di Carlo Camboni Il governo francese ritira il disegno di legge sulla famiglia che regolamenta, tra l’altro, procreazione assistita e utero in affitto. Sono ore in cui le strumentalizzazioni politiche in Francia si sprecano, fa parte del gioco politico, del tornaconto elettorale in vista delle prossime elezioni locali a marzo; l’argomento è delicato ed esplosivo allo stesso tempo e il […]
Florence
di Giancarlo Zaffaroni Noi uomini e donne del ventunesimo secolo non abbiamo più esperienza del cielo stellato, nessuna consapevolezza della visione miope alla quale ci costringiamo. Possiamo riconquistare il nostro cielo rendendo omaggio a Margherita Hack, cercando di capire il suo pensiero, catturare un po’ di esperienza e conoscenza che ci ha lasciato, nella speranza di essere all’altezza di farle […]
Senza la città non potremmo perseguire la sostenibilità: parola di Sergio Los, uno dei padri della bioarchitettura italiana. Secondo l’architetto bassanese, la sostenibilità – questo obiettivo insieme avventuroso e del tutto urbano che ci impone con perentorietà il nostro tempo – presuppone passione, cooperazione e quelle reti di pensiero fertile che solo la città, con il suo sistema di comunicazione, […]
Renato Cristofolini L’opera “Der Aetna” (1880), coronamento di un lavoro iniziato nel 1834, redatta in base ai manoscritti di Wolfgang Sartorius von Waltershausen, profondamente rivisti ed integrati da Arnold von Lasaulx rappresenta una fonte di dati originali, basati su osservazioni dirette e su notizie ricavate da scritti oggi difficilmente reperibili e da comunicazioni orali. Di quest’opera è pubblicata la traduzione […]
di Carlo Camboni Il ragazzo dai pantaloni rosa è un’invenzione. Un’invenzione della mia mente che non riesce a distinguere la vita raccontata da quella vissuta. Potrei avere almeno un buon motivo per non amare la vita: il ricordo, non rimosso ma lontano, di un’aggressione da parte di cinque ragazzi napoletani. Ha senso il dato geografico? Macché… La rabbia, quella me […]
È da poco uscito dai torchi della casa editrice MJM di Monza, un racconto storico intitolato “Il fantasma di Girolamo Riario”. Scoperta dov’era la vera stanza delle ninfe nella quale fu assassinato Girolamo Riario nel rinascimento. Lo afferma lo scrittore Ragazzini Ivo nel libro “Il fantasma di Girolamo Riario.” appena pubblicato che spiega non solo cosa successe a Forlì nel […]
di Massimiliano Sardina Guai a potare i fichi e gli altri alberi da frutto, era contento solo quando si vedeva circondato da una natura selvaggia come la sua. (G. Vasari, Le Vite, da Piero di Cosimo ovvero Il maledettismo non paga, trad. M. Cavalli) Giorgio Vasari era un uomo del Cinquecento mosso da un’infinità di interessi, secondo […]
Quest’anno fra i tanti progetti a cui abbiamo partecipato, quello più coinvolgente è stato il progetto Pon “Conosco l’ambiente e imparo a rispettarlo” che ci ha fatto riflettere molto sull’ambiente e in particolare su quello del nostro paese. Abbiamo effettuato delle passeggiate nei pressi della scuola e ci siamo rese conto del degrado ambientale che ci circonda; con nostra sorpresa […]
di Mauro Carosio Chi può essere così presuntuoso da voler aprire una “bottega dell’anima”? Tre ragazze genovesi, che da anni lavorano nel sociale come counselor a diversi livelli, hanno deciso di provarci. Si tratta del primo esperimento in Italia e, dai risultati dell’esordio, sta riscuotendo un inaspettato successo. Ma che cos’è la bottega dell’anima? Ne parliamo con Santa Bellomia, […]
Una risata amara, insieme alla triste consapevolezza di una comicità che non rallegra veramente. Sì, troviamo lo sketch divertente, troviamo la battuta disimpegnata; ma Qualunquemente, ultima fatica cinematografica del grandissimo Antonio Albanese, non è questo. Partiamo dalla trama: Cetto La Qualunque (interpretato da uno straordinario Albanese) è un ignorante, immorale e disonesto imprenditore calabrese, costretto alla latitanza all’estero per alcuni […]
Eccoci al terzo appuntamento con l’eclettico artista Andrea Antonio Siragusa. Nei precedenti numeri abbiamo già avuto l’occasione di approfondire la sua concezione sul teatro, poi lo abbiamo scoperto anche nella veste di pittore espressionista astratto, in occasione del suo primo grande ciclo espositivo “Genesi Primordiale” promosso dal Sodalizio Amedit di cui è Socio Onorario. Adesso ci addentriamo finalmente in quello […]
Nel 1980, su iniziativa del Comandante dei Vigili Urbani di Palagonia Mar. Magg. Giovanni Murgante,veniva creato,in seno al Corpo,il Gruppo dei Mini Vigili,composto da giovani alunni della Scuola primaria e secondaria. L’iniziativa venne accolta con entusiasmo dalla cittadinanza e vide una massiccia partecipazione. Vincolati da un apposito Regolamento, i giovani partecipanti, prima di essere immessi attivamente al servizio,venivano addestrati in […]
Emiliano Mazzoncini nasce a Firenze il 31 Maggio 1974 e risiede attualmente a Pistoia. Diplomato stilista a Milano, consegue vari risultati in campo letterario fin da giovanissimo. I più recenti: 1° classificato Premio Città di Avezzano, poesia. Finalista premio Città di Cremona, poesia . 3° classificato Premio Arrigo Boito (CT ). Nel 1998 pubblica in versi e per conto proprio “Lettere dall’Inferno”. Le sue […]
Un infinito percorso formativo,nella ricerca del vero Sé su di se medesimo,oltre il limite,dove il vuoto coincide nello spettacolo primordiale della genesi o il principio assoluto che è Amore.Un atto d’amore che, arriva all’origine o alla fine di tutte le cose nella lucida consapevolezza che Amore è l’unica verità che ci appartiene… Chi è Andrea A. Siragusa? Bisogna vedere da […]