a cura di Laura Vicenzi Nicola Fortuna è il presidente del Comitato Tricolore Arco della Pace di Milano, gruppo formato da cittadini e da alcuni personaggi noti del panorama politico e culturale italiano che nel 1999 donò al Comune di Milano un’enorme bandiera tricolore destinata a sventolare nell’Arco della Pace. Da anni gira il Paese tenendo conferenze sulla storia del […]
italia
di Carlo Camboni Il governo francese ritira il disegno di legge sulla famiglia che regolamenta, tra l’altro, procreazione assistita e utero in affitto. Sono ore in cui le strumentalizzazioni politiche in Francia si sprecano, fa parte del gioco politico, del tornaconto elettorale in vista delle prossime elezioni locali a marzo; l’argomento è delicato ed esplosivo allo stesso tempo e il […]
di Massimiliano Sardina Tutto può cambiare, ma non la lingua che ci portiamo dentro, anzi che ci contiene dentro di sé come un mondo più esclusivo e definitivo del ventre materno. Italo Calvino Edito da Laterza La lingua batte dove il dente duole riporta una conversazione tra lo scrittore siciliano Andrea Camilleri (nato a Porto Empedocle) e il grande studioso […]
In libreria, per le Edizioni di storia, il testo dell’illustre sociologo sul fenomeno criminale Che cosa è la mafia di Gaetano Mosca, che inaugura la collana tascabile «Passato e presente» delle Edizioni di storia e studi sociali, occupa un posto importante nel panorama delle analisi sulla mafia che in Italia si sono succedute dagli anni sessanta del XIX secolo. Si tratta di […]
Corriere della Sera e Isbn Edizioni presentano ‘Le cose cambiano’, una raccolta di storie contro la discriminazione, il bullismo, l’omofobia. Per superare la paura di non essere accettati e conquistare il diritto di essere se stessi. Il ricavato del libro sarà devoluto all’associazione non profit Girls and Boys, promotrice del progetto. di Carlo Camboni Driiiiin, ore 7 e 30! Presto, […]
Duemila euro donati a favore dei territori colpiti dal sisma del maggio 2012. I curatori del progetto: «Non dimentichiamo l’Emilia». «Una sfida vinta dalla poesia, ma non solo. La luce oltre le crepe è un progetto che mira a far parlare di un territorio ancora provato dal sisma del maggio 2012. Noi non vogliamo che questo evento venga dimenticato: c’è […]
di Giancarlo Zaffaroni Noi uomini e donne del ventunesimo secolo non abbiamo più esperienza del cielo stellato, nessuna consapevolezza della visione miope alla quale ci costringiamo. Possiamo riconquistare il nostro cielo rendendo omaggio a Margherita Hack, cercando di capire il suo pensiero, catturare un po’ di esperienza e conoscenza che ci ha lasciato, nella speranza di essere all’altezza di farle […]
Martedì 24 settembre 2013: esce in edicola, per le edizioni de “il Fatto quotidiano”, E baci di Aldo Busi. L’evento è eccezionale per più di una ragione. Il precedente libro di Busi, il romanzo El especialista de Barcelona, pubblicato da Dalai a novembre dell’anno scorso, era straordinario; sembrava impossibile che Busi, a così breve distanza da quell’opera, ne avesse pronta una nuova e […]
di Carlo Bellino Non si può dissertare su certi temi senza l’uso di parole o espressioni popolarizzati dai mezzi di comunicazione di massa o dalle maggioranze contro le minoranze di qualsiasi tipo e natura, anche se esse possono suonare offensive o denigratorie, il che non è il caso della parola “gay”, che almeno per me suona invece dolce, simpatica, fiorita […]
di Giuseppe Maggiore Asino chi legge. Negli ultimi decenni vari studi e ricerche si sono occupati di analizzare il livello di alfabetizzazione della popolazione mondiale. I risultati emersi descrivono una situazione poco lusinghiera che denuncia alti indici di analfabetismo un po’ ovunque. Questi risultati ci dicono anche che, accanto al cosiddetto analfabetismo “di base”, ossia quello relativo alla capacità […]
di Carlo Camboni “Cu sarba attrova” (Chi conserva trova, proverbio siciliano) I paesi fantasma (o ghost town), residui di memorie e civiltà umane perdute, storie di persone e comunità, testimonianze dei cambiamenti economico-sociali, cataclismi naturali o epidemici, sono un patrimonio culturale da studiare e una risorsa la cui valorizzazione ha potenzialità economiche ancora inespresse e in grado di offrire occasioni […]
L’insediamento del governo Letta ha portato una nuova, opportuna, discussione sui diritti di cittadinanza. È utile un riepilogo storico per inquadrare la questione. Il Codice civile del Regno d’Italia del 1865 inizia affermando che la capacità giuridica si acquisisce per nascita, ma subito dopo dice che “lo straniero è ammesso a godere dei diritti civili attribuiti ai cittadini”. La reciprocità […]
a cura di Giuseppe Campisi Amedit incontra uno dei più prestigiosi pianisti italiani, il maestro Giovanni Mazzarino, il quale vanta collaborazioni con artisti del calibro di Steve Swallow, Randy Brecker, Kurt Rosenwinkel, Massimo Urbani, solo per citarne alcuni. Molto attivo anche nell’ambito della didattica della musica jazz, ha avuto diverse esperienze come direttore artistico di festivals e concorsi, tra i […]
di Rosalda Punturo Sangue di drago, curcuma, aloe, gutta, pietra d’agata: non ci troviamo nel laboratorium di un alchimista medievale, bensì nel XXI secolo, all’interno di un moderno laboratorio di restauro di materiali lignei. Qualche anno fa, visitando a Barcellona il Museo di Frederic Marés, uno scultore che decise di donare le sue collezioni alla città, ricordo che rimasi estasiata […]
di Giancarlo Zaffaroni Leggendo la sentenza 601/2013 della Corte di Cassazione si apprendono fatti che la stampa non ha chiaramente riportato, limitandosi a parlare delle opinioni e strumentalizzazioni che ne sono seguite. La sentenza è di sole nove pagine, facilmente accessibile in rete e, a parte il linguaggio involuto – se sono atti pubblici i giudici potrebbero fare uno sforzo […]
Se per opporci aspettiamo che la vita sia ridotta quasi completamente a un unico tipo uniforme, qualsiasi deviazione da quel tipo verrà considerata empia, immorale, e addirittura mostruosa e contro natura. John Stuart Mill Il 24 gennaio 2008, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito che anche gli omosessuali hanno diritto ad adottare un bambino. L’adozione da parte di coppie dello stesso sesso […]
di Marco Cavalli Un’opera di letteratura si fa in fretta a riconoscerla: è quella che, una volta letta, mette addosso una voglia irresistibile di parlarne. Se davvero è un’opera di letteratura, il linguaggio che suscita nel lettore sarà il suo e soltanto il suo – ovvero, di solito, un linguaggio di statura inferiore, di gran lunga inadeguato allo scopo. Un […]
a cura di Mauro Carosio « …Leggeva Osea. In quelle pagine non c’era una visione esclusivamente mentale del rapporto fra Dio e il suo popolo, ma una rappresentazione di corpi, di prostituzione, di abbandono, di delirio della separazione, di rabbia, di paterna protezione. Come succede, da sempre, fra gli uomini che si amano. »(P. V. Tondelli, Camere Separate) Nessuno come Pier […]
di Marco Genti Nei rutilanti anni ’80, noi gay vercellesi si viveva in pianta stabile seduti sulle panchine della stazione di Vercelli, pronti ad esser guardati con curiosità frammista ad ilarità dai passanti, celati da automobili che correvano nella rotonda antistante i giardini. Spesso codesti individui si prendevano la briga di girarci più volte e di gridarci ogni epiteto che […]
di Carlo Camboni Il ragazzo dai pantaloni rosa è un’invenzione. Un’invenzione della mia mente che non riesce a distinguere la vita raccontata da quella vissuta. Potrei avere almeno un buon motivo per non amare la vita: il ricordo, non rimosso ma lontano, di un’aggressione da parte di cinque ragazzi napoletani. Ha senso il dato geografico? Macché… La rabbia, quella me […]
Il 21 novembre scorso, Andrea, un ragazzo quindicenne, studente presso un liceo della capitale, poneva fine alla sua giovane esistenza suicidandosi. Non sappiamo chi fosse realmente Andrea, di quale natura fossero i suoi pensieri, i suoi sogni, le sue aspirazioni. Ciò che ci è dato sapere è quanto emerso a seguito di questo suo gesto eclatante. Tutti lo hanno descritto […]
Alessandra Baldoni | Jacopo Benassi | Eleonora Calvelli | Fanny Coletta | Roberto Foddai | Aloha Oe | Claudia Pajewski | Angela Potenza | Mustafa Sabbagh | Paola Serino Una mostra a cura di Francesco Paolo Del Re Dal 23 novembre al 10 dicembre 2012 Roma, CASA DEL CINEMA Largo Marcello Mastroianni 1 (Villa Borghese) http://www.queeringroma.it Non solo film, cortometraggi […]
di Giuseppe Maggiore Il corpo è un perfido e un traditore: con lui viaggiamo come con un Thug. Fa sorrisi alla vita ed è un sicario della morte. Guido Ceronetti, Il silenzio del corpo, 1979 Potremmo cominciare col domandarci: quale ruolo e quale priorità assegniamo al nostro corpo? Si direbbe che oggi (oggi più di ieri) sia al centro del nostro […]
di Elena De Santis L’attuale creazione di denaro dal nulla, operata dal sistema bancario, è identica alla creazione di moneta da parte dei falsari. La sola differenza è che sono diversi coloro che ne traggono profitto. Maurice Allais, Attesa e declino della civiltà, 1968 Che l’euro abbia stravolto irrimediabilmente l’identità economica e sociale del nostro Paese non è un […]
a cura delle Redazioni AltriAbusi & Amedit Cosa c’è di meglio della parola scritta sulla carta per sognare per immagini? Aldo Busi, La vergine Alatiel Il rapporto di Aldo Busi con il cinema è stato di corteggiamento a senso unico. Il cinema ha cercato la collaborazione e la complicità dello Scrittore più spesso di quanto Busi si sia premurato di […]