di Enzo Nicoletti su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Un antico adagio patristico sostiene che la vera conoscenza è resa possibile soltanto dall’amore. E solo l’amore e l’entusiasmo per la propria terra ha potuto consentire a Raffaele Panebianco di studiare a fondo, attraverso il suo prezioso testo «Ab immemorabili» – edito recentemente da Silvio Di Pasquale Editore -, il ruolo, la […]
diocesi di caltagirone
di Gianluca Millesoli Appena qualche mese fa, durante i lavori di pulitura e manutenzione della cripta centrale della chiesa di S. Antonio di Padova a Palagonia (Ct), detta comunemente “Convento”, si rese necessaria l’esecuzione di alcuni interventi sulle fosse di sepoltura ivi allocate. Nella fossa nord, benché fosse l’unica chiusa e foderata in cotto siciliano, non furono ritrovati spoglie […]
Ai momenti di pietà popolare del Triduo Pasquale si aggiunge l’istallazione in mostra da Giovedì al Palazzo Blandini per promuovere il recupero della Chiesa dell’Immacolata Mercoledì Santo – Iniziano i riti della Settimana Santa a Palagonia (CT), con la guida spirituale di Don Galesi, Don Mauro e Don Sortino e le storiche Congregazioni della Matrice, del Convento e del Purgatorio […]
Oltre le chiusure… A Palagonia riaperta dopo decenni di incuria e di abbandono la chiesa “Madonna di Belverde” di Raffaele Panebianco Intorno al 1850 a Palagonia veniva stilato il primo catasto, ove figuravano, tra l’altro, tutte le chiese esistenti. Troviamo menzionata la chiesetta “Madonna di Belverde”, detta dialettalmente “Madonna di Biedduvirdi” sita in Via Garibaldi, oggi sotto la giurisdizione della […]
Parla Enza Mazza, Presidente del Comitato “Riapriamo la Chiesa dell’Immacolata” a cura di Raffaele Panebianco Già nel numero del Marzo 2011 di AMEDIT, Vanessa Pillirone con grande perizia affrontava il problema della settecentesca chiesa parrocchiale dell’Immacolata Concezione di Palagonia, facendo il punto della situazione in cui la struttura (chiusa al culto perché dichiarata inagibile) versa da ormai ventidue anni a […]
di Giuseppe Maggiore Sembrano per sempre dissipate nell’oblio dei tempi, quando a un tratto riaffiorano, dietro qualche input, o condizione favorevole venutasi intanto a creare. Forse non erano mai morte; stavano solo in una sorta di stato d’acquiescenza, d’ibernazione, da dove riemergere per continuare a parlare, raccontare la loro storia, portare l’antica eco di popoli e culture lontane nel tempo; […]
La vita. La vicenda terrena di Febronia si svolge a cavallo tra il III e il IV secolo in Mesopotamia, nella città di Sibapoli Nisibi (odierna Nusaybin al confine tra la Turchia e la Siria). Rimasta orfana all’età di due anni, cresce sotto le cure della zia Brienne e della religiosa Tomaide, in seno ad una di quelle prime forme […]