Mater, Madre o, più semplicemente, Mamma. Tutto ciò che è generato (e degenerato) è scaturito dal grembo generante dell’Eva generatrice. La Natura è madre, la Cultura è madre, la Lingua è madre. Madre nell’accezione più profonda e primordiale che costituisce l’esperienza totalizzante d’ogni essere umano. Più concretamente, una figura tenace e determinante negli slanci come nei limiti, nel senso di […]
arte
La società contemporanea sembra vocata al principio dell’obsolescenza. Non solo quella, comunemente intesa, dei vari beni di consumo, ma anche quella delle idee e dei valori su cui la si vorrebbe fondata. Amedit apre questo nuovo numero con un ampio servizio dedicato al tema controverso dell’obsolescenza programmata, le cui riflessioni possono benissimo essere estese a tutti gli ambiti dell’azione umana, […]
Il pagliaccio mammone con la testa nel pallone – protagonista dell’opera di Iano an Alphabet, scelta come immagine di copertina – assurge significativamente a icona dell’analfabetismo italiota. Dove non c’è curiosità, dove non c’è attenzione all’altro ma solo cieca e compiaciuta autoreferenzialità, dove non c’è condivisione lì attecchisce l’ignoranza più pericolosa, l’altra faccia dell’analfabetismo propriamente detto. Chi smette di imparare, […]
di Massimiliano Sardina Se lo Stato bracconiere è il primo responsabile della grande estinzione valoriale, le dignità autonome sono le grandi sopravvissute. Non scoppiano di salute però si reggono in piedi, aggrappate a una fierezza congenita, corroborate da un entusiasmo atavico dalle risorse inesauribili. Sebbene la posizione dell’uomo attuale nella scala zoologica sia quella del sapiens sapiens, le cose però […]
DOMENICA 19 GIUGNO, ORE 20,00 – CHIESA MADRE, PALAGONIA (CT) Presentazione del nuovo libro su S. Febronia dell’agiografa Maria Stelladoro: Santa Febronia vergine e martire sotto Diocleziano Editrice Velar – Elledici, 2011. ISBN 978-88-01-04865-0 pp. 223, € 12,00 A seguire, proiezione del video-documentario: “L’eremo di Santa Febronia. I luoghi, il culto, la memoria” un film di Lorenzo Daniele. Febronia è venerata […]
Eccoci al terzo appuntamento con l’eclettico artista Andrea Antonio Siragusa. Nei precedenti numeri abbiamo già avuto l’occasione di approfondire la sua concezione sul teatro, poi lo abbiamo scoperto anche nella veste di pittore espressionista astratto, in occasione del suo primo grande ciclo espositivo “Genesi Primordiale” promosso dal Sodalizio Amedit di cui è Socio Onorario. Adesso ci addentriamo finalmente in quello […]
“Sforzatevi di entrare per la porta stretta.” Andrè Gide, La Porta stretta (Cit. biblica) Intesa come ingresso o passaggio la Porta, nella ricerca di Franco Accursio Gulino, riveste un ruolo fondamentale e coincide emblematicamente con il supporto sul quale è stesa la trama pittorica: ne consegue che l’oggetto-opera è chiamato a rivestire il duplice ingombro di pittura-installazione. Porta del dialogo […]
L’idea di perfezione e nitore formale non manca mai di dettare sorpresa, soprattutto nel panorama dell’arte contemporanea. Il rigore tecnico, l’abilità di cesello, la sorvegliata armonia che sottende le tele e le opere grafiche di Rita Delle Noci si dichiarano subito come un convinto manifesto di poetica. Le tematiche affrontate dall’Artista sono improntate alla più straordinaria varietà: dalle sue tele […]
“Nulla commuove il cuore come una canzonetta.” Pier Paolo Pasolini Un confine netto tra le arti (pittura, scultura, musica, scrittura, teatro..), ossia tra le tecniche d’espressione creativa, sussiste solo sul piano squisitamente strumentale. La contaminazione tra le arti, specie da qualche decennio in qua, in regime di multimedialità, è sempre in agguato. Una direzione indicata prima dal teatro e, da […]