di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Cosa sta avvenendo nell’Artico? Il ricercatore polare Peter Wadhams torna a metterci in guardia e lo fa con parole forti. Il suo accorato appello mira a sensibilizzare quelle coscienze ormai intorpidite che si rifiutano di guardare in faccia la realtà. Il cambiamento […]
Cecily P. Flinn
di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Al di là delle teorie psicoanalitiche, delle supposizioni, dei luoghi comuni e delle opinioni soggettive, che cosa sappiamo esattamente oggi sull’omosessualità? Da cosa è originata? Cos’è che ne favorisce l’insorgere nell’identità profonda dell’individuo? Quali risposte è in grado di offrirci la scienza […]
di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA L’avventura rocambolesca di Homo Sapiens, da 300.000 anni fa fino ad oggi, può essere ripercorsa come una “storia dell’alimentazione”. Com’è noto, è stato il graduale e difficile passaggio dal nomadismo alle prime forme di sedentarietà ad aver posto le basi per lo […]
di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Dal punto di vista squisitamente probabilistico Dio esiste nella stessa misura in cui non esiste. Lo scienziato sa bene che è tecnicamente impossibile dimostrare l’inesistenza di qualcosa (Dio compreso). Nel 1952 il filosofo gallese Bertrand Russel fissò il concetto attraverso una semplice […]
di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 40 | autunno 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Che cos’è la perfezione? Ve n’è traccia in natura, in noi stessi o nella smisurata solitudine del cosmo? Il mirabile equilibrio, l’eleganza matematica, l’armonica corrispondenza tra infinitamente grande e infinitamente piccolo sono acclarate verità scientifiche o fuorvianti chimere? È l’evoluzione, grande maestra […]
di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Dopo anni di appassionate ricerche, studiando migliaia di tracce fossili rinvenute perlopiù in Scozia, Cina, Argentina e Alaska, il giovane paleontologo scozzese Steve Brusatte dà alle stampe Ascesa e caduta dei Dinosauri (edito da Utet, con traduzione di Sara Prencipe e Luca Fusari), […]
FOOD, DRINK AND EVOLUTION A cena con Darwin. Un saggio di Jonathan Silvertown (Bollati Boringhieri, 2018) di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 37 | dicembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Spuntini, merende e sontuosi banchetti. Il cammino dell’evoluzione è disseminato di un’infinità di pause-ristoro. La storia della vita ruota intorno a una grande tavola imbandita. Ogni organismo […]
FORESTA MADRE Alberi sapienti, antiche foreste | Un saggio di Daniele Zovi (Utet, 2018) di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 36 | settembre 2018 SFOGLIA LA RIVISTA Icona totemica della Natura, espressione esuberante e rigogliosa della vita, tenacemente radicato nella terra e audacemente proteso verso il cielo, l’albero è congiunzione tra terrestre e celeste. Ci assomiglia […]
LA SPECIE SORELLA Mio caro Neandertal | Un saggio di Silvana Condemi e François Savatier (Bollati Boringhieri, 2018) di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 35 | Giugno 2018. SFOGLIA LA RIVISTA Dimenticatevi tutte le false idee che vi eravate fatti sul Neandertal. Le più recenti acquisizioni della paleoantropologia e della paleogenetica hanno ridisegnato in modo sostanziale […]
IL POEMA EPICO DEI GENI Breve storia di chiunque sia mai vissuto | Il racconto dei nostri geni Un saggio di Adam Rutherford (Bollati Boringhieri, 2017) di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE La vita ha attecchito sulla Terra la bellezza di 3,9 miliardi di anni fa. La nostra specie ha […]
BENVENUTI NEL PLASTICENE Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti Un saggio di Piero Martin e Alessandra Viola (Codice Edizioni, 2017) di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE Da duecentomila anni Homo sapiens produce rifiuti. Il progresso tecnologico, unitamente all’incremento demografico, ha innescato un processo iperproduttivo che per effetto collaterale […]
IL TAGLIO ANTICO Interventi cruciali. Trattato illustrato su principi e pratiche della Chirurgia nel XIX secolo. Un saggio di Richard Barnett (Logos, 2017) di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Ripercorrere l’evoluzione della pratica chirurgica nel corso dei secoli ci offre un punto d’analisi privilegiato sui complessi mutamenti che hanno […]
L’EVOLUZIONE BIZZARRA La vespa che fece il lavaggio del cervello al bruco | Un saggio di Matt Simon (Raffaello Cortina Editore, 2017) di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Non c’è vetta o abisso dove la vita non sia riuscita a insediarsi, ritagliandosi una nicchia su misura anche nelle condizioni […]
ADAMO È MORTO Storia profonda. Il cervello umano e l’origine della storia Un saggio di Daniel Lord Smail (Bollati Boringhieri, 2017) di Cecily P. Flinn su Amedit n. 32 – Settembre 2017. La storia è profonda per definizione. Ogni maldestro tentativo di ingabbiarla una volta per tutte nello spazio asfittico di una cronologia misurabile si è rivelato vano. Per secoli, […]
L’ALIENO DELLA PORTA ACCANTO Alieni. C’è qualcuno là fuori? | Una raccolta di saggi a cura di Jim Al-Khalili (Bollati Boringhieri, 2017) di Cecily P. Flinn su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Cinquecento miliardi di stelle nella sola Via Lattea, molte delle quali provviste di propri sistemi planetari. Siamo davvero una fortuita eccezione o l’impenetrabilità del cosmo nasconde altri […]
SOTTO I GHIACCI DI ENCELADO Una delle 62 lune di Saturno potrebbe ospitare forme di vita aliena di Cecily P. Flinn su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Negli ultimi decenni, grazie alla gran mole di informazioni raccolta da sonde e telescopi, la nostra percezione dell’universo ha subito profonde modificazioni. Ridimensionando il nostro proverbiale antropocentrismo, abbiamo smesso di sentirci soli […]
EVOLUZIONE | LA STORIA COMPLETA Un volume a cura di Steve Parker di Cecily P. Flinn su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Steve Parker, appassionato divulgatore scientifico, è autore di numerosi saggi sul mondo naturale. A Londra, città dove risiede e lavora, è membro del comitato scientifico della Zoogical Society e collaboratore del Natural History Museum. In questo corposo volume […]
SULLE TRACCE DEGLI ANTENATI (Editoriale Scienza, 2017) L’evoluzione umana spiegata ai più piccoli | Un testo di Telmo Pievani di Cecily P. Flinn su Amedit n. 30 – Marzo 2017 Far comprendere l’avventurosa storia dell’umanità ai più piccoli: è questa la sfida che ha mosso la realizzazione di Sulle tracce degli antenati (Ed. Scienza, 2017), un testo di Telmo Pievani con […]
CHE RAZZA D’UMANITÀ Siamo tutti africani | Un saggio di Guido Barbujani (Laterza, 2016) di Cecily P. Flinn La storia dell’umanità è una storia di migrazioni. Senza migrazioni non si danno stanzialità, né culture, né tradizioni. Siamo figli del movimento, dell’opportunità, della contaminazione. Siamo tutti africani, ci ricorda Guido Barbujani, divulgatore scientifico, scrittore e docente di Genetica all’Università di Ferrara. […]
SROTOLARE IL PAPIRO DEL CONOSCERE Darwin | Ma siamo scimmie da parte di padre o di madre? L’ultimo libro di Dario Fo (Chiarelettere, 2016) di Cecily P. Flinn Molti contemporanei di Darwin erano fermamente convinti che i nativi africani (cosiddetti neri) fossero cosa altra dal genere umano, pseudoanimali privi di anima e intelligenza, una schiatta inferiore schiavizzabile a uso […]
LA CAMERA SEGRETA DELL’UOMO STELLA Il mistero di Homo naledi – un saggio del paleoantropologo Damiano Marchi (Mondadori, 2016) di Cecily P. Flinn (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Quella che Damiano Marchi – paleoantropologo dell’università di Pisa – ricostruisce ne Il mistero di Homo naledi (Mondadori, 2016) è davvero la storia di una scoperta straordinaria, una scoperta […]
L’INDUBITABILE Che cos’è la verità? | Un saggio di Piergiorgio Odifreddi (Castelvecchi, 2016) Datemi una maschera e vi dirò la verità Oscar Wilde di Cecily P. Flinn BROWSABLE VERSION / VERSIONE SFOGLIABILE In questo nuovo saggio, breve ma efficace, redatto con un linguaggio lucido e squisitamente razionale, il matematico impertinente Piergiorgio Odifreddi affronta uno degli interrogativi più cruciali del […]
IL TERZO SCIMPANZÉ (Bollati Boringhieri, 2016) L’evoluzione dell’animale umano spiegata ai ragazzi / Un saggio di Jared Diamond di Cecily P. Flinn Curato da Rebecca Stefoff, L’evoluzione dell’animale umano è un efficace e sintetico adattamento del celebre saggio Il terzo scimpanzé. Ascesa e caduta del primate Homo sapiens, opera del naturalista e premio Pulitzer Jared Diamond. «Scritto con grande […]
EVA MITOCONDRIALE La madre delle madri di Cecily P. Flinn Si chiama Eva, ma non ha nulla a che fare col giardino dell’Eden, né con altri parchi tematici. È l’Eva dell’evo che fu, la madre delle madri, il ventre che ha partorito la protoumanità. Ben 6000 generazioni separano l’Eva contemporanea (la ragazza della porta accanto) dall’Eva atavica, un tempo […]
HOMO NALEDI Rinvenuti in Sudafrica i resti fossili di un nuovo ominide di Cecily P. Flinn La terra conserva, preserva, nasconde, trattiene, e sta all’uomo scavare, disseppellire, scoprire, riportare alla luce. La nostra storia profonda è scritta nei fossili, in sparuti e sbriciolati frammenti ossei fortunosamente sopravvissuti alla macina del tempo. La paleoantropologia sta tentando di stilare una biografia quanto […]