di Carlo Camboni Il governo francese ritira il disegno di legge sulla famiglia che regolamenta, tra l’altro, procreazione assistita e utero in affitto. Sono ore in cui le strumentalizzazioni politiche in Francia si sprecano, fa parte del gioco politico, del tornaconto elettorale in vista delle prossime elezioni locali a marzo; l’argomento è delicato ed esplosivo allo stesso tempo e il […]
Italy
di Giuseppe Maggiore De Maria numquam satis, di Maria non si dice mai abbastanza. L’interesse sconfinato attorno alla figura della Madonna è ben racchiuso in quest’antica espressione. Potrebbe perciò risultare scoraggiante e persa in partenza ogni impresa finalizzata a tratteggiarne un profilo esauriente e definitivo. Raccontare chi è Maria dal punto di vista biografico, potrebbe in verità costituire un’impresa […]
di Giuseppe Maggiore C’è un dire celeste, proprio dell’umile volgo, capace di inabissarsi in una dimensione senza luogo e senza tempo. Qualcosa che accomuna tutti i popoli della Terra e che ce li fa sentire come parte di un comune sentire, con gli stessi sentimenti, le stesse paure, le medesime aspirazioni. In quel dire che si esprime in forme semplici, […]
Con Reflektor ballerete tutti! Promesso. La gente ballava già al ritmo delle nostre canzoni, ma stavolta abbiamo premuto sull’acceleratore. Win Butler “La band più grande del mondo”, così i Coldplay hanno definito gli Arcade Fire anche per via della numerosità dei membri che la compongono, è il fenomeno del momento. Il gruppo di Montréal va di moda, appare in tv […]
Cherilyn Sarkisian La Pierre, in arte Cher, nasce la prima volta a El Centro (California) il 20 maggio 1946. Per parlare di Cher ed essere esaustivi bisognerebbe decidere quale vita di Cher raccontare viste le incredibili biografie che l’artista più eclettica del pianeta ci può fornire. Cantante, attrice, produttrice, modella, presentatrice televisiva e altro, Cher è giunta al mezzo secolo […]
di Massimiliano Sardina Il pittore deve avere una facoltà simile a quella del romanziere, in virtù della quale può scivolare dentro la pelle dei personaggi che crea e pensare i loro pensieri e sentire i loro sentimenti. Questa facoltà è l’immaginazione e questa Zurbarán possedeva. W. Somerset Maugham, Zurbaran, 1952 Francisco de Zurbarán è nativo di Fuente de Cantos (provincia […]
di Elena De Santis Se c’è una storia che ci riguarda proprio tutti, nessuno escluso, è la storia lunga e tormentata dell’evoluzione. Oggi nel designare l’evoluzione usiamo il termine più comodo e agevole di storia, ma non dobbiamo dimenticare il passaggio obbligato attraverso il più cauto teoria (termine tutt’oggi molto usato dai creazionisti). Il C’era una volta si perde nella […]
di Massimiliano Sardina Tutto può cambiare, ma non la lingua che ci portiamo dentro, anzi che ci contiene dentro di sé come un mondo più esclusivo e definitivo del ventre materno. Italo Calvino Edito da Laterza La lingua batte dove il dente duole riporta una conversazione tra lo scrittore siciliano Andrea Camilleri (nato a Porto Empedocle) e il grande studioso […]
…le farfalle sono piccoli perfetti miracoli nel nostro mondo imperfetto, aveva pensato, sono come l’avvertimento di un “incredibile”, ci dicono che è possibile, che c’è qualcosa di meglio, qualcosa del mondo perfetto esiste. (Anna Marchesini, Moscerine, Rizzoli, 2013) di Leone Maria Anselmi Dopo Il terrazzino dei gerani timidi (ora ristampato in Bur) e Di mercoledì Anna Marchesini chiude la prima […]
di Marco Cavalli È il momento di mettersi a leggere Christina Stead (1902-1983), romanziera di prim’ordine quasi totalmente ignota al grande pubblico. Presentarla non è semplice, perché le sue doti sono più facili da cogliere che da descrivere. Letty Fox (1946), uno dei suoi romanzi più belli, è tra i libri più divertenti e drammatici del Novecento non solo australiano e anglofono. […]
Tears in my coffee cup / Too much war / Not enough love / Dictators never went away / Feels like faith took a holiday / Feel the Vibration… (Boy George, Feel the Vibration, This is what I do, 2013) Voce struggente, calda, atmosferica, indicibilmente malinconica, seducente, assolutamente inimitabile, immediatamente riconoscibile. Signori… Boy George! This is what I do chiude […]
di Laura Vicenzi «Il Nordest italiano, visto dall’alto, illuminato nella notte, appare come una metropoli». L’immagine suggestiva non arriva dal mondo dell’arte, dove la veduta aerea, se non più a volo d’uccello, è di casa; restituita al suo contesto, traduce forse più l’esito di un freddo scatto satellitare, alla Google Earth, poiché sta nella premessa delle attività della Fondazione Nord […]
Disegnata dal bravo Giorgio Cavazzano e in collaborazione con Walt Disney Company arriva soave e coloratissima Mina Uack, la Mina Paperina dalla voce eterna e miracolosamente intatta che omaggia il Natale con un disco curiosamente lontano dai soliti cliché natalizi e destinato a diventare un caposaldo nella sconfinata discografia mazziniana. Disco di bellezza cristallina, esplora l’essenza di musiche e note […]
Amanti della narrazione a metà: questo film è per voi, soprattutto se patite la segreta perversione di abboccare all’amo della dichiarata rappresentazione della realtà ripresa da un’inarrestabile e opprimente handycam, oggi più in voga che mai perché fa tanto Voto di Castità o Dogma 95, scegliete voi. Il flusso di coscienza, la maturazione e la solitudine di Adèle, adolescente come […]
ALFABETO POLI Intervista a Luca Scarlini a cura di Giancarlo Zaffaroni Paolo Poli è uno straordinario uomo di teatro, una persona interessante sotto diversi profili. Di recente ha ispirato addirittura un vocabolario. Ne parliamo col suo curatore, Luca Scarlini. Come è nato il suo interesse per Paolo Poli? Io sono fiorentino, e Paolo Poli l’ho visto da quando ero bambino. […]
Dimenticatevi la porn art degli zombies losangelini, l’ipersessualità sfrontata e gli articoli sulle riviste queercore da collezione, fate una piroetta tra demoni e santità, rivoluzioni e controcultura ma soprattutto lasciatevi trasportare nell’unica rivoluzione possibile al momento, la sprovincializzazione globale. Bruce LaBruce stavolta ci prende per mano e alza il sipario sul limbo della mancanza di etica, vissuta come un’astrazione soprattutto […]
“Oh Teddy Girl, pupa in technicolor Oh Teddy Girl, c’è un juke box nel tuo cuor.” (Teddy Girl, canzone scritta nel 1959 dal paroliere Luciano Beretta, incisa sia da A. Celentano che dai Due Corsari Giorgio Gaber e Enzo Jannacci). La sceneggiatura La Nebbiosa venne commissionata a Pasolini dal produttore Renzo Tresoldi nel 1959, e sarebbe dovuta diventare un film […]
I – ROBERTO Vi sentite il sangue grasso e troppo spesso? Avete ultimamente esagerato con erbazzone, tortelli al burro, salsicce e costine di maiale? Avvertite sempre più faticosi gli slalom del vostro sangue lungo le arterie? Sentite i suoi urti contro le placche di colesterolo? Io, da me, ho trovato una cura efficacissima. Niente statine, niente diete isterizzanti, nessuna rinuncia […]
Scrivere un’operetta può sembrare fuori tempo e fuori luogo al giorno d’oggi, giacché parliamo di un genere teatrale che ha fatto già il suo tempo e la sua storia. Ci si può però cimentare in nuovi progetti di spettacoli che a essa si rifacciano, attraverso, ad esempio, la riproposizione delle tante e memorabili melodie che ci ha lasciato, inserendole in […]
A ragion veduta Leonardo da Vinci è considerato il ”genio“ del Rinascimento. Le sue abilità, infatti, non si limitarono solo alla semplice pittura, ma si dedicò anche ad altri aspetti quali: biologia, scienze, anatomia, matematica, idrologia, astronomia, geofisica, idraulica, meccanica e fisica. La visita al museo itinerante Leonardiano, allestito a Taormina, ci ha permesso di verificare in prima persona il […]
Intervista all’attrice vicentina Stefania Carlesso a cura della Redazione Amedit Le tue prime esperienze teatrali avvengono con la compagnia “La Barraca” di Renato Stanisci. Come ricordi quell’esperienza? Teatralmente parlando, intensa. Sono passata da Pirandello alla commedia dell’arte, da Shakespeare a Bisson, da Wilde a Wilder, a Beaumarchais- Sterbini. Con Stanisci non sono mancati i conflitti. Uscita dalla Barraca, non ci […]
In libreria, per le Edizioni di storia, il testo dell’illustre sociologo sul fenomeno criminale Che cosa è la mafia di Gaetano Mosca, che inaugura la collana tascabile «Passato e presente» delle Edizioni di storia e studi sociali, occupa un posto importante nel panorama delle analisi sulla mafia che in Italia si sono succedute dagli anni sessanta del XIX secolo. Si tratta di […]
Il Bacio, pura espressione d’amore e gesto d’immane tenerezza è protagonista di una mostra che si inaugura oggi a Roma. Chi mai potrebbe offendere un bacio? Tra un uomo e una donna, tra due uomini o tra due donne, non perde comunque quella sua purezza, quella sua pregnanza che ci dice di trovarci di fronte a due persone che semplicemente […]
La società contemporanea sembra vocata al principio dell’obsolescenza. Non solo quella, comunemente intesa, dei vari beni di consumo, ma anche quella delle idee e dei valori su cui la si vorrebbe fondata. Amedit apre questo nuovo numero con un ampio servizio dedicato al tema controverso dell’obsolescenza programmata, le cui riflessioni possono benissimo essere estese a tutti gli ambiti dell’azione umana, […]
di Giuseppe Maggiore Lavora e consuma. Il diktat della più grande religione al mondo consta di questi due precetti, da ripetere come un mantra quotidiano. Attendi diligentemente a queste due semplici pratiche virtuose, con quella stessa operosità che anima l’esistenza di un’ape o di una formichina operaia, ma stai attento a non emulare di questi formidabili esseri anche la propensione […]