di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Quando certi diritti si ritorcono contro l’uomo che avrebbero dovuto tutelare è tempo di rimetterli in discussione. L’Occidente liberal-democratico, con le sue leggi, le sue costituzioni, i suoi diritti fondamentali dell’uomo sembra essersi scavato la fossa con le proprie mani, creando armi a […]
giuseppe maggiore
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Non tutte le crisi vengono a nuocere. Alcune rivelano semplicemente quel che si sapeva da tempo. Ci sono guasti a lungo taciuti, colpevolmente ignorati e dissimulati, celati e tenuti a bada con ogni cura, per i quali ben venga la crisi a […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Se vuoi essere libera, uccidi la donna che è in te. Uccidi quest’ospite abusiva, che si è impiantata in te molto prima che tu nascessi. Uccidi la donna, la principessa, la madre, la sposa e guadagnerai la tua indipendenza. Se vuoi veramente essere libera, […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA La tragica storia di Antonio Cosimo Stano, il cui triste epilogo si è consumato lo scorso aprile in Puglia, ci deve indurre a delle considerazioni meno sbrigative e ad una riflessione più ampia. Non basta indignarsi o fare cortei. Quando i riflettori si saranno […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA A chi le chiedeva se si sentisse una persona straordinaria Natuzza Evolo rispondeva: «No, mi sento un verme di terra! Io sono una poveraccia! Io non mi sento niente, proprio niente!» In queste parole trovava conferma quell’umiltà che avrebbe potuto essere solo apparente; ogni […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA La storia del cristianesimo è essenzialmente una storia scritta col sangue. Quel sangue versato da Cristo per primo sulla croce e, dopo di lui, dalla moltitudine di martiri cristiani ricordata nelle cronache ecclesiastiche. C’è il sangue versato da tutti coloro che, non contemplati in nessun […]
ARCANGELA TARABOTTI Protofemminismo di una monaca veneziana di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 37 | dicembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Ciò che a molti può apparire inspiegabile o bizzarro, trova la sua giustificazione all’interno di una data cultura. Il paradosso che vede soprattutto le donne popolare la sequela della Chiesa è frutto di un convincimento che le […]
JUANA INÉS DE LA CRUZ Ritratto di una suora rivoluzionaria di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 37 | dicembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Nel corso del ‘600 le monacazioni forzate raggiunsero proporzioni tali da poter essere definite un vero olocausto di vite umane. Tra i fasti e le miserie di un secolo irrequieto, quando l’autocelebrazione di ecclesiastici […]
LE MALMONACATE Storie di donne e di vocazioni forzate di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 37 | dicembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Dunque a far questo passo io son costretta In questi chiostri, in cui devo morire; Morirò sì, ma chiamerò vendetta. De profundis Quando giunto sarai al punto estremo, Barbaro genitor, per dar i conti Saprò ben […]
RATIO ET SUPERSTITIO L’insanabile movente della superstizione di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA La superstizione, a dispetto della sua pervasiva presenza nel vissuto di molte persone, crea sempre un certo imbarazzo nel doverla ammettere. Questa reticenza tradisce la consapevolezza che si tratti di qualcosa che riveli un punto debole della […]
IL DIZIONARIO DEI SOGNI NEL MEDIOEVO Il Somniale Danielis in manoscritti letterari | a cura di Valerio Cappozzo di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA L’umanità, tutta intera, sogna. Da sempre, per sempre. Quando, sopraffatti dal sonno, gli occhi si chiudono su questo mondo, veniamo catapultati in una dimensione altra, priva di […]
RINUNCI A SATANA? Storia luciferina dell’uomo di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 35 | Giugno 2018. SFOGLIA LA RIVISTA Povero diavolo, l’uomo. Sempre in balia di se stesso e mai pacificato con le sue passioni. Ha sempre avuto bisogno di raccontarsi delle storie per potersi spiegare l’immensa fortuna che gli offre questo mondo; tutto ciò che in […]
IL DIAVOLO, PROBABILMENTE Sull’esistenza di dio e del diavolo di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 35 | Giugno 2018. SFOGLIA LA RIVISTA Esiste davvero il diavolo? E se sì, chi è o cosa è stato, veramente? La definizione che ce ne dà Oscar Wilde ne Il ritratto di Dorian Gray è forse una delle più pregnanti: “Ognuno […]
ABORTO NEGATO I 40 anni di obiezioni alla legge 194 di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 35 | Giugno 2018. SFOGLIA LA RIVISTA Tra gli anniversari da ricordare, quest’anno ricorre il quarantesimo dall’entrata in vigore della legge 194 sull’aborto (approvata il 22 maggio 1978), che consente alla donna l’interruzione volontaria della gravidanza (IVG), presso una struttura pubblica […]
ARIANESIMO ALL’ITALIANA Rigurgiti fascisti a ottant’anni dalle Leggi razziali di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE È tempo che gli Italiani si proclamino francamente razzisti. (La difesa della razza, anno I, numero 1, 5 agosto 1938) Non abbiamo più alcuna ricorrenza da celebrare. Se la memoria è solo una vuota retorica […]
SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE La Carta Costituzionale compie settant’anni di Giuseppe Maggiore e Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE Nell’indifferenza generale la nostra Carta Costituzionale ha compiuto settant’anni. Il testo venne approvato dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, dopo diciotto mesi di duro lavoro, ed entrò ufficialmente in vigore l’1 gennaio […]
FIAT VOLUNTAS MEA Biotestamento. La volontà del malato diventa legge. di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE Dopo un vuoto legislativo troppo lungo e non più tollerabile, anche l’Italia ha finalmente una sua legge sul fine vita. La legge sul Testamento Biologico (L.219/2017), approvata il 14 dicembre 2017 da una maggioranza eterogenea […]
BAMBOLE ROTTE Il femminicidio dall’antichità a oggi di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017 SFOGLIA LA RIVISTA In 20 mesi oltre 2700 medicazioni, di cui 361 su persone di sesso femminile, di queste ultime, solo 34 hanno dichiarato alle autorità che quelle ferite gli erano state procurate da un familiare; il resto ha indicato […]
COM’È MORTA LA CITTÀ Città e paesaggio come teatro della democrazia di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Il panorama della città contemporanea è lungi dall’essere la vecchia veduta dei pittori e viaggiatori del passato. Quella veduta che, grazie ai suoi elementi di unicità, dipinta o anche solo abbozzata richiamava immediatamente […]
Nel Centenario dalla nascita del compianto Michele Megna (3.12.1917 – 16.12.2008), la città di Palagonia lo ricorda con un incontro pubblico che si terrà sabato 2 dicembre alle ore 17:30, presso la Sala polifunzionale “Salvatore Calcagno”, promosso dall’associazione di promozione sociale DISA. Dopi i saluti della curatrice, Elena Sgarioto (DISA), e gli interventi, tra gli altri, di Pippo Gurrieri (Direttore […]
NENNOLINA Piccola agiografia di una venerabile bambina di Giuseppe Maggiore su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Certe vite, per quanto brevi, hanno in sé qualcosa di singolare, fuori da quell’ordinarietà del vivere che accomuna tante storie di cui non rimane traccia alcuna. La storia di Nennolina sembra destinata a restare eternata nella memoria, per quel qualcosa di eccezionale che si […]
CASE BARA Gli inquietanti moduli abitativi di Hong Kong di Giuseppe Maggiore su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Gli antichi la chiamarono “porto profumato”, è questo che significa Hong Kong. Qui gli inebrianti profumi di incensi esalanti dalle vicine fabbriche del litorale di Kowloon avvolgevano di preziose e rare fragranze i carichi di merce in partenza verso paesi lontani. Oggi […]
GOLA Ovvero degli eterni appetiti di Giuseppe Maggiore su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Tra tutti i vizi quello della gola sembra il più innocuo. Ha un che di godereccio, di piacevolezza; lo si guarda con simpatia, lo si perdona con un tenero sorriso. Chi di noi, del resto, non ha mai commesso un “peccato di gola”? Eppure, l’essere stata […]
HIKIKOMORI Giovani eremiti in fuga dalla società di Giuseppe Maggiore su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Di Hikikomori si parla sempre più spesso e, secondo le previsioni, questo termine di origine nipponica, il cui significato letterale è “stare in disparte, isolarsi”, sarà destinato in tempi brevi a diventare di uso comune anche nel nostro linguaggio. Si tratta di […]
ACCIDIA | Il vizio dell’indifferenza di Giuseppe Maggiore su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Non nella virtù ma nel vizio si rivela l’uomo. Per valutare il sistema valoriale della società contemporanea possiamo indagarne vizi e virtù, facendo di questi i nostri più plausibili riferimenti. Nello scorso numero di Amedit ci siamo occupati dell’avarizia, definendolo “il vizio della modernità”. […]