di Massimiliano Sardina Una grande retrospettiva rende finalmente giustizia alla figura di Vettor Pisani, eroico antieroico investigatore dello scenario artistico di questi ultimi cinquant’anni. Il percorso espositivo incorpora circa duecento opere e si snoda in due sedi distinte: il MADRE di Napoli e il Teatro Margherita di Bari. Curata da Andrea Viliani e Eugenio Viola (con la supervisione di Laura […]
Joseph Beuys
di Massimiliano Sardina Tutte le cose sotto vetro sono preziose. Janet Frame La mostra Fragile?, curata da Mauro Codognato, è parte integrante del progetto “Le stanze del Vetro” (iniziativa congiunta di Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung), il cui obiettivo è la valorizzazione dell’arte vetraria del XX secolo. L’itinerario espositivo sceglie deliberatamente di privilegiare le testimonianze di ventotto artisti, in […]
di Massimiliano Sardina Acta exteriora indicant interiora secreta Gli atti esteriori manifestano i segreti interiori I connotati somatici sono quelli di Joseph Beuys, cappello compreso, ma Gunther von Hagens (le apparenze non ingannino) non è un artista tout court quanto piuttosto un anatomopatologo prestato all’arte. Tutto ha inizio nel 1978 quando, nei laboratori dell’Università di Heidelberg, sperimenta e […]
di Massimiliano Sardina Dal cibachrome Lo scorrevole del 1972 fino all’ultima estrema performance dell’agosto 2011 sembra scorrere un unico filo continuo nell’opera di Vettor Pisani, un filo d’Arianna sottile ma incredibilmente resistente, linea d’aggancio, appiglio in extremis di un’intera vita consacrata all’inquietante musa dell’arte. Opera quanto mai presaga la sequenza de Lo scorrevole, una prefigurazione dell’ultimo tragico tabloid vivant che […]