Renato Cristofolini L’opera “Der Aetna” (1880), coronamento di un lavoro iniziato nel 1834, redatta in base ai manoscritti di Wolfgang Sartorius von Waltershausen, profondamente rivisti ed integrati da Arnold von Lasaulx rappresenta una fonte di dati originali, basati su osservazioni dirette e su notizie ricavate da scritti oggi difficilmente reperibili e da comunicazioni orali. Di quest’opera è pubblicata la traduzione […]
geologia
di Rosolino Cirrincione, Rosalda Punturo, Giovanni Sturiale, Carmela Vaccaro Da sempre, l’acqua ha rappresentato per l’Uomo l’oggetto centrale della sua vita. Lo sapevano anche i nostri progenitori quando, sin dagli arbori dell’umanità, la ricerca e lo sfruttamento di questa risorsa hanno condizionato qualunque loro attività. Così il lavoro, gli insediamenti, gli scambi commerciali dell’essere umano hanno avuto origine e si […]
di Rosalda Punturo e Orazio Miceli Che l’Etna sia il più grande vulcano attivo d’Europa è un fatto notorio. Ma è di più: con i suoi 1600km2 di superficie che definiscono un contorno ovoidale, microcosmo incastonato sulle rive del Mar Ionio, non è solo vulcano, non è ancora montagna se con questo termine ci riferiamo alle catene montuose alpine […]
di Rosolino Cirrincione e Elisa Corigliano Riprendendo un’intuizione platonica, Aristotele afferma nella Metafisica “ … Gli uomini sia nel nostro tempo sia dapprincipio, hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare, poiché dapprincipio essi si stupivano dei fenomeni che erano a portata di mano e di cui essi non sapevano rendersi conto, e in un secondo momento, a poco […]
di Rosolino Cirrincione A differenza di altri corpi celesti, la Terra non è un oggetto inanimato, un sasso rotondo, che ruota attorno alla sua stella. Il nostro è un pianeta dinamico, in continua evoluzione. Indipendentemente dalla vita che brulica sulla sua superficie, la Terra ha una vita propria, un’attività che ha origine nelle sue regioni più interne: gli eventi vulcanici […]
L’esistenza di Polifemo e le capacità divinatorie dell’oracolo di Delfi: due esempi di misteri legati alla geomitologia che, svelati, non perdono il fascino antico ed al contempo aprono nuovi capitoli nella storia delle Scienze della Terra. di Rosalda Punturo Polifemo e i Giganti di Sicilia Da bambina, uno dei film che mi entusiasmava maggiormente era l’Odissea. Ricordando il memorabile […]
di Rosolino Cirrincione L’interno della Terra è stato da sempre oggetto di grande curiosità per l’uomo che attraverso la sua immaginazione ha alimentato miti e leggende, creando scenari fantastici evocati in racconti spesso divenuti film. In questi, uomini impavidi si addentravano all’interno di grotte e camini per scendere nei meandri della Terra e dopo viaggi di numerosi giorni riemergevano sulla […]