LA VOLONTÀ INDOMITA DI ZDENKA FANTLOVÁ Il racconto di una delle ultime testimoni viventi della Shoah 6 campi (Edizioni tre60, 2018) di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 35 | Giugno 2018. SFOGLIA LA RIVISTA Zdenka Fantlová oggi ha novantasei anni ed è una delle pochissime testimoni dell’Olocausto ancora in vita. Sono trascorsi più di settant’anni dalla […]
deportazione ebrei
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE Ci sono testi che più di altri ci restituiscono il senso profondo di un’epoca, capaci più di altri di sondare quelle spaccature che il muto avvicendarsi delle generazioni rimargina velocemente. Alla storia scritta dagli storici, che «non ha odore», Hyvernaud contrappone tutto l’indicibile e l’inenarrabile […]
LA NAZIFICAZIONE DELLA STORIA Il nazismo e l’Antichità | Un saggio di Johann Chapoutot (Einaudi, 2017) di Massimiliano Sardina su Amedit n. 32 – Settembre 2017. La cattedrale nera del nazismo ha infilzato le sue guglie acuminate nei cieli del Nord Europa, affondando al contempo le fondamenta nel suolo profondo alla spasmodica ricerca di una terra d’origine, la patria d’elezione […]
di Massimiliano Sardina su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Lo scrittore tedesco Ernst Wiechert (1887-1950), acceso e fiero antinazista, scrisse La selva dei morti (Der Totenwald. Eine Mauer um uns baue) nel 1939 per testimoniare quanto i suoi occhi furono costretti a vedere nel campo di concentramento di Buchenwald. Fu arrestato l’8 maggio 1938 e liberato verso la fine […]
LA CRICCA DI CANAGLIE Il disertore | Un romanzo di Siegfried Lenz (Neri Pozza, 2017) di Massimiliano Sardina su Amedit n. 32 – Settembre 2017. La diserzione come presa di distanza, come affrancamento, come urgenza libertaria. È questo il sentimento, tremendamente umano, espresso dallo scrittore tedesco Siegfried Lenz ne Il disertore. Figlio di un doganiere, Siegfried Lenz nasce a Lyck […]