di Massimiliano Sardina <<…perché i nazisti, bisogna ammettere, facevano i migliori cappotti. Come cascavano i cappotti nazisti, mamma mia, ogni volta vedi i documentari e resti incantato dallo stile. E anche gli stivali, che stivali fantastici, io perché porto solo le Nike Shox, ma se dovessi portare un altro paio di calzature porterei gli stivali nazisti. Certo, poi direbbero che […]
arte contemporanea
di Massimiliano Sardina Una grande retrospettiva rende finalmente giustizia alla figura di Vettor Pisani, eroico antieroico investigatore dello scenario artistico di questi ultimi cinquant’anni. Il percorso espositivo incorpora circa duecento opere e si snoda in due sedi distinte: il MADRE di Napoli e il Teatro Margherita di Bari. Curata da Andrea Viliani e Eugenio Viola (con la supervisione di Laura […]
di Massimiliano Sardina La pianura sottostante si vedeva appena, infinitamente vaga e lontana. Aguzzando lo sguardo tra i massi, Irma distingueva lo scintillio dell’acqua e minuscole figurine che andavano e venivano tra banchi di fumo rosato, o di nebbia. “Che cosa staranno facendo quelle persone laggiù, simili a un esercito di formiche?” Joan Lindsay, Picnic a Hanging Rock Tra le […]
Per essere greci non dovremmo avere abiti, per essere medievali non dovremmo avere corpo, per essere moderni non dovremmo avere anima. Oscar Wilde di Massimiliano Sardina L’inesorabile legge ciclica del Decline and Fall è ancora più vera se riferita alla Grecia, la grande Mater occidentale. Tra gli ineguagliati splendori dell’età ellenistica e l’attuale disastrosa situazione politica e socio-economica deve essersi […]
Organizzato da PREMIO IMAGO ARTIS per i nuovi linguaggi dell’Arte Contemporanea in collaborazione con AMEDIT Amici del Mediterraneo. Rivolto ad artisti, illustratori e grafici d’ogni fascia d’età, operativi sul territorio italiano. La partecipazione al Concorso è assolutamente gratuita per tutti i sostenitori del sodalizio Amedit. N.B. Se non sei ancora iscritto, e vuoi concorrere con la tua opera, è sufficiente […]
Il meglio che si può dire della maggior parte della moderna arte creativa è che è giusto un po’ meno volgare della realtà. (The Critic as Artist, Oscar Wilde) Il mostro è in mostra, e si guadagna il centro della scena senza inutili preamboli. È lì, indubitabilmente lì, e si staglia ieratico e solenne nel luogo istituzionale preposto per la […]
Nella ricerca di Ernesto Sartori si dispiega un iper-spazio solo a tratti percorribile, una dimensione tridimensionale e al tempo stesso piana, reale nella sua consistenza materica – fatta di legni, chiodi, resine collanti e stesure cromatiche – ma virtuale nella proiezione di linee e volumi. Alla geometria tradizionale che misura e circoscrive pedissequamente la realtà esperibile, Sartori oppone una geometria […]
“Sforzatevi di entrare per la porta stretta.” Andrè Gide, La Porta stretta (Cit. biblica) Intesa come ingresso o passaggio la Porta, nella ricerca di Franco Accursio Gulino, riveste un ruolo fondamentale e coincide emblematicamente con il supporto sul quale è stesa la trama pittorica: ne consegue che l’oggetto-opera è chiamato a rivestire il duplice ingombro di pittura-installazione. Porta del dialogo […]
L’idea di perfezione e nitore formale non manca mai di dettare sorpresa, soprattutto nel panorama dell’arte contemporanea. Il rigore tecnico, l’abilità di cesello, la sorvegliata armonia che sottende le tele e le opere grafiche di Rita Delle Noci si dichiarano subito come un convinto manifesto di poetica. Le tematiche affrontate dall’Artista sono improntate alla più straordinaria varietà: dalle sue tele […]