UNA CULTURA DA CONQUISTARE Noi siamo cultura | Il nuovo saggio di Edoardo Boncinelli di Giuseppe Maggiore Che cosa fa di noi quello che siamo? Cosa intendiamo per cultura? E ancora: Cosa fa di un uomo una persona colta? Il nuovo saggio di Edoardo Boncinelli, Noi siamo cultura (Rizzoli, 2015), cerca di rispondere a queste domande. Sebbene condividiamo questa […]
edoardo boncinelli
Libri, dischi, film, mostre: sono questi gli ingredienti di sempre, le materie prime di cui ci serviamo per offrire ogni volta ai nostri lettori il meglio e soltanto il meglio. Settimane di letture, ascolti e visioni, una scrupolosa cernita, ed eccoci al nuovo numero di Amedit, un numero speciale, se possibile ancora più ricco e corposo. Il proposito è fermo: […]
Salvare il salvabile. Proteggere, preservare, custodire quanto di più prezioso ci rimane. E il Natale, al di là delle etichette di regime, è pur sempre una celebrazione dell’infanzia, una festa della luce, un invito alla coesione, la misteriosa eco di un richiamo lontanissimo. Questo numero di Amedit si apre proprio con una “storia del Natale”, un Natale raccontato nel suo […]
di Elena De Santis Abbiamo serissimi problemi a raffigurarci il molto grande e l’eccezionalmente piccolo, ma la nostra stessa esistenza esige e giustifica entrambi. Boncinelli Il grande genetista Edoardo Boncinelli – professore presso la facoltà di Filosofia dell’Università Vita–Salute San Raffaele di Milano – prosegue le pubblicazioni per Rizzoli dopo i fortunati La Scienza non ha bisogno di Dio […]
di Giuseppe Maggiore Dopo aver appreso l’esistenza del DNA, quale aspetto della vita può essere assimilato oggi al concetto classico di anima? È questa la domanda che torna a porsi Edoardo Boncinelli con il suo ultimo libro “Quel che resta dell’anima” (Rizzoli, 2012). Ci aveva già provato ne “Il cervello, la mente e l’anima” (Mondadori, 1999), dove però l’anima evocata […]