di Gianluca Millesoli Appena qualche mese fa, durante i lavori di pulitura e manutenzione della cripta centrale della chiesa di S. Antonio di Padova a Palagonia (Ct), detta comunemente “Convento”, si rese necessaria l’esecuzione di alcuni interventi sulle fosse di sepoltura ivi allocate. Nella fossa nord, benché fosse l’unica chiusa e foderata in cotto siciliano, non furono ritrovati spoglie […]
Caltagirone
a cura di Giuseppe Campisi Amedit incontra uno dei più prestigiosi pianisti italiani, il maestro Giovanni Mazzarino, il quale vanta collaborazioni con artisti del calibro di Steve Swallow, Randy Brecker, Kurt Rosenwinkel, Massimo Urbani, solo per citarne alcuni. Molto attivo anche nell’ambito della didattica della musica jazz, ha avuto diverse esperienze come direttore artistico di festivals e concorsi, tra i […]
Oltre le chiusure… A Palagonia riaperta dopo decenni di incuria e di abbandono la chiesa “Madonna di Belverde” di Raffaele Panebianco Intorno al 1850 a Palagonia veniva stilato il primo catasto, ove figuravano, tra l’altro, tutte le chiese esistenti. Troviamo menzionata la chiesetta “Madonna di Belverde”, detta dialettalmente “Madonna di Biedduvirdi” sita in Via Garibaldi, oggi sotto la giurisdizione della […]
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE LETTERA APERTA DA PARTE DI UN CITTADINO DI PALAGONIA: Amici, concittadini, Palagonesi, mi rivolgo a voi con questa lettera, nel tentativo di svegliare le vostre coscienze e nella speranza che non sia troppo tardi. Già signori miei, perché al punto in cui siamo arrivati, non so se la barca si può salvare. Insomma amici miei, […]
di Giuseppe Maggiore Sembrano per sempre dissipate nell’oblio dei tempi, quando a un tratto riaffiorano, dietro qualche input, o condizione favorevole venutasi intanto a creare. Forse non erano mai morte; stavano solo in una sorta di stato d’acquiescenza, d’ibernazione, da dove riemergere per continuare a parlare, raccontare la loro storia, portare l’antica eco di popoli e culture lontane nel tempo; […]
E’ Giovanni Patti, architetto, il nuovo dirigente responsabile del Museo della Ceramica di Caltagirone, nominato dal Dirigente Generale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione, arch. Gesualdo Campo. Ad accogliere il nuovo direttore del Museo, l’uscente, Salvatore Scuto, che andrà a ricoprire, a sua volta, l’importante incarico di Soprintendente per i Beni Culturali di Messina. Proveniente dalla Soprintendenza di […]
SOMMARIO – Vanessa Pillirone Palagonia: Una villa per Michele Megna. I cittadini chiedono l’intitolazione della Bambinopoli – Giuseppe Maggiore Palagonia 1980-2010: Sciopero dell’Acqua Trent’anni dopo – Vanessa Pillirone Alla scoperta della Terra dei Siculi: Incontro tra Sapere e Sviluppo – Associazioni Culturali di Palagonia PALAGONIA: Liberi Sognatori, Uniti Nella Cultura! – Gianni Amato “Dall’Argilla a La Pietra” Alla Fornace Hoffmann, […]
E’ stata inaugurata davanti a un folto pubblico “Dall’Argilla a La Pietra”, la mostra antologica sulla ceramica di Ugo La Pietra che, organizzata dall’Istituto statale d’arte per la ceramica “Luigi Sturzo” di Caltagirone con il patrocinio del Comune e curata da Co_mo (Commissione mostre dell’Istituto), si tiene nella Fornace Hoffmann sino a domenica 25 luglio. Sono intervenuti alla cerimonia inaugurale, […]
Domenica 7 Marzo 2010 presso la Galleria Luigi Sturzo a Caltagirone si è svolta una manifestazione promossa dall’Associazione per il ripristino del Teatro Comunale di Caltagirone presieduta dall’Avvocato Biagio Pace. L’iniziativa ha avuto tra le sue finalità la riscoperta e valorizzazione del Teatro Comunale Garibaldi (adesso Galleria L. Sturzo) che proprio nel Marzo del 1954 è stato demolito dopo 131 […]
37° 19I 28.20II N – 14° 41I 49.52II E, in questo punto, ad est della valle dei Margi, non lontano dal fiume Caltagirone, esisteva sin dai tempi più remoti un lago detto lago dei Palici, chiamato dai più antichi lacus sive stagnum palicorum e successivamente conosciuto con il nome di lago di Naftia per l’odore di nafta che sprigionava. Il […]
E’ stata aperta domenica 28 febbraio, nel Museo Fornace Hoffman di Caltagirone, dalla compagnia PiDa di Catania, che ha presentato lo spettacolo “Il soldatino di stagno e la bambola di porcellana” (un classico della narrativa per i più piccoli scritto da Hans Christian Andersen, rivisitato e impreziosito da musiche e canzoni), la rassegna di teatro per l’infanzia “Famiglie a Teatro”, […]