Ruta-Tusa: un viaggio tra Mediterraneo e storia per riflettere sul presente È appena uscito in libreria, per le Edizioni di storia e studi sociali, un saggio a quattro mani, In viaggio tra Mediterraneo e storia, firmato da Carlo Ruta e Sebastiano Tusa. Attraverso una serie riflessioni incrociate su alcune vicende chiave del Mediterraneo, i due studiosi pongono in rilievo l’importanza […]
Carlo Ruta
Storie di Libri tra Palermo e Monreale. Federico II e il suo tempo di Edizioni di Storia scelto come libro-simbolo della grande manifestazione siciliana Si trattava di scegliere, con cura, il libro-simbolo di “Storie di libri tra Palermo e Monreale”, che si terrà il prossimo 26 novembre: un libro in grado di rappresentare cioè degnamente il lavoro di tutti […]
Federico II e il suo tempo, in un libro di Maurici, Raffaele, Ruta e Sardella Federico II di Svevia: una figura di monarca complessa, che non ha mai smesso di alimentare discussioni, sin dal tempo in cui egli visse e dominò la scena dell’Impero romano-germanico, quando per i papi e i loro partigiani guelfi era la bestia dell’Apocalisse e l’anticristo […]
Cristiani e musulmani. Le lezioni della storia in un libro, appena uscito, sulle relazioni etniche nella Sicilia normanna È un libro di storia, che riporta al Medioevo e precisamente al Regnum Siciliae fondato e retto per quasi tutto il XII secolo dagli Altavilla. Ma il suo messaggio è attualissimo. Si tratta di Cristiani e musulmani nella Sicilia normanna, appena uscito […]
La convivenza difficile che in epoca normanna decretò la fine dell’Islam siciliano. Dal medioevo – al centro del convegno del MedFest di Buccheri – un monito per i tempi attuali Il convegno di Buccheri sul rapporto tra musulmani e cristiani nella Sicilia normanna si è dimostrato pari alle attese, per l’ampia partecipazione di pubblico e per il tenore molto […]
L’omaggio alla Sicilia di Guy de Maupassant In libreria, per Libri Mediterranei, nuova edizione della cronaca di viaggio del narratore francese In viaggio verso l’Africa, Guy de Maupassant giunge in Sicilia nella tarda primavera del 1883, per trascorrervi poco meno di due mesi, e trae da questo soggiorno una cronaca veloce ma ricca, che sette anni dopo esce in […]
Il viaggio in Sicilia di Goethe tra classicità e modernità Per la nuova casa editrice Libri mediterranei è appena uscita una nuova edizione del Viaggio in Sicilia di Johann Wolfgang Goethe, introdotta e curata da Carlo Ruta, e corredata in appendice da oltre quaranta immagini in b/n. La permanenza di Goethe in Sicilia durò un mese e mezzo, dal 2 […]
Colletti criminali. Dibattito al liceo di Ceccano Le associazioni culturali di Ceccano “Il centro del fiume” e “Ars est Vita” onlus presentano il saggio Colletti criminali. L’intreccio perverso tra mafie e finanze scritto dal criminologo francese Jean François e dallo studioso di fenomeni criminali Carlo Ruta per Castelvecchi Editore. L’incontro si tiene presso il Liceo Scientifico e Linguistico di […]
«Reportage» storico sulla distruzione materiale dell’Islàm in Sicilia: una vicenda lontana ma nodale nella vicenda mediterranea, che porta anche a riflettere sui radicalismi etnici e religiosi del tempo presente. È appena arrivato in libreria Il crepuscolo della Sicilia islamica, firmato da Carlo Ruta e pubblicato da Edi.Bi.Si. (Editoriale Biblioteca Siciliana), editrice di Messina specializzata in letteratura di viaggio e in […]
L’impegno parlamentare di Pio La Torre contro la mafia Pubblicati gli interventi di quasi un ventennio di attività parlamentare, all’ARS, alla Camera dei deputati, alla Commissione antimafia. Le denunce del sacco di Palermo, la relazione di minoranza, gli anni di piombo siciliani, la lunga «incubazione» del 416-bis: l’evoluzione di un progetto politico che ha contribuito a fare la storia […]
Le mani dei colletti criminali sulle nazioni In un saggio di Gayraud e Ruta, l’analisi sugli intrecci perversi tra finanze e mafie nel mondo contemporaneo di Alessandro Zardetto Da poco uscito per la collana RX della Castelvecchi Editore, Colletti criminali è un saggio complesso, che suggerisce una chiave di lettura originale e coerente a una serie […]
La «mano invisibile», regolatrice dei mercati, è una finzione. Ben altre mani fanno sentire il loro peso sul mondo reale e nei santuari della finanza, Wall Street in testa: sono quelle del crimine. L’incontro tra malaffare e «colletti bianchi» è una realtà che non interessa solo livelli marginali dell’economia, ma che ormai riguarda aree strategiche del sistema. Jean-François Gayraud e […]