di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 41 | inverno 2019-’20 SFOGLIA LA RIVISTA Dal punto di vista squisitamente probabilistico Dio esiste nella stessa misura in cui non esiste. Lo scienziato sa bene che è tecnicamente impossibile dimostrare l’inesistenza di qualcosa (Dio compreso). Nel 1952 il filosofo gallese Bertrand Russel fissò il concetto attraverso una semplice […]
ateismo
Luce sarà fatta sull’origine dell’uomo e sulla sua storia. Charles Darwin, L’origine delle specie, 1859 di Cecily P. Flinn Nel suo nuovo saggio Evoluti e abbandonati (Einaudi, 2014) il filosofo della biologia Telmo Pievani prende energicamente le distanze dalla psicologia evoluzionista in salsa pop. Sarà utile in questa sede partire da una definizione sintetica di psicologia evoluzionista (che d’ora in […]
E se noi, invece di discendere da una scimmia turbolenta come lo scimpanzé, discendessimo da una scimmia mite ed empatica come un bonobo? (F. de Waal) di Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 19 – Giugno 2014 SFOGLIA LA RIVISTA La morale, ci spiega il primatologo Frans de Waal, deve necessariamente considerarsi preesistente alle religioni. Antica […]
di Giuseppe Maggiore Il corpo è un perfido e un traditore: con lui viaggiamo come con un Thug. Fa sorrisi alla vita ed è un sicario della morte. Guido Ceronetti, Il silenzio del corpo, 1979 Potremmo cominciare col domandarci: quale ruolo e quale priorità assegniamo al nostro corpo? Si direbbe che oggi (oggi più di ieri) sia al centro del nostro […]
di Giuseppe Maggiore Immaginate un giorno, mentre passeggiate per le vie della vostra città, di imbattervi in una processione laica. Vedreste centinaia di persone portare in giro l’effigie di Socrate o di Ipazia, di Giordano Bruno o di Galileo Galilei, di Pier Paolo Pasolini o di Falcone e Borsellino. La lista potrebbe ampliarsi all’infinito, poiché tanti sono gli eroi […]