di Massimiliano Sardina Tutte le cose sotto vetro sono preziose. Janet Frame La mostra Fragile?, curata da Mauro Codognato, è parte integrante del progetto “Le stanze del Vetro” (iniziativa congiunta di Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung), il cui obiettivo è la valorizzazione dell’arte vetraria del XX secolo. L’itinerario espositivo sceglie deliberatamente di privilegiare le testimonianze di ventotto artisti, in […]
Glossary of musical terminology
di Massimiliano Sardina Guai a potare i fichi e gli altri alberi da frutto, era contento solo quando si vedeva circondato da una natura selvaggia come la sua. (G. Vasari, Le Vite, da Piero di Cosimo ovvero Il maledettismo non paga, trad. M. Cavalli) Giorgio Vasari era un uomo del Cinquecento mosso da un’infinità di interessi, secondo […]
di Giuseppe Campisi Sono certo che quello che sto per scrivere non metterà di buon umore nessuno (me compreso), ma quando qualcosa ci tocca così da vicino e ci turba così profondamente, allora è probabile che si faccia anche qualcosa per cambiare. E penso che nulla possa turbare di più del sapere che mentre noi ci apprestiamo a fare sacrifici […]
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE LETTERA APERTA DA PARTE DI UN CITTADINO DI PALAGONIA: Amici, concittadini, Palagonesi, mi rivolgo a voi con questa lettera, nel tentativo di svegliare le vostre coscienze e nella speranza che non sia troppo tardi. Già signori miei, perché al punto in cui siamo arrivati, non so se la barca si può salvare. Insomma amici miei, […]
Un esempio di vero palaunisi Se Michè fosse ancora tra noi, gli chiederemmo di accompagnarci in una delle sue amate passeggiate, di illustrarci i suoi, i nostri, amati monumenti; gli chiederemmo di descriverci quelle piante e quei fiori che lui ha amato tanto, di parlarci di tutti i suoi libri … in poche parole, gli chiederemmo di condividere con noi […]
A dieci anni dalla scomparsa Amedit rende omaggio al genio di Carmelo Bene. Un tributo corale, a più voci, impreziosito dalla straordinaria intervista di Aldo Busi (che ringraziamo per l’attenzione mostrata verso la nostra rivista e per avere affidato a queste pagine una così importante testimonianza). L’uscita sul cartaceo di questo numero speciale è stata anticipata dalla pubblicazione sul web […]
di Aldo Busi Il filtro telefonico di Carmelo Bene mi lascia passare al primo colpo. Ma per farmi accogliere via cavo a Roma, son dovuto passare per Parigi, ove s’è esiliato uno degli apologeti di Bene, Jean Paul Manganaro, la cui eccellente traduzione del Van Gogh di Artaud è dedicata con una faccia tosta davvero nuova a Bene. Nessuno ha […]
a cura delle Redazioni AltriAbusi & Amedit Agire è recitare: chi agisce è un attore. Herman Melville, L’impostore (in epigrafe a La camicia di Hanta, 2003) Il teatro come genere letterario entra per la prima volta nella bibliografia di Aldo Busi con Pâté d’homme (1989), una commedia in tre atti mai rappresentata, fatta illustrare dai fumetti di Dario Cioli – […]
Giovanna Mulas scrittrice, giornalista, pittrice. Da un tuo articolo, leggo: “Un libero pensatore, un pensatore puro non ha bisogno del circo mediatico; l’intellettuale sta con e tra la gente, pensa e spinge il popolo con le idee, si espone, si sputtana anche e se necessario”. Che prezzo si paga per essere liberi pensatori? Un prezzo che si conosce o si può intuire, nel momento stesso […]
Lo stereotipo dell’Immigrato di Vanessa Pillirone Stiamo ormai lasciando alle nostre spalle il freddo dell’inverno e ci proiettiamo già – chi più, chi meno – nell’allegria della bella stagione. La mente corre veloce verso fantasticherie ricche di divertimento, nuove esperienze, spiagge assolate e tuffi in acque salate. Eppure gli anni scorsi ci hanno insegnato che l’estate non porta con sé […]
Il terribile freddo siberiano che in questi ultimi mesi ha colpito l’Europa e anche l’Italia, ci ha ricordato che esiste un “esercito di persone invisibili”. sono i senzatetto, i barboni, i clochard, in francese, gli homeless, in inglese. Di notte occupano le stazioni, i marciapiedi, i ponti, vivono in condizioni precarie: per lenzuola hanno fogli di plastica o di giornali, […]
di Massimiliano Sardina Il Libro della Vita comincia con un uomo e una donna in un giardino. E termina con l’Apocalisse. (A Woman of No Importance, Oscar Wilde) Fino a pochi decenni fa ci figuravamo la Notte dei Tempi come il regno indiscusso delle ombre, scientificamente impenetrabile, una dimensione spazio-temporale cui solo le speculazioni filosofiche o religiose potevano arbitrariamente accostarsi. […]
di Giuseppe Maggiore Naturalmente, come sono il padrone degli stabili, delle macchine da scrivere, delle calcolatrici meccaniche, delle macchine meccanografiche e di tutto il resto, così sono anche padrone dei miei dipendenti, che debbo pagare, più di quanto sia necessario al loro sostentamento. (Il Padrone, Goffredo Parise) Lavorare nuoce gravemente alla salute. Di lavoro si può anche morire (e non […]
di Mauro Carosio Un percorso musicale, quello di Venuti, che si dispiega lungo un intenso trentennio, e un impegno cantautorale racchiuso in ben sette album. Voce calda, intima, complice, un‘identità musicale fin dall’inizio matura e coerente, legata alle radici siciliane ma al tempo stesso aperta alle contaminazioni d’oltre frontiera. Ultimamente lo abbiamo visto anche recitare nelle vesti di Pilato nel […]
di Carlo Camboni Bisogna cercare tutto in se stessi, e se non si trova ciò che si cerca, ebbene, si deve lasciar perdere. Quello che mi interessa è la mia vita. Per quanti libri sfogli, non trovo niente di diretto, di assoluto, di insostituibile. Dappertutto è il solito vaniloquio filosofico. (Da Quaderni 1957-1972, di Emil Cioran) Quest’anno ricorre il centenario […]
di Massimiliano Sardina Sull’allontanamento di Mina, sulle ragioni che furono alla base di una scelta così drastica e incontrovertibile, è già stato detto e scritto tanto (soprattutto a sproposito), quindi su questo argomento preferiamo non pronunciarci. È interessante invece approfondire la percezione collettiva che si ha oggi della sua immagine e più in generale della sua fisicità. L’esilio blindato in […]
di Leone Maria Anselmi Quante probabilità ci sono passeggiando un paio d’ore per un bosco di trovare un fungo porcino? La risposta è presto detta: le stesse probabilità di trovare un negozio di dischi passeggiando per le vie di una città. Con un po’ di fortuna, facendo appello a un fiuto straordinario, qualcuno lo si trova (sfornitissimo ma magari […]
A cura della Redazione Amedit Benvenuta H.E.R.! Grazie innanzitutto di avere accettato la nostra intervista, e grazie per aver posato per l’immagine di copertina. Giuri di dire tutta la verità, soltanto la verità e nient’altro che la verità? Lei pensa??? Dai…ci provo!!! Bene. Allora, giusto per rompere il ghiaccio, cominciamo con una domanda un po’ ludica. Com’è il […]
di Elena De Santis Il film racconta l’ossessione di Robert Ledgard, eminente chirurgo plastico. Quando la moglie muore, in seguito a un incidente automobilistico, Ledgard decide di concentrare tutta la sua dedizione sperimentale di scienziato sulla messa a punto di una pelle sostitutiva (un’epidermide più elastica e resistente, perfettamente compatibile con la pelle naturale umana). Per le sue sperimentazioni sceglie […]
di Giuseppe Maggiore pubblicato su Amedit n° 7 – giugno 2011 “Gesti antichi, segni ripetuti e visti ripetere, di padre in figlio, di nonno in nipote, che scaldano l’anima al fuoco di tradizioni che parlano di Dio, della Madonna e dei Santi. Una ricchezza da “proteggere, promuovere e, se necessario purificare. (…) Certo, la pietà popolare tende all’irrazionalità, talvolta forse […]
di Giuseppe Maggiore Sembrano per sempre dissipate nell’oblio dei tempi, quando a un tratto riaffiorano, dietro qualche input, o condizione favorevole venutasi intanto a creare. Forse non erano mai morte; stavano solo in una sorta di stato d’acquiescenza, d’ibernazione, da dove riemergere per continuare a parlare, raccontare la loro storia, portare l’antica eco di popoli e culture lontane nel tempo; […]
Scuola primaria Istituto Comprensivo “Gaetano Ponte” Palagonia Quando il 27 Gennaio del 1945, i sodati Russi aprirono i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, si trovarono davanti agli occhi inorriditi uno spettacolo terrificante: morti, atrocità, i pochi sopravvissuti ridotti a pelle e ossa. Girando increduli, capirono che quello non era un campo di lavoro, ma un campo di sterminio […]
Eccoci al terzo appuntamento con l’eclettico artista Andrea Antonio Siragusa. Nei precedenti numeri abbiamo già avuto l’occasione di approfondire la sua concezione sul teatro, poi lo abbiamo scoperto anche nella veste di pittore espressionista astratto, in occasione del suo primo grande ciclo espositivo “Genesi Primordiale” promosso dal Sodalizio Amedit di cui è Socio Onorario. Adesso ci addentriamo finalmente in quello […]
Intervista esclusiva allo scrittore Sciltian Gastaldi Fresco di stampa per Fazi editore Tutta colpa di Miguel Bosè è il secondo romanzo di Sciltian Gastaldi. Evandro Chiericato, il piccolo simpatico protagonista (alter ego romanzato dell’autore) ci introduce nella sua vie en rose – parafrasando il delicatissimo film di Alain Berliner – un rosa che, in ossequio alle dirompenti cromie dei primi […]
Amedit festeggia, con questo numero speciale, un anno dalla sua nascita. E’ stato fin qui un percorso avvincente, vissuto con passione da tutti i componenti dell’omonimo Sodalizio e, naturalmente, da tutti i membri della redazione. Un percorso di costante crescita cui hanno assistito, numero dopo numero, i nostri lettori, e che ha visto registrarsi l’accrescimento della tiratura, delle pagine (dalle […]