di Carlo Camboni BROWSABLE VERSION / VERSIONE SFOGLIABILE Se Adolf Hitler tornasse tra noi sarebbe una pop star, parola di David Wnendt, regista di Lui è tornato, trasposizione cinematografica del best seller da due milioni di copie di Timur Vermes. Satira feroce sulla fine annunciata delle democrazie occidentali, meditazione sulla decadenza culturale e politica nell’età del tardo capitalismo, il […]
carlo camboni
TI GUARDO Storia di un ragazzo fuori fuoco | Un film di Lorenzo Vigas di Carlo Camboni Padri assenti e distanti, figli cresciuti troppo in fretta e consegnati alla strada, silenzi, conflitti irrisolti, cruising tra le caotiche e pericolose periferie di Caracas, tanti possibili incontri, coesioni labili, qualche marchettaro rimorchiato in strada, officine scalcinate, denaro sporco, dialoghi scarni e […]
BEASTS OF NO NATION di Cary Fukunaga, storia di Agu bambino guerriero di Carlo Camboni Le bestie senza patria sono le bestie di tutte le patrie, appartengono alla terra e al genere che ci ostiniamo a chiamare umano. Beasts of no nation impone allo spettatore la visione del ritratto dolorosamente triste dell’uomo che diventa bestia pur di mancare la sua […]
LILI | THE DANISH GIRL Un melodramma transgender di Tom Hooper di Carlo Camboni Lo stile elegante di Hooper, già apprezzato nel dramma musicale tratto da I Miserabili di Hugo e ancor di più nell’indagare i disagi emotivi del duca di York nel discorso del re, trova una sintesi cinematografica originale in quei due film che hanno imposto il […]
SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA di Carlo Camboni Quando Salò venne proiettato per la prima volta al Festival di Parigi il 22 novembre 1975 Pasolini era morto da tre settimane. Nel periodo in cui avvenne l’omicidio l’autore elaborava altri progetti letterari e cinematografici, era disperatamente vitale e attivo mentre di definitivo, mortale, c’è l’atto d’accusa che si […]
ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL Intervista alla direttrice artistica Anna Rita Cocca a cura di Carlo Camboni Dal 30 luglio al 2 agosto nella cittadina di Ariano Irpino (AV) si tiene la terza edizione dell’Ariano International Film Festival, rassegna cinematografica che sta riscuotendo grande successo di pubblico. Tante le iniziative culturali volte a promuovere il territorio irpino e coinvolgere i cittadini con proiezioni, seminari […]
di Carlo Camboni Una bella canzone ferma il tempo nella sua breve durata e lo misura fissandosi nella memoria, costruendo o inventando un passato mitico. Il paroliere, come scrittore talvolta poeta, ottiene questo risultato magico attraversando un’esperienza psichica profonda e rivelatrice, riuscendo a condividerla, renderla patrimonio, eredità, eccezione, diffondendo il cambiamento di gusto, giudizio, consapevolezza che ha trovato nelle […]
di Carlo Camboni A quattro anni da Habemus Papam Nanni Moretti realizza un film sull’insostenibile inadeguatezza dell’essere umani, sui dubbi e le angosce che derivano dall’obbligo di prendere decisioni interpretando segnali di gioia, vitalità e decadenza che ogni giorno assimiliamo col cuore in subbuglio. Moretti ritorna per dirci che non è il depositario di alcuna verità cinematografica e lo fa […]
a cura di Giancarlo Zaffaroni e Carlo Camboni Dopo una lunga attesa iniziata già per il centenario della nascita, Alan Turing ha finalmente deciso di rilasciare un’intervista esclusiva ad Amedit, con la clausola di tenerne segreti il luogo e le modalità. Rispettando questo suo desiderio pubblichiamo integralmente la nostra conversazione. Giustizia è fatta Mr Turing? Un sontuoso film racconta la […]
di Carlo Camboni Orgoglio è avere stima di sé, della propria dignità, della propria personalità. È nella nostra natura umana rivendicare per orgoglio, urlare la propria rabbia contro il disagio dell’ingiustizia, coscienti di sé. Contro natura è invece chi rinnega l’orgoglio dell’essere umano terrestre, unica appartenenza irrinunciabile per quel che mi riguarda. Quanto ci costa! Cos’altro in suo nome? Ci […]
di Carlo Camboni Bizzarri spettri si aggirano nella hall del Chelsea Hotel, potrei testimoniare di averne visto uno pure io, lo scorso novembre, quando mi ci sono recato per intervistare il portiere. Non avevo previsto che il glorioso hotel stesse attraversando una fase di rinascita dalle ceneri di se stesso, una nuova ristrutturazione, forse la decima, e tra polvere, calcinacci, […]
DUE GIORNI, UNA NOTTE | Un film di Jean-Pierre e Luc Dardenne La via crucis di Sandra, l’operaia della porta accanto di Carlo Camboni Un bel giorno i fratelli Dardenne convocano Marion Cotillard, la struccano e spogliano dei fastosi abiti da sirena di Jean Paul Gaultier; una volta spettinata le raccolgono i capelli con un elastico da dieci centesimi, infilandole una […]
Salvare il salvabile. Proteggere, preservare, custodire quanto di più prezioso ci rimane. E il Natale, al di là delle etichette di regime, è pur sempre una celebrazione dell’infanzia, una festa della luce, un invito alla coesione, la misteriosa eco di un richiamo lontanissimo. Questo numero di Amedit si apre proprio con una “storia del Natale”, un Natale raccontato nel suo […]
di Carlo Camboni La verità appartiene solo a coloro che la conoscono, gli altri hanno il diritto di avere quella che si sono inventati. Le vie per cercare di sfuggire alla pazzia in questo scorcio di terzo millennio sono chiuse per lavori in corso. Serietà, integrità e ironia non sempre sono salvifiche, non ci resta che la scrittura anche […]
di Carlo Camboni Con Christopher Nolan le mezze misure non esistono e il rischio di far saltare per aria, gravità permettendo, l’intera impostazione scientifica di un film come Interstellar vale la pena di essere esperito: è il sublime del brivido sottile provato nella lettura di decine di articoli di scienziati di questo globo e quell’altro orripilati dai postulati di Kip […]
di Carlo Camboni Cosa fai se muore tua madre, sei un marchettaro albanese che vive a Creta e non hai mai conosciuto tuo padre? Be’, coi soldi dell’ultima marchetta vai in Grecia a trovare tuo fratello e lo coinvolgi in un tour on the road alla ricerca di una paternità mancata e infine non necessaria: intraprendi su due piedi […]
di Carlo Camboni C’erano una volta due regni vicini e l’uno era il peggior nemico dell’altro. Maleficent potrebbe essere stato re-immaginato in un Universo parallelo da alieni in vena di eccentricità che piuttosto che invaderci e annientarci decidono di essere ben più perfidi e crudeli e così interpretano disinvoltamente la fiaba della Bella Addormentata nel bosco, facendo finta di scordarsi […]
di Carlo Camboni Belluscone. Una storia siciliana è la storia di un regista travolto dall’incandescenza del materiale che cerca di maneggiare nonostante gli sfugga la possibilità di dare un ordine al caos, dimostrare una tesi al momento difficile da verificare: l’ex cavaliere Berlusconi fu aiutato economicamente dalla mafia ai tempi di Milano 2? Gli furono prestati venti miliardi per favorire […]
di Carlo Camboni Il signore di tutte le ansie ha la fobia di volare ma la depressione di cui soffre da anni gli ha donato uno stato di grazia e meravigliose epifanie, nonché il regalo più voluto e atteso, la conclusione della sontuosa trilogia sul male di vivere e sui mali che attanagliano il vivere di un regista alla costante […]
di Carlo Camboni Più prevenuto e diffidente di un talebano in visita alla Casa Bianca ma curioso come un furetto per il premio ricevuto a Cannes, decido di vedere “Le meraviglie” della giovane autrice Alice Rohrwacher. Del film non ho letto nulla né ho visto il trailer ma la locandina mi piace moltissimo, una ragazza con delle api sul viso […]
di Carlo Camboni Se siete pronti per una folle scorribanda tra i generi cinematografici per trascenderli tutti, trash compreso, passando in rassegna il fumetto, la commedia e il melodramma, questo film è per voi, un gioiellino e un caso mediatico, un fenomeno e un successo di pubblico e critica davvero meritato, per la gioia dei Manetti Bros. e del […]
di Carlo Camboni Il più ignobile, deprecabile dei romanzieri, colui che fece del suo corpo un vettore insano di tutte le droghe conosciute per narrarne gli effetti sotto il loro effetto nacque cento anni fa a Saint Louis, U.S.A.; Burroughs è il junky che non vorresti mai invitare nel salottino buono della Casa della Letteratura, da anni bottega e rifugio di […]
Per ogni desiderio che si avvera si accende una canzone nell’aria (da Il palpito di questa felicità / L’impossibile è certo, 2014) di Carlo Camboni e Giancarlo Zaffaroni Antonella Ruggiero è un’artista che viaggia: lungo il suo percorso incontra musicisti e s’innamora di nuovi linguaggi. Lo stupore con cui si avvicina alla musica e la sua innata curiosità artistica l’hanno […]
di Carlo Camboni “Non c’è nulla al mondo che possa far fuori Ron Woodroof in trenta giorni!” In queste parole la sfida del protagonista di Dallas Buyers Club, il bel film di Jean-Marc Vallée che narra la vicenda di un bull rider part time, macho omofobo a tempo pieno ed elettricista di professione cui viene diagnosticato l’AIDS a metà degli […]
di Carlo Camboni Il governo francese ritira il disegno di legge sulla famiglia che regolamenta, tra l’altro, procreazione assistita e utero in affitto. Sono ore in cui le strumentalizzazioni politiche in Francia si sprecano, fa parte del gioco politico, del tornaconto elettorale in vista delle prossime elezioni locali a marzo; l’argomento è delicato ed esplosivo allo stesso tempo e il […]