Salvare il salvabile. Proteggere, preservare, custodire quanto di più prezioso ci rimane. E il Natale, al di là delle etichette di regime, è pur sempre una celebrazione dell’infanzia, una festa della luce, un invito alla coesione, la misteriosa eco di un richiamo lontanissimo. Questo numero di Amedit si apre proprio con una “storia del Natale”, un Natale raccontato nel suo […]
franco battiato
VENUTI ALL’ALBA Il tramonto dell’Occidente | Il nuovo album di Mario Venuti di Lillo Portera Con Il tramonto dell’Occidente il cantautore catanese Mario Venuti giunge all’ottavo album di inediti, a vent’anni di distanza dal debutto solista con Un po’ di febbre. L’ultimo lavoro in ordine di tempo risale al 2012 (L’ultimo romantico). “…Dal balcone, l’altro giorno, ho visto uno studente […]
di Lillo Portera A distanza di due anni da Samsara – uno degli album più belli che ci ha regalato il 2012 – Alice propone un nuovo disco di inediti: Weekend (sempre edito dall’etichetta Arecibo e distribuito da Artist First). Un titolo apparentemente sbrigativo, ma volutamente leggero, vacanziero, nel senso augurale del termine, come a voler dissimulare una severa selezione […]
Tears in my coffee cup / Too much war / Not enough love / Dictators never went away / Feels like faith took a holiday / Feel the Vibration… (Boy George, Feel the Vibration, This is what I do, 2013) Voce struggente, calda, atmosferica, indicibilmente malinconica, seducente, assolutamente inimitabile, immediatamente riconoscibile. Signori… Boy George! This is what I do chiude […]
di Giancarlo Zaffaroni Il quinto brano del nuovo lavoro di Franco Battiato e Manlio Sgalambro rielabora il testo della Passacaglia della vita di Stefano Landi, un compositore del primo seicento; col riferirsi a questo autore tracciano un grande arco che abbraccia quasi per intero la storia della forma musicale, come se un albero dalle radici profonde quattro secoli avesse gemmato […]
di Marco Genti (con la collaborazione di Giancarlo Zaffaroni) Il nuovo lavoro di Franco Battiato e Manlio Sgalambro sorprende per unità e freschezza, viste le età degli autori, da citare alla pari poiché i testi sono tutti una collaborazione fra i due. Ci troviamo davanti una ricapitolazione piena di rimandi al pensiero, anche mistico, alla cultura letteraria e musicale, con […]
di Marco Genti Finalmente dopo 14 anni esce un nuovo album di Alice (non sono però mancati progetti cantautorali, quali l’album “Viaggio in Italia” del 2003, ed il recital “Lungo la strada”, del 2009, unico lavoro nella dimensione live della sua lunga carriera): una boccata di ossigeno che ritempra l’anima, nel triste panorama della musica italiana di questi ultimi […]
di Leone Maria Anselmi “I miei occhi sono coralli che assorbono i tuoi sogni La mia pelle è una superficie da spingere fino al limite Il mio cuore è la testimonianza di scene pericolose Ma quando mi deciderò a dare un taglio al mondo?” Antony, Cut the world Antony Hegarty, voce e anima del progetto musicale Antony and The Johnson, […]
di Carlo Camboni Sono solo canzonette? Il confine tra canzone e poesia è piuttosto labile, sottile, insondabile e tanto si disserta sul rapporto e le influenze tra le due espressioni artistiche senza venirne facilmente a capo. La canzone d’autore possiede innegabilmente valore letterario, eppure alcuni cantautori (De Gregori, ad esempio) non si ritengono poeti così come alcuni poeti escludono che la […]
A cura della Redazione Amedit Benvenuta H.E.R.! Grazie innanzitutto di avere accettato la nostra intervista, e grazie per aver posato per l’immagine di copertina. Giuri di dire tutta la verità, soltanto la verità e nient’altro che la verità? Lei pensa??? Dai…ci provo!!! Bene. Allora, giusto per rompere il ghiaccio, cominciamo con una domanda un po’ ludica. Com’è il […]
Il Mediterraneo non è solo un mare, è un paesaggio tra i più interessanti al mondo sul piano culturale e antropologico, è un insieme di civiltà accatastate una sull’altra. Dal punto di vista musicale la stratificazione storica e ambientale è evidente e il meticciato strumentale e folklorico ne sono la dimostrazione più lampante. Quindi parlare di “musica mediterranea” in generale […]