a cura di Giuseppe Campisi Amedit incontra uno dei più prestigiosi pianisti italiani, il maestro Giovanni Mazzarino, il quale vanta collaborazioni con artisti del calibro di Steve Swallow, Randy Brecker, Kurt Rosenwinkel, Massimo Urbani, solo per citarne alcuni. Molto attivo anche nell’ambito della didattica della musica jazz, ha avuto diverse esperienze come direttore artistico di festivals e concorsi, tra i […]
Giuseppe Campisi
Sul caso Sallusti e sul reato di diffamazione a mezzo stampa di Giuseppe Campisi La stampa libera può, naturalmente, essere buona o cattiva, ma è certo che senza libertà non potrà essere altro che cattiva. Albert Camus, Resistenza, ribellione e morte, 1961 Alessandro Sallusti, oggi direttore de Il Giornale ed ex direttore di Libero, condannato a 14 mesi di carcere per diffamazione a […]
di Giuseppe Campisi Sono certo che quello che sto per scrivere non metterà di buon umore nessuno (me compreso), ma quando qualcosa ci tocca così da vicino e ci turba così profondamente, allora è probabile che si faccia anche qualcosa per cambiare. E penso che nulla possa turbare di più del sapere che mentre noi ci apprestiamo a fare sacrifici […]
Luci e ombre di una regione in rivolta di Giuseppe Campisi 16-20 gennaio 2012. Cinque giorni di protesta, in Sicilia. Cinque giorni di rivendicazioni – tutte sacrosante, per carità! – ma anche cinque giorni di luci ed ombre dietro un movimento figlio di un disagio che è sì reale, ma che è necessario analizzare con spirito critico per cercare di capirne […]
di Giuseppe Campisi Se è vero che i nostri sono tempi bui, tempi di crisi, economica ma anche morale, valoriale, tempi in cui superficialità, opportunismo, prevaricazione si ergono a valori, è anche vero che la cura, si sa, per cercare di costruire una società migliore, è l’istruzione, la cultura, la voglia di sapere. La scuola dovrebbe esserne culla, dovrebbe essere […]
di Giuseppe Campisi e Luca Bardaro per Amedit Magazine. 19 luglio 1992. Ore 16.58. Un’esplosione scuote via D’Amelio. Vengono assassinati Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta: Emanuela Loi, Claudio Traina, Vincenzo Limoli, Eddie Walter Cosina ed Agostino Catalano. Sparisce la sua agenda rossa e con essa tante scomode verità. A quasi vent’anni dall’accaduto, un uomo, più di […]
di Giuseppe Campisi Da sempre, fin dalle epoche più remote, l’Uomo si è spostato per migliorare le proprie condizioni di vita. Lo vediamo fin dalle prime migrazioni umane, all’alba dei tempi, e lo vediamo oggi, con il considerevole flusso di migranti che da zone con pesanti difficoltà sociali ed economiche volgono lo sguardo per una vita migliore ai cosiddetti paesi […]
Una risata amara, insieme alla triste consapevolezza di una comicità che non rallegra veramente. Sì, troviamo lo sketch divertente, troviamo la battuta disimpegnata; ma Qualunquemente, ultima fatica cinematografica del grandissimo Antonio Albanese, non è questo. Partiamo dalla trama: Cetto La Qualunque (interpretato da uno straordinario Albanese) è un ignorante, immorale e disonesto imprenditore calabrese, costretto alla latitanza all’estero per alcuni […]
Molti i mezzi per soggiogare le masse. Troppi. Troppi, guidano il pensiero dei popoli. Lo scopo lascio immaginarlo a voi. Tra questi, un simbolismo vessillo di messaggi perversi, di valori che tali non sono più. Inutile negarlo. Chi ha un certo spirito di osservazione, che tanto acuto non deve nemmeno essere, tanto è palese il fenomeno, vede e capisce. Vede […]
Quante volte ci è capitato di passare per una piazza intitolata a Garibaldi, per una via intitolata a Cavour o per un’altra intitolata a Vittorio Emanuele II? Tante. Troppe, direi, visto il merito che hanno avuto queste figure nella distruzione, nell’affossamento, nel disfacimento del floridissimo Regno delle Due Sicilie, nel massacro di chi rivendicava la propria libertà da un regno […]
Tra i gruppi maggiormente degni di nota nel panorama musicale locale (e non solo), un posto spetta sicuramente ai Velvet Rooks, gruppo che affonda le proprie radici nella musica progressive, proponendo un sound che si muove tra il rock targato ’70’s dei Pink Floyd e il più moderno metal che si avvicina a Dream Theater, Opeth, Pain of Salvation, rielaborando […]
Tutti noi siamo abituati a vedere la mafia negli occhi di Provenzano, di Riina, o di Buscetta; tutti noi siamo abituati a pensare che la mafia sia solo quella dei bambini sciolti nell’acido, o dei pizzini; e tutti noi crediamo ancora che sia solamente quella delle sparatorie tra gangster, degli “uomini d’onore”, quella del cosiddetto “Sacco di Palermo”, o della […]
Sabato sera, a Palagonia. Un gruppo di amici si incontra in uno dei tanti parcheggi (deserti) sparsi per la città. Ognuno seduto sul proprio motorino, rigorosamente con birra e sigaretta in mano. Si scherza, ci si prende un po’ in giro, e poi magari ci si sposta. Dove? Bambinopoli, ovviamente, oramai squallido centro di aggregazione giovanile (se così lo si […]