di Claudio Zamboni Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 39 | estate 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Il film Palladio non si offre come un semplice documentario storico sulla vita del celebre architetto veneto. È strutturato come un viaggio di istruzione tra Europa e Stati Uniti, con protagonisti un insegnante di architettura e i suoi alunni. Palladio è quasi un pretesto […]
Claudio Zamboni
di Claudio Zamboni Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Quella di Maria Gaetana Agnesi è una storia esemplare che ci spinge ad andare oltre la semplice ammirazione per il personaggio. Nel corso della sua vita è stata filosofa e matematica, mistica e benefattrice, ricca rampolla e misera derelitta; la sua è perciò una […]
FRANCO BASAGLIA Compie 40 anni la legge che abolì i manicomi di Claudio Zamboni Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Il 13 maggio 1978 veniva approvata in Parlamento la legge 180 di riforma psichiatrica, che sanciva la chiusura dei manicomi. Sebbene sia rimasta in vigore solo per pochi mesi (presto assorbita, lo stesso […]
di Claudio Zamboni Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. SFOGLIA LA RIVISTA Iolanda Cristina Gigliotti è morta, viva Dalida! Si potrebbe riassumere con questa formula la vicenda umana e artistica di questa donna, celebrata dalla Francia come “faraona” del palcoscenico e dal mondo come una delle ultime icone. La notte tra il 2 e il 3 […]
CARO VIKY TI SCRIVO Biglietti a un amico | 75 autori omaggiano Pier Vittorio Tondelli | Un testo a cura di Enos Rota di Claudio Zamboni su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Il 16 dicembre 1991 si spegneva a Reggio Emilia lo scrittore Pier Vittorio Tondelli. Nella sua breve ma intensa produzione letteraria ci ha lasciato opere fondamentali, come […]
SE A PARLARE È IL SILENZIO Il silenzio (Einaudi, 2017) | Erling Kagge e il viaggio al centro di noi stessi di Claudio Zamboni su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Parlare del silenzio potrebbe di primo acchito sembrare un ossimoro, eppure molti autori hanno da sempre cercato di coglierne l’essenza proprio attraverso le parole. È quanto ha fatto anche il norvegese […]