Il sottosuolo della periferia settentrionale della città è perforato come una groviera. Le cavità più importanti sono dislocate nei quartieri Canalicchio, Barriera e San Giovanni Galermo. Lungo la circonvallazione e il quartiere di Canalicchio, nel raggio di 300 metri, sono dislocate numerose cavità laviche. Nel cortile del Seminario arcivescovile, nelle lave dell’eruzione del 122 a.C., vi è l’ingresso di una […]
aristide tomasino
Il bosco di Malabotta è uno degli ultimi boschi “naturali” presenti in Sicilia. Esso è facilmente raggiungibile da Catania imboccando la SS 185 e dirigendosi verso il paese di Francavilla di Sicilia. Da qui si prosegue per circa 10 km, fino a raggiungere l’abitato di Roccella Valdemone. Dopo di che si percorrano altrettanti chilometri per arrivare in prossimità di un […]
Il vulcanismo Ibleo a differenza di quello Etneo non ha creato apparati eruttivi di elevate dimensioni, ma è semplicemente il risultato di fratture dalle quali emergeva materiale magmatico che si spargeva in vari territori. Tale fenomeno inizia 80 milioni di anni fa, nella zona di Capo Passero, ebbe un periodo di quiete fino a 10 milioni di anni fa quando […]