di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Se vuoi essere libera, uccidi la donna che è in te. Uccidi quest’ospite abusiva, che si è impiantata in te molto prima che tu nascessi. Uccidi la donna, la principessa, la madre, la sposa e guadagnerai la tua indipendenza. Se vuoi veramente essere libera, […]
femminismo
BAMBOLE ROTTE Il femminicidio dall’antichità a oggi di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017 SFOGLIA LA RIVISTA In 20 mesi oltre 2700 medicazioni, di cui 361 su persone di sesso femminile, di queste ultime, solo 34 hanno dichiarato alle autorità che quelle ferite gli erano state procurate da un familiare; il resto ha indicato […]
EVA. LA RECIDIVA Colei che ogni volta ci riprova di Giuseppe Maggiore | con un incipit di Andrea Pardo Eva. La recidiva. Colei che ogni volta ci riprova, che affonda sempre più la costola nel fianco, che continuamente si modifica per poi ritornare sempre uguale a se stessa. Eva, assunta e dimessa. Eva la strega, Eva la fata, Eva la […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 20 – Settembre 2014 VERSIONE SFOGLIABILE Chi indossa il velo non veste nulla ma copre tutto. Salvo poi scoprire nel gran stupore generale che, sotto sotto, dietro quel velo non c’era proprio un bel nulla da nascondere o da preservare, nessuna identità che possa dirsi tale, nessuna vera consapevolezza di […]
di Marco Cavalli Tutti i libri di Aldo Busi, anche i più disorganici e raccogliticci in apparenza, tendono in modo irresistibile all’unità di tipo romanzesco. Prima o dopo, una corrente centripeta messa in moto dall’autore li spinge verso una forma di coesione o rispondenza interna molto precisa e rintracciabile, che in parte contraddice e in parte giustifica la ricchezza e […]
di Vanessa Pillirone Parlare di femminismo non è per niente facile. La ragione è tanto semplice, quanto banale. Il femminismo non esiste. Esistono i femminismi, al plurale, e cioè esiste un’eterogeneità di fondo che ha da sempre connotato questo, chiamiamolo pure, movimento. La varietà di orientamenti e indirizzi ha tanto innervato il femminismo come quando l’edera, attaccandosi al muro, lo […]