di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Che ne è stato di quel bambino che muoveva i suoi primi passi in un mondo dove il reale e l’immaginario, l’animato e l’inanimato si confondevano; dove bambole, robot, guerrieri, draghi, dinosauri, elettrodomestici prendevano vita e lui stesso riusciva a essere indistintamente tutte […]
Diritti civili LGBT
di Mario Caruso Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Il paradosso della visibilità è quello di finire col renderci invisibili. Ciò che prima non si osava pronunciare, dichiarare, mostrare rientrava in quel regime di invisibilità che nascondendo negava di fatto l’oggetto stesso del nascondimento. Per molto tempo è stata questa la tattica […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Non tutte le crisi vengono a nuocere. Alcune rivelano semplicemente quel che si sapeva da tempo. Ci sono guasti a lungo taciuti, colpevolmente ignorati e dissimulati, celati e tenuti a bada con ogni cura, per i quali ben venga la crisi a […]
Si è spenta all’età di ottantadue anni la scrittrice americana Patricia Nell Warren. Il suo romanzo The Front Runner è un testo fondamentale sulla lotta per i diritti civili. di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Amo l’atletica perché è poesia, se la notte sogno, sogno di essere un maratoneta […]
IL GENTILE IMPOSTORE Papa Bergoglio e l’obiezione di incoscienza di Maria Dente Attanasio BROWSABLE VERSION / VERSIONE SFOGLIABILE L’11 maggio 2016 il Parlamento italiano ha finalmente approvato in via definitiva la legge sulle unioni civili. Ultimo atto di un lunghissimo iter burocratico che giustamente è stato annunciato come un evento di portata storica per l’Italia. Peccato però che […]
Le sue battaglie su più fronti hanno contribuito nel far guadagnare all’Italia alcune tra le più grandi conquiste civili: il divorzio, l’aborto, la parità uomo-donna, i diritti degli omosessuali, l’obiezione di coscienza antimilitarista; molteplici le iniziative contro la pena di morte e la partitocrazia, per un trattamento più umano dei detenuti, per la pace e la fame nel mondo; tutta […]
di Giuseppe Maggiore pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 26 – Marzo 2016 Dopo un iter lungo e arzigogolato in cui si è visto e sentito di tutto, l’Italia è finalmente pervenuta a una legge che riconosce e tutela le unioni tra persone dello stesso sesso, conferendole lo statuto di “famiglia”; non solo: questa legge riconosce e tutela, seppur in […]
BENVENUTO Tobia, figlio legittimo di un’Italia matrigna di Giuseppe Maggiore e Massimiliano Sardina Il 28 febbraio 2016 Nichi Vendola e il suo compagno Eddy Testa annunciano da Los Angeles la nascita del loro figlio, Tobia Antonio. La coppia di coniugi ha potuto coronare il suo desiderio di paternità facendo ricorso alla GPA (Gestazione per altri), ovvero quella che viene volgarmente […]
Si dice spesso che la storia non insegni, che sia destinata a ripetersi sempre, senza agire concretamente sulla coscienza collettiva. E di fatti è così. Ogni volta è sempre la stessa storia, un mantra che si rinnova con pochissime varianti. Se non c’è memoria non c’è storia, non c’è bagaglio, non c’è sostanza. L’esercizio della memoria implica una profonda presa […]
IDA MAGLI | UNA DONNA PIENA D’ODIO Apologia dell’omofobia nel nuovo saggio-spazzatura di Ida Magli di Maria Dente Attanasio Recensire un libro comporta l’impegno di doverlo leggere, e spesso questo può costituire un’esperienza piacevole e gratificante. Spesso, ma non sempre. Il tempo che dedichi alla lettura può esserti regalato, nel senso che quel tempo può valere da solo un’intera […]
L’intervento in aula della Cirinnà: Il contrario di discriminazione è uguaglianza Grazie Presidente, colleghi. È molto difficile per me raccontare in pochi minuti la straordinaria avventura che ho vissuto in questi due anni di lavoro, è difficile perché più che di questioni di diritto e di giurisprudenza, vorrei comunicarvi le emozioni che ho provato girando l’Italia, da Aosta a Barletta, incontrando […]
«Spero che capiranno il messaggio che voglio dare: è una forma di protesta contro la Chiesa che demonizza l’omosessualità, demonizzando nel contempo la natura, perché l’omosessualità è sua figlia.» (Alfredo Ormando, Estratto da una lettera a un amico) Ho passato buona parte dei miei quarant’anni, sperando che le mie parole pubblicate in un’opera potessero uscire dai confini della mia isola, la […]
IL GENDER CHE NON C’È La Teoria del Gender e altre menate delle cattodestre di Elena De Santis L’estate appena trascorsa passerà alla storia per la scoperta, da parte del popolo italico, di un nuovo termine, divenuto presto virale e sulla bocca di tutti. Il termine in questione è “gender” che altro non è se non la traduzione anglosassone del […]
È COSÌ SEMPLICE | IL CUORE NON HA GENERE Giovanni Scialpi si racconta in un’autobiografia di Maria Dente Attanasio Scialpi si mette a nudo in un’autobiografia (edita da Piemme), all’indomani del suo coming out e del suo matrimonio a New York con il manager Roberto Blasi. Un libro sorprendentemente sincero, con poche censure e con nomi e cognomi. Non una […]
«…m’è naturalissimo a me» L’omosessualità dall’antichità al secondo dopoguerra. Tutta un’altra storia | Un saggio di Giovanni Dall’Orto. di Massimiliano Sardina È tutta un’altra storia quella che Giovanni Dall’Orto si propone di raccontare, una storia dell’omosessualità ricostruita attingendo dalle fonti più disparate, ma privilegiando soprattutto la documentazione riconducibile alle persone comuni; non la straordinarietà, quindi, ma l’ordinarietà, a debita distanza […]