di Mauro Carosio I Gossip sono una delle realtà musicali statunitensi più interessanti degli ultimi anni. Formatisi nel 2001, hanno iniziato con un genere rock con qualche ammiccamento al punk e alla dance. Il grande successo arriva nel 2006 con l’album Standing In The Way Of Control, ma la consacrazione definitiva nella “hall of fame” avviene nel 2009 con Music […]
Hectare
Palagonia (CT) : oggi straordinaria riapertura del monumento architettonico che era stato chiuso dopo il terremoto del 13 dicembre 1990 Le “troccole” secolari hanno suonato per celebrare l’ingresso storico di fronte ad una folla incredula Ha riaperto le sue porte dopo 22 anni la Chiesa del Convento di Palagonia in occasione del Venerdì Santo per accogliere il Cristo alla Colonna. Dopo gli atti […]
di Giuseppe Maggiore In Italia esistono alcune organizzazioni non profit che si occupano di lotta alla pedofilia, una di queste è l’Associazione Prometeo, nata dalla tenace volontà di Massimiliano Frassi. Di origini bergamasche, Frassi opera da molti anni nel sociale, dedicandosi inizialmente ai casi di emarginazione adulta fino a consolidare definitivamente il suo impegno a favore delle vittime della pedofilia. […]
Luci e ombre di una regione in rivolta di Giuseppe Campisi 16-20 gennaio 2012. Cinque giorni di protesta, in Sicilia. Cinque giorni di rivendicazioni – tutte sacrosante, per carità! – ma anche cinque giorni di luci ed ombre dietro un movimento figlio di un disagio che è sì reale, ma che è necessario analizzare con spirito critico per cercare di capirne […]
Il terribile freddo siberiano che in questi ultimi mesi ha colpito l’Europa e anche l’Italia, ci ha ricordato che esiste un “esercito di persone invisibili”. sono i senzatetto, i barboni, i clochard, in francese, gli homeless, in inglese. Di notte occupano le stazioni, i marciapiedi, i ponti, vivono in condizioni precarie: per lenzuola hanno fogli di plastica o di giornali, […]
di Giuseppe Maggiore Naturalmente, come sono il padrone degli stabili, delle macchine da scrivere, delle calcolatrici meccaniche, delle macchine meccanografiche e di tutto il resto, così sono anche padrone dei miei dipendenti, che debbo pagare, più di quanto sia necessario al loro sostentamento. (Il Padrone, Goffredo Parise) Lavorare nuoce gravemente alla salute. Di lavoro si può anche morire (e non […]
di Giuseppe Maggiore Nel 1986 Leonardo Sciascia scrive il racconto storico La strega e il capitano, traendo spunto dal capitolo trentunesimo de I promessi sposi di Alessandro Manzoni. Qui il Manzoni si sofferma sulla vicenda del protofisico Lodovico Settala, la cui fama di stimato professore di medicina e autore di numerose opere reputatissime, non gli risparmiò l’ira del popolo milanese, che […]
di Carlo Camboni Bisogna cercare tutto in se stessi, e se non si trova ciò che si cerca, ebbene, si deve lasciar perdere. Quello che mi interessa è la mia vita. Per quanti libri sfogli, non trovo niente di diretto, di assoluto, di insostituibile. Dappertutto è il solito vaniloquio filosofico. (Da Quaderni 1957-1972, di Emil Cioran) Quest’anno ricorre il centenario […]
di Elena De Santis La pubblicazione del libro “La lava e la polvere” di Miette Mineo (ed. Prampolini), presentato il 2 dicembre presso l’Orto Botanico di Catania, ci offre l’opportunità di riscoprire una pagina di storia siciliana (e catanese in particolare) di oltre tre secoli fa. Il romanzo, ambientato nella Catania del XVII secolo, narra le storie di alcuni personaggi […]
A quasi due anni dalla morte di Michele vede la luce il lavoro che alcuni studiosi e appassionati hanno voluto dedicare a questo personaggio atipico e fuori da ogni schema. Il progetto varato nell’immediatezza della scomparsa ha avuto alquante vicissitudini che hanno comportato un dilatarsi dei tempi che soltanto il costante lavoro di raccordo di Claudio Parisi e Pietro La […]
Classe V A – Scuola “Karol Wojtyla” – Palagonia L’avere invitato in classe alcuni dei nostri nonni è stata un’occasione importante ed interessante per capire quanto sono cambiati i tempi. Tra le tante cose ascoltate ci ha colpito molto il sapere che i disabili non potevano frequentare la scuola per cui, con la nostra insegnante d’italiano, abbiamo approfondito l’argomento e […]
Intervista al critico letterario Marco Cavalli A cura della Redazione Amedit Amedit stringe un sodalizio con la redazione di Altriabusi.it, e si impegna a divulgarne i contenuti su versione cartacea a partire dal prossimo numero. Ringraziamo fin da ora il critico letterario vicentino Marco Cavalli per averci concesso questa intervista e per aver stabilito con la nostra rivista un dialogo […]
Chi può tracciare con assoluta e chirurgica precisione quel labile confine che separa l’oggetto artistico dall’oggetto arredativo? È in questo intrigante territorio di confine che opera Alessia Savona. Romana, con alle spalle una lunga esperienza di scenografa, è conosciuta sul territorio nazionale come restauratrice e decoratrice di talento. Alessia Savona ha intrapreso già da alcuni anni una nuova attività creativa […]
<<Tu non sai che cosa siano le cose. Tu le vedi immobili ma esse vivono. Vedi questa penna? A te par nulla, un’asticciola di legno, macchiata d’inchiostro: eppure la mia mano ha tracciato con essa pagine d’amore.>> (dai Diari di Rol) Chi era Gustavo Rol? Magari ci fosse dato di poter rispondere in modo oggettivo e definitivo. Certo, se dovessimo […]
L’arte africana nelle collezioni italiane A Genova dal 31 dicembre è in corso la grande esposizione: “L’Africa delle meraviglie: arte africana nelle collezioni italiane”. La mostra si snoda all’interno di due spazi tra i più prestigiosi e suggestivi del capoluogo mediterraneo: al Palazzo Ducale e in misura minore presso il Castello D’Albertis. L’obbiettivo principale dell’evento è quello di far conoscere […]
Rinvenimenti archeologici in territorio di Mineo. di Raffaele Panebianco Quello della Valle dei Margi è un territorio tra i più fertili e più ricchi di storia e cultura della terra di Sicilia. Resti di villaggi preistorici, testimonianze degli insediamenti dei Siculi, tracce dell’influenza ellenistica, segni del passaggio di varie civiltà (greci, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi, aragonesi, castigliani, ecc.): questo […]
Nella ricerca di Ernesto Sartori si dispiega un iper-spazio solo a tratti percorribile, una dimensione tridimensionale e al tempo stesso piana, reale nella sua consistenza materica – fatta di legni, chiodi, resine collanti e stesure cromatiche – ma virtuale nella proiezione di linee e volumi. Alla geometria tradizionale che misura e circoscrive pedissequamente la realtà esperibile, Sartori oppone una geometria […]
Gli italiani hanno la memoria corta! Basterebbe spulciare tra i documenti dei primi anni del secolo scorso a Ellis Island, l’isolotto vicino a Manhattan dove gli immigrati venivano messi in quarantena, e leggere tra le varie testimonianze come venivano classificati e descritti gli indigeni del bel paese. Oppure dare un’occhiata ai giornali svizzeri sui comportamenti degli italiani immigrati a Zurigo […]
Un infinito percorso formativo,nella ricerca del vero Sé su di se medesimo,oltre il limite,dove il vuoto coincide nello spettacolo primordiale della genesi o il principio assoluto che è Amore.Un atto d’amore che, arriva all’origine o alla fine di tutte le cose nella lucida consapevolezza che Amore è l’unica verità che ci appartiene… Chi è Andrea A. Siragusa? Bisogna vedere da […]