ed eventi sincronici. Tutto sta nel coglierli e nel saper decifrare i messaggi riposti. Ma, fin dove può spingersi lo sguardo interiore? È possibile che gli occhi senza pupille, quelli […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Su invito di I. B. Siegumfeldt (fondatrice del Centro studi dell’opera di Paul Auster e professoressa presso il dipartimento di Studi anglosassoni e romanzi dell’università di Copenaghen) Paul Auster ha accettato, per la prima volta, di intavolare un lungo dialogo ragionato sulla […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Testardo, tonto, inamovibile, indolente, ma al tempo stesso docile, saggio e mite. Qualcosa non torna nella simbologia dell’asino. Nel corso dei secoli gli è stato affibbiato un po’ di tutto, anzi sarebbe meglio dire tutto e il contrario di tutto: paganesimo e sacralità, […]
| 1968 – 2018 | Rosemary’s Baby Compie 50 anni il film più misterico di Roman Polanski di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 37 | dicembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Una giovane coppia cerca casa a New York. Lui è Guy Woodhouse, un attore di belle speranze che, in attesa di sfondare nel cinema, si divide […]
LA STORIA DI UN’OMBRA Dai tuoi occhi solamente | un romanzo di Francesca Diotallevi (Neri Pozza, 2018) di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 37 | dicembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA La storia di Vivian Maier è la storia di un’ombra. Per tutta la vita lavorò come bambinaia, coltivando in segreto la sua passione per la fotografia. […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Impietoso referto autoptico di una società snaturata dal diktat disumanizzante della borghesia industriale, Teorema si offre nei toni sospesi e allucinati di una dolorosa parabola profetica. Opera cruciale nella weltanschauung pasoliniana, Teorema ha due anime al contempo distinte e complementari: una cinematografica (1968) […]
LA VOLONTÀ INDOMITA DI ZDENKA FANTLOVÁ Il racconto di una delle ultime testimoni viventi della Shoah 6 campi (Edizioni tre60, 2018) di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 35 | Giugno 2018. SFOGLIA LA RIVISTA Zdenka Fantlová oggi ha novantasei anni ed è una delle pochissime testimoni dell’Olocausto ancora in vita. Sono trascorsi più di settant’anni dalla […]
…PERCHÉ DA SÉ NON C’È POSSIBILITÀ DI FUGA Tutti i nostri errori | Trent’anni di racconti di Mario Fortunato (Bompiani, 2017) di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE Sono figure erranti quelle che transitano in questo nuovo romanzo controvoglia di Mario Fortunato, figure in bilico tra passato e presente, segnate da […]
I 49 ANNI DI ARTHUR LESS Less | Un romanzo di Andrew Sean Greer (La nave di Teseo, 2017) di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE Arthur Less ha quarantanove anni e nessuna voglia di compierne cinquanta. È l’incarnazione dello scrittore minore, geniale e mediocre a un tempo, al perenne inseguimento […]
LA TERRIBILE IMMENSITÀ Bambole di pietra. La leggenda delle Dolomiti | Un testo di Paolo Martini (Neri Pozza, 2018) di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE Monti pallidi, cattedrali di pietra, terre fatate delle Alpi, cime dell’enrosadira, le Dolomiti nel 2009 sono state dichiarate dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità. La loro storia attraversa […]
SOTTO I QUERCIOLI DI QUELLA NOTTE DI LUNA Il figlio prediletto | Un romanzo di Angela Nanetti (Neri Pozza, 2018) di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE Giugno 1970. Amore e morte si danno appuntamento sotto i quercioli di una notte di luna. Siamo in un piccolo paesino della provincia di […]
JE VEUX M’EVADER La stanza di Giovanni | Un romanzo di James Baldwin (Fandango, 2017) di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. SFOGLIA LA RIVISTA Cella e spazio sconfinato, luogo di prigionia e di salvazione, la stanza di Giovanni è un espace intérieur, un mondo nel mondo dove possibile e impossibile confliggono dolorosamente. […]
UN’ANIMA BUONA Pierre. In ricordo del mio amato cane | Un testo di Yoram Kaniuk (Giuntina, 2017) di Leone Maria Anselmi su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Lo scrittore israeliano Yoram Kaniuk (Tel Aviv,1930-2013) si arruolò nella Palmach (compagnia d’attacco degli insediamenti ebraici nella Palestina britannica) all’età di soli diciassette anni. Ferito da un soldato inglese nel sanguinoso conflitto […]
LA FINE DI OGNI CURA Tutto ciò che ti appartiene | Un romanzo di Garth Greenwell (Mondadori, 2017) di Leone Maria Anselmi su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Con la prima parte del romanzo, pubblicata già come racconto nel 2011, Garth Greenwell si è aggiudicato il Miami University Press Novella Prize e una segnalazione all’Edmund White for Debut Fiction Prize. […]
PICCOLI MOSTRI Bambinate | Il nuovo libro di Piergiorgio Paterlini (Einaudi, 2017) di Leone Maria Anselmi su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Si è crudeli da adulti e si è crudeli da bambini. L’età dell’innocenza in molti (troppi) casi è anche quella della ferocia. La gratuità del male sa farsi anzi ancora più tagliente quando a sferrarla sono le mani […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n° 31 – Giugno 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Un umorismo squisitamente inglese quello di Jerome, sottile, misurato, pacifico ma al contempo potente, incisivo, talvolta tagliente. Jerome Klapka Jerome è nato nel 1859 a Walsall (in Inghilterra centrale, a 10 km da Birmingham), ed è cresciuto a Londra in una […]
L’ALTRA SPECIE L’ultima dei Neanderthal | Un romanzo di Claire Cameron (SEM, 2017) di Leone Maria Anselmi su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Due storie distanti 40.000 anni l’una dall’altra, ma straordinariamente vicine. Due donne. Due madri. Due esistenze lontane nello spazio e nel tempo, di fatto inconciliabili, ma che in ossequio a un mistero profondo ora vengono a […]