di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Troppi cambiamenti, e tutti molto ravvicinati. Nel bene e nel male, scrive Augias, ci ritroviamo a dover fare i conti con una contemporaneità labile e destabilizzante dove tutto si sovrappone e nulla si sedimenta. «Viviamo anni rivoluzionari in cui scompaiono abitudini consolidate, […]
Corrado Augias
di Sandro Bianchi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Che cosa sono esattamente i Vangeli? Quando sono stati scritti? Chi li ha scritti? Perché sono quattro? Fino a che punto possiamo considerarli attendibili? Cosa intendeva dire lo scrittore e filosofo argentino Jorge Luis Borges affermando che «i testi sacri sono un ramo […]
Salvare il salvabile. Proteggere, preservare, custodire quanto di più prezioso ci rimane. E il Natale, al di là delle etichette di regime, è pur sempre una celebrazione dell’infanzia, una festa della luce, un invito alla coesione, la misteriosa eco di un richiamo lontanissimo. Questo numero di Amedit si apre proprio con una “storia del Natale”, un Natale raccontato nel suo […]
di Massimiliano Sardina Una parola chiave nel nuovo romanzo di Augias è “isteria” (termine che deriva dal greco “hystéra” ossia utero), una condizione di alterazione psichica un tempo considerata squisitamente femminile. Ed è la donna, quella del tardo Ottocento viennese così come quella della Roma contemporanea, la paziente de Il lato oscuro del cuore. Nella struttura narrativa Augias stabilisce […]
di Giuseppe Maggiore De Maria numquam satis, di Maria non si dice mai abbastanza. L’interesse sconfinato attorno alla figura della Madonna è ben racchiuso in quest’antica espressione. Potrebbe perciò risultare scoraggiante e persa in partenza ogni impresa finalizzata a tratteggiarne un profilo esauriente e definitivo. Raccontare chi è Maria dal punto di vista biografico, potrebbe in verità costituire un’impresa […]
Chiunque procederà alla vaccinazione cesserà d’essere figlio di Dio: il vaiuolo è un castigo voluto da Dio, la vaccinazione è una sfida contro il cielo. Leone XII, papa dal 1823 al 1829 Un uomo civile rispetta tutte le opinioni e tutte le religioni nella misura in cui queste a loro volta lo rispettano. Chiunque non sia rigidamente inquadrato in una […]
Dal 1861 ad oggi non si può dire che il nostro Paese di strada non ne abbia fatta. Siamo giunti al 2011, dopo centocinquanta sofferti e controversi anni di storia patria. Italiani, nonostante tutto. Europei, almeno sulla carta. L’aria che respiriamo fuori dalle nostre finestre è però tutt’altro che salubre, tutt’altro che familiare e rassicurante. La sensazione diffusa, stando a […]