BIG DATA TRADING Psicopolitica | Un saggio di Byung-Chul Han Protect me from what I want. (Jenny Holzer) di Giancarlo Zaffaroni Big data, Social network, Electronic trading sono tre forme tecnologiche spesso intrecciate in modo sinergico. Big data è la capacità, oggi quasi illimitata, di raccogliere, salvare e rielaborare quantità immense di informazioni: alcune applicazioni monitorano senza […]
Giancarlo Zaffaroni
PARSIFAL IN IRAQ Festival wagneriano di Bayreuth 2016 di Giancarlo Zaffaroni (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Parsifal è la risposta finale di Wagner al problema del rapporto fra arte, religione, cultura, politica, ideologia… Così è quasi fatale che una messa in scena odierna rappresenti quella che qualcuno può chiamare la guerra di religione. La vicinanza di violenze e […]
L’ULTIMA MENZOGNA | INTERVISTA A GIOVANNI PANNACCI a cura di Giancarlo Zaffaroni BROWSABLE VERSION / VERSIONE SFOGLIABILE Giovanni Pannacci ha scritto un libro insieme a Paolo Poli e due romanzi. L’ultima menzogna, appena pubblicato da Fernandel, racconta di Nikel che ha trent’anni e vive in Italia da quando era bambino, studia l’italiano con Attilio, un vecchio bibliotecario, e legge […]
CONOSCO L’AMORE MEGLIO DI VOI Intervista a Andrea D’Agostino a cura di Giancarlo Zaffaroni Conosco l’amore meglio di voi è il secondo libro di Andrea D’agostino, pubblicato per Codice edizioni. È un libro coraggioso, interessante e ben scritto, con uno stile che aiuta il lettore a sopportare l’argomento per molti versi disturbante. Ne parliamo con l’autore. Qual è l’origine […]
AMA CIÒ CHE SEI (Mondadori, 2015) | Intervista all’autrice Silvia Tesio a cura di Giancarlo Zaffaroni Ama ciò che sei, il terzo libro di Silvia Tesio, è un romanzo dalle molte facce, tempi, storie che riguardano donne, famiglie e genitori di diversa natura. Ne parliamo con l’autrice. Il libro contiene – fra i vari elementi – un vasto campionario di madri, quella […]
MOZART ALL’OPERA | IL NUOVO SAGGIO DI GIOVANNI BIETTI Un invito all’ascolto intelligente Che allegria! Che musica! Che canto! Che brillante spettacolo! Che incanto! (Don Alfonso, Così fan tutte) di Giancarlo Zaffaroni Mozart all’opera è il nuovo libro di Giovanni Bietti che si occupa della trilogia delle opere di Mozart e Da Ponte, proseguendo il percorso di guida all’ascolto […]
GIUNI “Las Moradas” | Finalmente in cd la versione integrale del concerto del ’99 presso la Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano. di Giancarlo Zaffaroni | Discografia a cura di Massimo Pignataro Si intitola Las Moradas il recente album che racchiude la versione integrale del concerto tenuto da Giuni Russo nel dicembre 1999 presso la Basilica di San Lorenzo […]
INTORNO ALLA MUSICA DI SALÒ di Giancarlo Zaffaroni Pasolini costruisce il suo cinema attraverso riferimenti letterari, filosofici, arti figurative e musica, intrecciando piani temporali, concettuali e culturali. In Salò o le 120 giornate di Sodoma, oltre a Dante e De Sade (tre gironi e quattro Signore narranti), alcuni riferimenti sono segnalati nella Bibliografia nei titoli di testa che, sdrammatizzata dalla […]
GLI ERMAFRODITI DI LUCA SCARLINI Chimere e prodigi del corpo tra storia, cultura e mito Si tuffò in questo / Fonte, e n’uscì con doppio sesso; un membro / Ebbe dal padre e dalla madre il resto. Marziale di Giancarlo Zaffaroni Il libro di Luca Scarlini è la mappa sintetica e densa di un vasto percorso di ricerca multidisciplinare nelle […]
di Giancarlo Zaffaroni C’è un Beethoven discreto, intimo e riservato, complementare a quello più conosciuto, che si manifesta in particolare nei quartetti per archi degli ultimi cinque anni della sua vita (1770 – 1827), anni dominati da sordità, difficoltà finanziarie, misantropia e dolori famigliari. La fisionomia di questi quartetti non è indifferente al male di vivere ma ne è […]
di Giancarlo Zaffaroni C’è stata molta musica all’inaugurazione dell’Expo 2015 di Milano: da quella pop-classica di Bocelli & friends con Lang Lang che suona il pianoforte di Puccini, al coro di bambini che canta con la mano sul cuore l’inno nazionale con finale manipolato (siam pronti alla vita), alla banda dei carabinieri con divise coreografiche per le foto dei delegati, […]
a cura di Giancarlo Zaffaroni Spira mirabilis è un progetto di studio musicale con diversi aspetti interessanti anche extra-musicali, uno spiraglio di speranza per la sopravvivenza della tradizione musicale occidentale, forse un nuovo modello di produzione culturale. Iniziò sette anni fa per iniziativa di Lorenza Borrani, Timoti Fregni e Giacomo Tesini. Quest’ultimo ci illustra spirito, obiettivi, metodi e risultati del […]
a cura di Giancarlo Zaffaroni e Carlo Camboni Dopo una lunga attesa iniziata già per il centenario della nascita, Alan Turing ha finalmente deciso di rilasciare un’intervista esclusiva ad Amedit, con la clausola di tenerne segreti il luogo e le modalità. Rispettando questo suo desiderio pubblichiamo integralmente la nostra conversazione. Giustizia è fatta Mr Turing? Un sontuoso film racconta la […]
Salvare il salvabile. Proteggere, preservare, custodire quanto di più prezioso ci rimane. E il Natale, al di là delle etichette di regime, è pur sempre una celebrazione dell’infanzia, una festa della luce, un invito alla coesione, la misteriosa eco di un richiamo lontanissimo. Questo numero di Amedit si apre proprio con una “storia del Natale”, un Natale raccontato nel suo […]
di Giancarlo Zaffaroni Aborro in su la scena / un canoro elefante, Che si strascina a pena / su le adipose piante, E manda per gran foce / di bocca un fil di voce. Giuseppe Parini, La musica La Storia si occupa poco delle arti, particolarmente della musica. Eppure le arti rappresentano in modo profondo e complesso lo stato […]
di Giancarlo Zaffaroni Molti sono i confini intrecciati con sapienza ed emozione da Tosca nel suo ultimo lavoro, Il suono della voce, stato dell’arte di un’intensa attività musicale e teatrale. Brani cercati, scelti e ricreati con curiosità e cura artigianale, un viaggio nell’immenso patrimonio della forma musicale della canzone. La bella voce sola apre il disco, Gelosamente mia voce […]
di Giancarlo Zaffaroni Che emozione davanti a una persona che si mostra per mezzo della sua arte semplice e autentica, come fa Mario Castelnuovo nel suo ultimo lavoro discografico. È una musica gentile e solida, mai aggressiva ma potente, lontana dallo stile corrente urlato ma decaffeinato, come dice l’autore, urlato perché ripete vacuità. L’incendio è tutto prima, nella vampata […]
di Giancarlo Zaffaroni Nelle opere liriche raramente i bambini sono protagonisti musicali, a volte sono ruoli muti essenziali alle vicende, oppure cori, massa di diverso colore vocale (Norma, Butterfly, Carmen, Turandot, Otello). Spesso sono interpretati da signore en travesti secondo le indicazioni del compositore, o da bravissimi ragazzini che non devono atteggiarsi per apparire quello che non sono. Il […]
Per ogni desiderio che si avvera si accende una canzone nell’aria (da Il palpito di questa felicità / L’impossibile è certo, 2014) di Carlo Camboni e Giancarlo Zaffaroni Antonella Ruggiero è un’artista che viaggia: lungo il suo percorso incontra musicisti e s’innamora di nuovi linguaggi. Lo stupore con cui si avvicina alla musica e la sua innata curiosità artistica l’hanno […]
di Giancarlo Zaffaroni L’inconnu du lac, il film di Alain Guiraudie presentato all’ultimo festival di Cannes, contiene alcuni paradossi, pone diverse domande e, forse, dà una risposta.Un paradosso è la claustrofobia en plein air, la magnifica natura del lago estivo, la spiaggia e i boschi sembrano sempre più restringersi man mano che il tempo trascorso in quel microcosmo isolato […]
di Giancarlo Zaffaroni È appena finito l’anno delle celebrazioni verdiane e wagneriane: l’opera, la musica classica, sono esausti relitti del passato oppure ci diranno sempre qualcosa di profondo? È ancora possibile produrre e vivere la cultura? Provo a rispondere partendo da una piccola esperienza, di recente ho scoperto che Verdi mi piace più di quanto credessi. Una scoperta casuale, ascoltando […]
ALFABETO POLI Intervista a Luca Scarlini a cura di Giancarlo Zaffaroni Paolo Poli è uno straordinario uomo di teatro, una persona interessante sotto diversi profili. Di recente ha ispirato addirittura un vocabolario. Ne parliamo col suo curatore, Luca Scarlini. Come è nato il suo interesse per Paolo Poli? Io sono fiorentino, e Paolo Poli l’ho visto da quando ero bambino. […]
La società contemporanea sembra vocata al principio dell’obsolescenza. Non solo quella, comunemente intesa, dei vari beni di consumo, ma anche quella delle idee e dei valori su cui la si vorrebbe fondata. Amedit apre questo nuovo numero con un ampio servizio dedicato al tema controverso dell’obsolescenza programmata, le cui riflessioni possono benissimo essere estese a tutti gli ambiti dell’azione umana, […]
di Giancarlo Zaffaroni Noi uomini e donne del ventunesimo secolo non abbiamo più esperienza del cielo stellato, nessuna consapevolezza della visione miope alla quale ci costringiamo. Possiamo riconquistare il nostro cielo rendendo omaggio a Margherita Hack, cercando di capire il suo pensiero, catturare un po’ di esperienza e conoscenza che ci ha lasciato, nella speranza di essere all’altezza di farle […]
Words and eggs must be handled with care. Once broken they are impossible things to repair. (Anne Sexton) di Giancarlo Zaffaroni Come mai in italiano, come in quasi tutte le lingue neolatine, non esiste il genere neutro? Il genere delle parole influenza il nostro modo di pensare? Il pensiero ha bisogno delle parole o si svolge in modo magmatico e […]