LA SPECIE SORELLA Mio caro Neandertal | Un saggio di Silvana Condemi e François Savatier (Bollati Boringhieri, 2018) di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 35 | Giugno 2018. SFOGLIA LA RIVISTA Dimenticatevi tutte le false idee che vi eravate fatti sul Neandertal. Le più recenti acquisizioni della paleoantropologia e della paleogenetica hanno ridisegnato in modo sostanziale […]
homo sapiens
IL POEMA EPICO DEI GENI Breve storia di chiunque sia mai vissuto | Il racconto dei nostri geni Un saggio di Adam Rutherford (Bollati Boringhieri, 2017) di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE La vita ha attecchito sulla Terra la bellezza di 3,9 miliardi di anni fa. La nostra specie ha […]
ADAMO È MORTO Storia profonda. Il cervello umano e l’origine della storia Un saggio di Daniel Lord Smail (Bollati Boringhieri, 2017) di Cecily P. Flinn su Amedit n. 32 – Settembre 2017. La storia è profonda per definizione. Ogni maldestro tentativo di ingabbiarla una volta per tutte nello spazio asfittico di una cronologia misurabile si è rivelato vano. Per secoli, […]
L’ALTRA SPECIE L’ultima dei Neanderthal | Un romanzo di Claire Cameron (SEM, 2017) di Leone Maria Anselmi su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Due storie distanti 40.000 anni l’una dall’altra, ma straordinariamente vicine. Due donne. Due madri. Due esistenze lontane nello spazio e nel tempo, di fatto inconciliabili, ma che in ossequio a un mistero profondo ora vengono a […]
CHE RAZZA D’UMANITÀ Siamo tutti africani | Un saggio di Guido Barbujani (Laterza, 2016) di Cecily P. Flinn La storia dell’umanità è una storia di migrazioni. Senza migrazioni non si danno stanzialità, né culture, né tradizioni. Siamo figli del movimento, dell’opportunità, della contaminazione. Siamo tutti africani, ci ricorda Guido Barbujani, divulgatore scientifico, scrittore e docente di Genetica all’Università di Ferrara. […]
HOMO NALEDI Rinvenuti in Sudafrica i resti fossili di un nuovo ominide di Cecily P. Flinn La terra conserva, preserva, nasconde, trattiene, e sta all’uomo scavare, disseppellire, scoprire, riportare alla luce. La nostra storia profonda è scritta nei fossili, in sparuti e sbriciolati frammenti ossei fortunosamente sopravvissuti alla macina del tempo. La paleoantropologia sta tentando di stilare una biografia quanto […]
NEL TEMPO PROFONDO DI HOMO SAPIENS Homo sapiens | Un saggio di Claudio Tuniz e Patrizia Tiberi Vipraio (Carocci, 2015) di Massimiliano Sardina Più l’indagine paleoantropologica comparata si affina, e più si fa nitida e dettagliata la foto di gruppo dei nostri progenitori. Homo sapiens non è che l’emanazione più recente della nostra straordinaria avventura evolutiva, ma la sua fissità […]
di Massimiliano Sardina Con il termine “Big Five” ci si riferisce alle cinque grandi estinzioni di massa che hanno interessato il nostro pianeta. La più lontana risale alla fine dell’Ordoviciano (450 milioni di anni fa), fu causata da una glaciazione e si è stimato che sterminò all’incirca l’85% delle specie marine. Una seconda grande estinzione colpì la Terra […]
di Massimiliano Sardina Quali facce abbiamo e quali facce ci hanno preceduto? È possibile guardare in faccia l’antenato che abbiamo avuto in comune con le cugine scimmie? I tessuti molli non si sono conservati, ma attraverso i reperti ossei è possibile tentare delle ricostruzioni. Teschi, calotte craniche, arcate sopraccigliari, mandibole, denti… frammenti che la Terra ha custodito per milioni di […]
di Cecily P. Flynn Arriva anche in Italia il fortunato best-seller di Yuval Noah Harari, professore presso il Dipartimento di Storia della Hebrew University di Gerusalemme, esperto in Storia mondiale. Da animali a dèi – pubblicato per la prima volta in Israele nel 2011 e subito tradotto in oltre venti lingue – ripercorre il cammino della storia evolutiva umana attraverso […]
di Elena De Santis Se c’è una storia che ci riguarda proprio tutti, nessuno escluso, è la storia lunga e tormentata dell’evoluzione. Oggi nel designare l’evoluzione usiamo il termine più comodo e agevole di storia, ma non dobbiamo dimenticare il passaggio obbligato attraverso il più cauto teoria (termine tutt’oggi molto usato dai creazionisti). Il C’era una volta si perde nella […]
di Massimiliano Sardina Il Libro della Vita comincia con un uomo e una donna in un giardino. E termina con l’Apocalisse. (A Woman of No Importance, Oscar Wilde) Fino a pochi decenni fa ci figuravamo la Notte dei Tempi come il regno indiscusso delle ombre, scientificamente impenetrabile, una dimensione spazio-temporale cui solo le speculazioni filosofiche o religiose potevano arbitrariamente accostarsi. […]
di Massimiliano Sardina Ciò che non ha termine non ha figura alcuna. Leonardo Da Vinci La mostra Homo sapiens / La grande storia della diversità umana, allestita nel Palazzo delle Esposizioni di Roma, rimarrà aperta al pubblico fino al 12 febbraio 2012. Il coordinamento è stato curato da Luigi Luca Cavalli Sforza e Telmo Pievani, con il prezioso supporto internazionale […]