di Giuseppe Maggiore Lavora e consuma. Il diktat della più grande religione al mondo consta di questi due precetti, da ripetere come un mantra quotidiano. Attendi diligentemente a queste due semplici pratiche virtuose, con quella stessa operosità che anima l’esistenza di un’ape o di una formichina operaia, ma stai attento a non emulare di questi formidabili esseri anche la propensione […]
Business and Economy
di Barbara Ferrante “Non chiamatele “deliri”, queste considerazioni sull’attuale ed infelice contesto socio-economico europeo. Riduttivo, poi ed ancor più, considerarle prodotto di sparute menti plagiate dalla fanatica convinzione dell’esistenza di spietati complotti mondiali. Fiumi di parole sono stati spesi al riguardo, eppure, volendo individuare il nocciolo della questione, la “res de qua agitur”, non si può non riportare in primis […]
Palagonia (CT) : oggi straordinaria riapertura del monumento architettonico che era stato chiuso dopo il terremoto del 13 dicembre 1990 Le “troccole” secolari hanno suonato per celebrare l’ingresso storico di fronte ad una folla incredula Ha riaperto le sue porte dopo 22 anni la Chiesa del Convento di Palagonia in occasione del Venerdì Santo per accogliere il Cristo alla Colonna. Dopo gli atti […]
a cura di Redazione Amedit Bartolomeo Smaldone, autore di testi di canzoni, amante dell’arte, lettore onnivoro e appassionato, padre fondatore del movimento culturale “Spiragli”, nasce ad Altamura nel 1972. Partecipa a numerosi premi letterari e pubblica la sua prima raccolta di poesie “Del vento e del rovescio della medaglia” nel2003. Aquesta segue “Gente” nel 2009, e “Atomi” nel 2011. […]
di Carlo Camboni Bisogna cercare tutto in se stessi, e se non si trova ciò che si cerca, ebbene, si deve lasciar perdere. Quello che mi interessa è la mia vita. Per quanti libri sfogli, non trovo niente di diretto, di assoluto, di insostituibile. Dappertutto è il solito vaniloquio filosofico. (Da Quaderni 1957-1972, di Emil Cioran) Quest’anno ricorre il centenario […]
di Massimiliano Sardina “La perfezione e l’imperfezione sono in realtà soltanto modi del pensare.” Baruch Spinoza Fino a che punto la perfezione e la simmetria possono considerarsi alla base della Creazione? C’è davvero un equilibrio di corrispondenze e di specularità nel Grande Disegno? Può essere contemplata l’idea di una grande legge onnicomprensiva capace di spiegare e al contempo di legare […]
Recensione al saggio di Paolo Portone (Gruppo Editoriale Castel Negrino) di Giuseppe Maggiore Può un testo ritenuto sacro suscitare sentimenti deleteri – dividere anziché unire, rafforzare i pregiudizi piuttosto che dileguarli, fomentare la guerra anziché ispirare la pace, ingenerare paura piuttosto che fiducia e conforto – e al contempo, aprire ad una prospettiva paradisiaca per il genere umano? Se il […]
di Leone Maria Anselmi La Sony Music / Columbia rileva la storica etichetta Ultima Spiaggia e riedita, a distanza di oltre un trentennio, i primi tre album di Ivan Cattaneo. Nell’ordine: UOAEI (1975), Primo secondo e frutta Ivan compreso (1977) e SuperIvan (1979). La tripla compilation è impreziosita da tre bonus track (uscite precedentemente nel solo formato 45 giri): […]
Quest’anno fra i tanti progetti a cui abbiamo partecipato, quello più coinvolgente è stato il progetto Pon “Conosco l’ambiente e imparo a rispettarlo” che ci ha fatto riflettere molto sull’ambiente e in particolare su quello del nostro paese. Abbiamo effettuato delle passeggiate nei pressi della scuola e ci siamo rese conto del degrado ambientale che ci circonda; con nostra sorpresa […]
di Mauro Carosio Chi può essere così presuntuoso da voler aprire una “bottega dell’anima”? Tre ragazze genovesi, che da anni lavorano nel sociale come counselor a diversi livelli, hanno deciso di provarci. Si tratta del primo esperimento in Italia e, dai risultati dell’esordio, sta riscuotendo un inaspettato successo. Ma che cos’è la bottega dell’anima? Ne parliamo con Santa Bellomia, […]
“Mi sono trovato immerso, senza volerlo, in un paese povero, contadino ma sapiente, dove su cento contadini o artigiani, come mio padre, almeno venti sapevano l’italiano e scrivevano poesie. Nei dintorni di Mineo c’era poi un altopiano chiamato Camuti, sul quale era situata quella che veniva considerata la pietra della poesia: attorno ad essa, fino alla fine del 1850, prima […]
Chi può tracciare con assoluta e chirurgica precisione quel labile confine che separa l’oggetto artistico dall’oggetto arredativo? È in questo intrigante territorio di confine che opera Alessia Savona. Romana, con alle spalle una lunga esperienza di scenografa, è conosciuta sul territorio nazionale come restauratrice e decoratrice di talento. Alessia Savona ha intrapreso già da alcuni anni una nuova attività creativa […]
<<Tu non sai che cosa siano le cose. Tu le vedi immobili ma esse vivono. Vedi questa penna? A te par nulla, un’asticciola di legno, macchiata d’inchiostro: eppure la mia mano ha tracciato con essa pagine d’amore.>> (dai Diari di Rol) Chi era Gustavo Rol? Magari ci fosse dato di poter rispondere in modo oggettivo e definitivo. Certo, se dovessimo […]
di Mauro Carosio La storia di Morrissey “solo” inizia con lo scioglimento degli Smiths, il gruppo britannico di cui è stato il front man dal 1982 al 1987, una delle band più influenti e apprezzate del panorama musicale di quel periodo. “Moz”, per alcuni è un modello e una guida, per altri un genio della scrittura, un prode del libero […]
Nel 1980, su iniziativa del Comandante dei Vigili Urbani di Palagonia Mar. Magg. Giovanni Murgante,veniva creato,in seno al Corpo,il Gruppo dei Mini Vigili,composto da giovani alunni della Scuola primaria e secondaria. L’iniziativa venne accolta con entusiasmo dalla cittadinanza e vide una massiccia partecipazione. Vincolati da un apposito Regolamento, i giovani partecipanti, prima di essere immessi attivamente al servizio,venivano addestrati in […]
Atto d’amore: nella profonda coscienza di sé. Andrea, finalmente, dopo averti apprezzato per anni nelle vesti di tenore e, talvolta, di poeta, possiamo ora scoprirti anche nelle vesti di pittore. Possiamo addentrarci in quella pittura da te definita “Atto d’Amore”, nella profonda coscienza di Sé. A che età hai cominciato a dipingere e a sentire che l’arte in genere era […]