di Massimiliano Sardina Com’è più difficile a ‘ntendere l’opere di natura che un libro d’un poeta. Leonardo, Aforisma Forse la vera grandezza di Leonardo risiede più nei progetti, e in certe intuizioni, che nelle realizzazioni in senso stretto. Uomo del Rinascimento, anzi incarnazione del Rinascimento stesso, ha saputo proiettarsi ben oltre la sua contingenza storica, sia come scienziato […]
Leonardo da Vinci
Mater, Madre o, più semplicemente, Mamma. Tutto ciò che è generato (e degenerato) è scaturito dal grembo generante dell’Eva generatrice. La Natura è madre, la Cultura è madre, la Lingua è madre. Madre nell’accezione più profonda e primordiale che costituisce l’esperienza totalizzante d’ogni essere umano. Più concretamente, una figura tenace e determinante negli slanci come nei limiti, nel senso di […]
A ragion veduta Leonardo da Vinci è considerato il ”genio“ del Rinascimento. Le sue abilità, infatti, non si limitarono solo alla semplice pittura, ma si dedicò anche ad altri aspetti quali: biologia, scienze, anatomia, matematica, idrologia, astronomia, geofisica, idraulica, meccanica e fisica. La visita al museo itinerante Leonardiano, allestito a Taormina, ci ha permesso di verificare in prima persona il […]