Salvare il salvabile. Proteggere, preservare, custodire quanto di più prezioso ci rimane. E il Natale, al di là delle etichette di regime, è pur sempre una celebrazione dell’infanzia, una festa della luce, un invito alla coesione, la misteriosa eco di un richiamo lontanissimo. Questo numero di Amedit si apre proprio con una “storia del Natale”, un Natale raccontato nel suo […]
catania
VENUTI ALL’ALBA Il tramonto dell’Occidente | Il nuovo album di Mario Venuti di Lillo Portera Con Il tramonto dell’Occidente il cantautore catanese Mario Venuti giunge all’ottavo album di inediti, a vent’anni di distanza dal debutto solista con Un po’ di febbre. L’ultimo lavoro in ordine di tempo risale al 2012 (L’ultimo romantico). “…Dal balcone, l’altro giorno, ho visto uno studente […]
Scoprire, svelare, togliere il velo. Spogliarsi, finalmente, di ogni impostura. Non sono forse i fantasmi ad agitarsi sotto i lenzuoli? Messa a nudo la verità si manifesta in tutta la sua limpida trasparenza. I tempi, ora, forse sono sufficientemente maturi per iniziare la svestizione, nel nome di una Civiltà necessaria, irrinunciabile. La donna, in particolare – così avvolta, appallottolata in […]
di Giuseppe Maggiore Agata, ragazza siciliana vissuta nel III secolo, viene celebrata tanto dalla Chiesa Cattolica quanto da quella Ortodossa come santa, vergine e martire ed è certamente una delle eroine cristiane il cui culto gode, da ben diciassette secoli, di una grande estensione e rilevanza. La sua figura, al pari di molte altre che popolano il pantheon cristiano, è […]
intervista a cura della Redazione Amedit Decriptare una figura complessa come quella di Renato Zero non è mai stata un’impresa facile, e quelli che finora vi si sono cimentati hanno offerto contributi pressoché trascurabili (salvo rare eccezioni), talvolta pericolosamente fuorvianti; si va dai copia-incolla zeppi di imprecisioni e trita aneddotica alle imbarazzanti invettive di fan delusi incapaci di cogliere la […]
di Marco Cavalli La cugina (1965), romanzo di Ercole Patti (1904-1976), scrittore originario di Catania e romano d’adozione, ha tutti i numeri, a cominciare dal titolo, per diventare un film con Lando Buzzanca e Rossana Podestà o Agostina Belli. A giudicarlo dal di fuori, cioè in base ai suoi contenuti, La cugina è un’adunata colossale di tutti i feticci etnologici e i macchiettismi e bozzettismi che rendono turisticamente […]
a cura di Redazione Amedit Si sono concluse con un duplice appuntamento all’insegna della musica e della poesia, le attività del sodalizio Amedit in programma da ottobre 2012 a giugno 2013. Il primo appuntamento si è svolto lo scorso 20 maggio, per la conclusione della stagione concertistica-teatrale “Amedit-Convivium” che ha avuto luogo presso il Teatro Grotta Smeralda di Acicastello (CT). […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 14 – Marzo 2013 VAI ALLA VERSIONE SFOGLIABILE Con Cani randagi (edizioni Rai Eri) lo scrittore bresciano Roberto Paterlini si è aggiudicato il Premio La Giara 2012; la commissione nazionale del premio letterario – presieduta da Ginevra Bompiani, Pier Luigi Celli, Antonio Debenedetti, Gian Arturo Ferrari, Dacia Maraini, Mario Orfeo […]
Parla Enza Mazza, Presidente del Comitato “Riapriamo la Chiesa dell’Immacolata” a cura di Raffaele Panebianco Già nel numero del Marzo 2011 di AMEDIT, Vanessa Pillirone con grande perizia affrontava il problema della settecentesca chiesa parrocchiale dell’Immacolata Concezione di Palagonia, facendo il punto della situazione in cui la struttura (chiusa al culto perché dichiarata inagibile) versa da ormai ventidue anni a […]
Forse non tutti sanno che qui a Palagonia abbiamo un artista dal grande talento e sensibilità: Gaetano Le Moli. Quando la maestra Anna ci ha parlato di lui e ci ha proposto di andarlo a intervistare, noi non conoscevamo neppure il suo nome ma, incuriositi, abbiamo deciso di fare questa nuova esperienza. Gaetano Le Moli è un bravissimo maestro d’arte […]
A quasi due anni dalla morte di Michele vede la luce il lavoro che alcuni studiosi e appassionati hanno voluto dedicare a questo personaggio atipico e fuori da ogni schema. Il progetto varato nell’immediatezza della scomparsa ha avuto alquante vicissitudini che hanno comportato un dilatarsi dei tempi che soltanto il costante lavoro di raccordo di Claudio Parisi e Pietro La […]
Il sottosuolo della periferia settentrionale della città è perforato come una groviera. Le cavità più importanti sono dislocate nei quartieri Canalicchio, Barriera e San Giovanni Galermo. Lungo la circonvallazione e il quartiere di Canalicchio, nel raggio di 300 metri, sono dislocate numerose cavità laviche. Nel cortile del Seminario arcivescovile, nelle lave dell’eruzione del 122 a.C., vi è l’ingresso di una […]
Tra luci e ombre la mostra-evento “Modigliani, ritratti dell’anima” La sua è tutt’oggi una delle tombe più misere e abbandonate. Eppure fin dal giorno dopo la sua morte, avvenuta a Parigi il 24 gennaio 1920, ha fatto arricchire un inverosimile numero di persone… (Sandro Barbagallo) Qualcuno si ricorderà forse la famosa “burla dei Modì”: era il non lontano 1984, quando […]
Esce il 23 dicembre il numero speciale del nostro trimestrale. 36 pagine full color di storia, arte, cultura, costume, società. Tra i tanti servizi che impreziosiscono le varie rubriche segnaliamo alcuni special: quelli d’arte (con gli artisti Maurizio Cattelan ed Ernesto Sartori), quelli di musica (con la popstar Morrissey, e con le Musiche del Mediterraneo insieme a Guido Festinese); quelli […]
Il nuovo numero del nostro trimestrale di storia, arte, cultura, costume, società presenta tra gli altri argomenti uno speciale dedicato al grande cantautore Renato Zero, nel suo 60° compleanno (cui è dedicata anche la copertina con illustrazione di Antonello Morsillo), uno speciale all’Unità d’Italia, curato da Giuseppe Campisi, che ripercorre le vicende dell’annessione dell’ex Regno delle Due Sicilie come non […]
Il bosco di Malabotta è uno degli ultimi boschi “naturali” presenti in Sicilia. Esso è facilmente raggiungibile da Catania imboccando la SS 185 e dirigendosi verso il paese di Francavilla di Sicilia. Da qui si prosegue per circa 10 km, fino a raggiungere l’abitato di Roccella Valdemone. Dopo di che si percorrano altrettanti chilometri per arrivare in prossimità di un […]
Nell’ingresso dell’abitazione del castello degli Schiavi di Fiumefreddo, ammiriamo due ritratti di una coppia Gravina Cruyllas del Settecento, un grande stemma marmoreo di forma ovale. Nel capo vi è una corona principesca sormontata da un piumato cimiero; dalla corona si parte, come un fregio, la Collana del Toson d’oro. Era questa una onorificenza concessa dai re di Spagna solo ai […]
Era il 1995, a Catania c’era sindaco Enzo Bianco e si respirava un’aria di forte rinnovamento rispetto agli anni precedenti, soprattutto agli oscuri anni ottanta. All’università la mia amica Sikelia di Caltagirone mi parlava sempre dell’idea di un movimento per l’autonomia siciliana, erano i primi anni della lega nord quando Bossi delirava di secessioni e giuramenti sul Po, e lei […]
SOMMARIO – Mauro Carosio (Genova): IL MEDITERRANEO: DA LUOGO DI SCAMBIO CULTURALE A CIMITERO A CIELO APERTO; – Giuseppe Maggiore (Catania): AMEDIT: VOLONTA’ IN AZIONE; – Luca Bardaro (Palagonia): ARANCIA A POLPA ROSSA: ORO ROSSO DI SICILIA; – Gianni Amato (Mineo): CALTAGIRONE: • Fu il Teatro Garibaldi; • “Visioni e fiori d’artista” e “Scala infiorata in progress”; • “Famiglie a […]
Il Ponte fu una figura di studioso dedito nell’arco della sua vita alla realizzazione di un sogno di modernità sostanzialmente mai realizzatosi: la messa in funzione sull’Etna, di un organismo di ricerca sperimentale che facesse di Catania il centro di studi vulcanologici più importante d’Europa. Era un personaggio emblematico degli anni della Catania defeliciana del “rinascimento municipale”, anni di ottimistica […]