di Carlo Camboni Una bella canzone ferma il tempo nella sua breve durata e lo misura fissandosi nella memoria, costruendo o inventando un passato mitico. Il paroliere, come scrittore talvolta poeta, ottiene questo risultato magico attraversando un’esperienza psichica profonda e rivelatrice, riuscendo a condividerla, renderla patrimonio, eredità, eccezione, diffondendo il cambiamento di gusto, giudizio, consapevolezza che ha trovato nelle […]
diritti civili
di Maria Dente Attanasio In Antologaia Porpora Marcasciano (presidente del Mit, Movimento identità transessuale) ricostruisce e restituisce i suoi sofferti stravissuti felici anni Settanta. Il dato autobiografico, lungi dal risolversi nella mera rievocazione nostalgica, sfuma a più riprese in un affresco corale, colorato, coraggioso, assolutamente rivoluzionario. «Biografie, memorie e narrazioni storiche come quelle di Porpora – scrive Laura Schettini […]
«Non tollero i rom, non tollero gli extracomunitari, i delinquenti, i gay, le lesbiche, i trans! Sarò libera o no?». Sono le parole scritte da un’utente sul social network Twitter. C’è chi, come il leader della Lega Salvini commenta l’arrivo di nuovi barconi d’immigrati nelle coste italiane con “Lasciamoli in mezzo al mare!”; e chi come il segretario di Stato […]
di Carlo Camboni Orgoglio è avere stima di sé, della propria dignità, della propria personalità. È nella nostra natura umana rivendicare per orgoglio, urlare la propria rabbia contro il disagio dell’ingiustizia, coscienti di sé. Contro natura è invece chi rinnega l’orgoglio dell’essere umano terrestre, unica appartenenza irrinunciabile per quel che mi riguarda. Quanto ci costa! Cos’altro in suo nome? Ci […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 20 – Settembre 2014 VERSIONE SFOGLIABILE Chi indossa il velo non veste nulla ma copre tutto. Salvo poi scoprire nel gran stupore generale che, sotto sotto, dietro quel velo non c’era proprio un bel nulla da nascondere o da preservare, nessuna identità che possa dirsi tale, nessuna vera consapevolezza di […]
di Giuseppe Maggiore Illustrazioni originali di Iano Per una volta tanto varrebbe la pena di “guardare dall’alto in basso”. Non certo per un mero atto di snobismo o di presunta superiorità, quanto piuttosto per allargare il nostro campo visivo godendo della giusta prospettiva delle cose che intendiamo osservare e, eventualmente, giudicare. Il mondo in cui viviamo potrebbe rivelarsi infinitamente più […]
di Carlo Camboni Il governo francese ritira il disegno di legge sulla famiglia che regolamenta, tra l’altro, procreazione assistita e utero in affitto. Sono ore in cui le strumentalizzazioni politiche in Francia si sprecano, fa parte del gioco politico, del tornaconto elettorale in vista delle prossime elezioni locali a marzo; l’argomento è delicato ed esplosivo allo stesso tempo e il […]
di Giancarlo Zaffaroni Leggendo la sentenza 601/2013 della Corte di Cassazione si apprendono fatti che la stampa non ha chiaramente riportato, limitandosi a parlare delle opinioni e strumentalizzazioni che ne sono seguite. La sentenza è di sole nove pagine, facilmente accessibile in rete e, a parte il linguaggio involuto – se sono atti pubblici i giudici potrebbero fare uno sforzo […]
Se per opporci aspettiamo che la vita sia ridotta quasi completamente a un unico tipo uniforme, qualsiasi deviazione da quel tipo verrà considerata empia, immorale, e addirittura mostruosa e contro natura. John Stuart Mill Il 24 gennaio 2008, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito che anche gli omosessuali hanno diritto ad adottare un bambino. L’adozione da parte di coppie dello stesso sesso […]
di Massimiliano Sardina Se lo Stato bracconiere è il primo responsabile della grande estinzione valoriale, le dignità autonome sono le grandi sopravvissute. Non scoppiano di salute però si reggono in piedi, aggrappate a una fierezza congenita, corroborate da un entusiasmo atavico dalle risorse inesauribili. Sebbene la posizione dell’uomo attuale nella scala zoologica sia quella del sapiens sapiens, le cose però […]
Chiunque procederà alla vaccinazione cesserà d’essere figlio di Dio: il vaiuolo è un castigo voluto da Dio, la vaccinazione è una sfida contro il cielo. Leone XII, papa dal 1823 al 1829 Un uomo civile rispetta tutte le opinioni e tutte le religioni nella misura in cui queste a loro volta lo rispettano. Chiunque non sia rigidamente inquadrato in una […]
Intervista esclusiva allo scrittore Sciltian Gastaldi Fresco di stampa per Fazi editore Tutta colpa di Miguel Bosè è il secondo romanzo di Sciltian Gastaldi. Evandro Chiericato, il piccolo simpatico protagonista (alter ego romanzato dell’autore) ci introduce nella sua vie en rose – parafrasando il delicatissimo film di Alain Berliner – un rosa che, in ossequio alle dirompenti cromie dei primi […]
In nove paesi gli omosessuali pagano con la vita Altrove li attendono il carcere a vita, le percosse e i lavori forzati. Pena di morte e frustate. La mappa della discriminazione ROMA– Pena di morte. Carcere. Frustate. Lavori forzati. Multe. E’ lunga la lista delle pene con cui alcuni paesi puniscono l’omosessualità. E che oggi, dopo il no del Vaticano […]
Il Vaticano ha sostenuto, a difesa del proprio No alla depenalizzazione dell’omosessualità, che molti altri paesi condividono la stessa opinione, dimenticando di specificare quali sono questi paesi. Noti difensori dei diritti umani come l’Iran, l’Arabia Saudita o la Nigeria. In realtà sono 53 i paesi che hanno firmato la proposta europea, compresi Andorra, Argentina, Armenia, Bosnia, Brasile, Capo Verde, Cile, […]