Vae victis! (Guai ai vinti!) di Massimiliano Sardina In Terre selvagge Sebastiano Vassalli ricostruisce una delle più grandi e misteriose battaglie del mondo antico. L’anno è il 101 a.C., il seicentocinquantaduesimo dalla fondazione di Roma, ossia duemilacentoquindici anni fa. I luoghi dello scontro sono i Campi Raudii, nome antico di quella regione che oggi chiamiamo Piemonte, e più precisamente quell’area […]
Europa
di Carlo Camboni A vent’anni dalla scomparsa del celebre danzatore Rudolf Nureyev le sue città e i suoi teatri rendono omaggio al suo genio con mostre e rassegne di costumi, foto, video e scarpette consunte. Grazie alla capacità di esprimersi con un linguaggio artistico che trascendeva il corpo in movimento, egli rivoluzionò il ruolo della figura maschile nel balletto classico. […]
di Giuseppe Maggiore Oltre 300 tra “streghe”, “sciamani” e “druidi” si sono dati appuntamento a Roma, in occasione del Pagan Pride Day, tenutosi lo scorso 22 settembre nella Villa Pamphili. L’evento, giunto alla sua 12esima edizione, è uno degli appuntamenti più importanti dell’International Pagan Pride Project, e tra i più attesi anche dalla comunità neopagana italiana che si attesterebbe […]
di Giuseppe Maggiore Paolo Portone, saggista e titolare di materie letterarie presso il Liceo Vittoria Colonna di Roma, dedica le sue ricerche all’approfondimento di quella peculiare forma di devianza religiosa dell’Europa moderna che si suole indicare con il termine di “stregoneria diabolica”. Al centro delle sue indagini c’è il mondo delle vittime e dei loro valori, simboli, credenze e […]
di Massimiliano Sardina Ciò che non ha termine non ha figura alcuna. Leonardo Da Vinci La mostra Homo sapiens / La grande storia della diversità umana, allestita nel Palazzo delle Esposizioni di Roma, rimarrà aperta al pubblico fino al 12 febbraio 2012. Il coordinamento è stato curato da Luigi Luca Cavalli Sforza e Telmo Pievani, con il prezioso supporto internazionale […]