di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Dante, questo illustre sconosciuto. Nell’immaginario collettivo, trascorsi ormai sette secoli tondi tondi dalla sua morte (1321-2021), trionfa il profilo di un uomo austero, spigoloso, umbratile, privo di sense of humor e con un che di vagamente monastico. Più un’icona, botticelliana, postuma, che […]
Dante Alighieri
Sorgi, bel sole, e uccidi l’invidiosa luna… (Shakespeare, Romeo e Giulietta) di Massimiliano Sardina È tra noi. È dentro di noi. Si insinua nei pensieri, nei desideri, nelle ambizioni e attecchisce in ogni angolo e in ogni spigolo delle relazioni umane. È ambigua, sottile, tagliente, sempre in agguato. Impossibile prevenirla. Estremamente difficoltoso ignorarla o reprimerla. Ma che cos’è esattamente? […]
di Vanessa Pillirone – Ma sai, ho avuto una holding, una convention. Ho fatto un marketing, un franchising, un business. Abbiamo fatto un brunch, un sit-in, un check-up … – Scusa, ma che lavoro fai? – Il cocomeraio. – Beh, interessante! Quanto appena letto è solo uno stralcio di un piccolo sketch, di parecchi mesi fa, del celebre comico romano […]
di Giuseppe D’Errico All’udire il nome di Dante, la mente subito schizza in un viaggio vorticoso fatto di lampi infernali, di selve oscure popolate da fiere affamate, di spiriti dannati tuffati in laghi di fuoco, di crepacci e scalate, di fede e di peccato, di vita e di morte. È indubbio che l’Inferno dell’Alighieri sia riuscito a bloccare un […]