di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Sono trascorsi più di novant’anni dalla prima pubblicazione di The well of loneliness (1928, editore Jonathan Cape), un romanzo dichiaratamente lesbico che costò alla sua autrice, la scrittrice inglese Radclyffe Hall, un umiliante processo per oscenità. In sua difesa si mobilitarono, tra gli […]
cultura gay
LA VERITÀ È CIÒ CHE TI DIVORA Storia della violenza | Il nuovo romanzo di Édouard Louis di Leone Maria Anselmi Ci sono esperienze nella vita di ciascuno che più di altre sono destinate a imprimersi, incuneandosi tra un prima – che non sarà più lo stesso – e un dopo, stagione di un’imbambolata sopravvivenza. L’esperienza del dolore, specie […]
«Squeeze me tighter, dear Johnny, let’s dance till it’s day» W.H. Auden di Massimiliano Sardina Grazie a quali particolari contingenze storiche, sociali, economiche e politiche si è andata delineando per la prima volta la consapevolezza di una identità e di un orientamento omosessuali? È possibile rintracciare un’origine, la scintilla che ha innescato il prodigioso incendio? La tesi sostenuta […]
UNDERWORLD BERLINO Fratelli di sangue | Un romanzo di Ernst Haffner (Fazi Editore, 2016) di Massimiliano Sardina BROWSABLE VERSION / VERSIONE SFOGLIABILE Sono nati a Berlino tra il 1914 e il 1918, nei tumulti del primo conflitto bellico. Si chiamano Jonny, Ludwig, Walter, Herwin, Georg, Willi…, e se hanno dei cognomi si guardano bene dal dichiararli alle forze di […]
a cura di Mauro Carosio La disco music nasce all’inizio degli anni ’70 negli Stati Uniti e in breve, da fenomeno di nicchia, spopola in tutto il mondo; ancora oggi è un genere molto apprezzato e in continua evoluzione. Molti artisti contemporanei ne subiscono l’influenza e in parecchi dischi che scalano le classifiche risuonano echi che rimandano piacevolmente alle sonorità […]