Ruta-Tusa: un viaggio tra Mediterraneo e storia per riflettere sul presente È appena uscito in libreria, per le Edizioni di storia e studi sociali, un saggio a quattro mani, In viaggio tra Mediterraneo e storia, firmato da Carlo Ruta e Sebastiano Tusa. Attraverso una serie riflessioni incrociate su alcune vicende chiave del Mediterraneo, i due studiosi pongono in rilievo l’importanza […]
Edizioni di storia e studi sociali
Federico II e il suo tempo, in un libro di Maurici, Raffaele, Ruta e Sardella Federico II di Svevia: una figura di monarca complessa, che non ha mai smesso di alimentare discussioni, sin dal tempo in cui egli visse e dominò la scena dell’Impero romano-germanico, quando per i papi e i loro partigiani guelfi era la bestia dell’Apocalisse e l’anticristo […]
In libreria nuova edizione del De Aetna di Pietro Bembo È appena uscita in libreria, per le Edizioni di Storia e Studi Sociali, una nuova edizione del De Aetna del grande umanista Pietro Bembo. L’opera è introdotta e curata dal filologo e studioso di lingue romanze Ferdinando Raffaele. La traduzione dal latino è di Salvatore Cammisuli. L’opera. Ritornato a Venezia […]
Achille Occhetto alla Fahrenheit 451 di Roma Martedì 5 luglio 2016, presso la libreria Fahrenheit 451 di Roma, Campo de’ Fiori 44, Achille Occhetto e Carlo Ruta presentano il libro-conversazione L’utopia del possibile, pubblicato dalle Edizioni di storia e studi sociali. Conversa con gli autori Carmine Fotia. Coordina la discussione Diego Protani. Achille Occhetto rompe un silenzio che durava da […]
In libreria Primo mediterraneo di Sebastiano Tusa «Che cos’è il Mediterraneo?» Si chiedeva Fernand Braudel tanti anni fa. E rispondeva: «Mille cose insieme. Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre.» In questo saggio Sebastiano Tusa ragiona sulle pluralità e le […]
Cristiani e musulmani. Le lezioni della storia in un libro, appena uscito, sulle relazioni etniche nella Sicilia normanna È un libro di storia, che riporta al Medioevo e precisamente al Regnum Siciliae fondato e retto per quasi tutto il XII secolo dagli Altavilla. Ma il suo messaggio è attualissimo. Si tratta di Cristiani e musulmani nella Sicilia normanna, appena uscito […]
Sicilia archeologica: un nuovo libro di Sebastiano Tusa La ricerca archeologica in Sicilia si arricchisce di un nuovo significativo contributo analitico e documentario con la pubblicazione, per le Edizioni di Storia e Studi Sociali, del saggio di Sebastiano Tusa Sicilia archeologica (pp. 320, 150 foto in b/n) che focalizza, da una serie di prospettive, i caratteri dell’isola dal Paleolitico all’Età […]
La «scoperta» della Sicilia sulle rotte del Grand Tour L’immagine della «regina delle isole», nei resoconti di viaggio del Settecento, tra classicità e impeti romantici, in un libro di Emanuele Kanceff appena uscito per le Edizioni di storia e studi sociali L’illusione di classicità che Goethe ha voluto porre a categoria del suo viaggio in Italia conosce, nell’esperienza concreta […]
Le Lettere meridionali di Pasquale Villari in libreria Un lavoro di denuncia e analisi di alto profilo sui mali del Paese appena unificato che aiuta a spiegare i problemi irrisolti dell’Italia di oggi. È appena uscito in libreria, per le Edizioni di Storia e Studi Sociali, l’opera di Pasquale Villari Lettere meridionali e altri scritti sulla questione sociale in Italia. […]
In libreria, per le Edizioni di storia, il testo dell’illustre sociologo sul fenomeno criminale Che cosa è la mafia di Gaetano Mosca, che inaugura la collana tascabile «Passato e presente» delle Edizioni di storia e studi sociali, occupa un posto importante nel panorama delle analisi sulla mafia che in Italia si sono succedute dagli anni sessanta del XIX secolo. Si tratta di […]
La criminalità nel mondo contemporaneo cambia in modo impetuoso. È andata spostandosi sempre più verso il centro del sistema, in molti casi fino a conquistarlo. Corrode le democrazie dall’interno, decisa a rimuovere ogni ostacolo sul proprio cammino. Si è incardinata strutturalmente nel mondo finanziario e penetra in profondità la vita sociale, avvalendosi di mezzi potenti, protetta da una spessa cortina […]