Il nuovo numero del nostro trimestrale di storia, arte, cultura, costume, società presenta tra gli altri argomenti uno speciale dedicato al grande cantautore Renato Zero, nel suo 60° compleanno (cui è dedicata anche la copertina con illustrazione di Antonello Morsillo), uno speciale all’Unità d’Italia, curato da Giuseppe Campisi, che ripercorre le vicende dell’annessione dell’ex Regno delle Due Sicilie come non […]
antonello morsillo
Una tavola imbandita, grottesche che incorniciano un teatrino, una presenza che sostiene il fardello d’una famiglia truccata di finzioni. Un invito surreale, che esplode dalla locandina del primo lungometraggio di Carlo Fenizi. Un titolo emblematico, La luce dell’ombra, per un film girato nella provincia di Valencia, ed ambientato in Puglia terra natale del regista. Una scelta tecnica, ma soprattutto estetica. […]
“La sceneggiatura è un lavoro di pazienza… Ho fatto anche delle sceneggiature da sola… ma il ricordo di quei lavori non mi è caro come quello delle lunghe sedute con i colleghi…” Queste parole racchiudono un universo fatto di umiltà, caparbietà e scambio incessante con gli altri. E’ la voce di Suso Cecchi D’amico che emerge dal libro autobiografico “Storie […]
Le reazioni che emblematicamente portano a vincere le proprie inibizioni, il caricamento e l’eccitazione fino a giungere al sogno o a costruire e vivere una storia. Sono esse la sostanza di quel racconto definito coinvolgimento. Si delinea e si stratifica come Circe “…intenta ad un ordito grande, immortale, come le dee sanno farli, sottili e pieni di grazia e di […]
“Guardo la sedia vuota e mi rendo conto che fra qualche tempo Anna non sarà più qui. Oggi Anna può fare a meno della mia presenza perché mi porta stabilmente dentro di sé. Sono io che la devo perdere. Sento dentro come un lutto. Ma questo è il prezzo di una nascita”. Questo dolore espresso dalla deuteroprotagonista, Madame Blanche, nel […]
Spesso tendiamo a dimenticare che le vere icone del cinema non sono gli attori, con le loro personalità il più delle volte banalotte e stereotipate, ma i personaggi che interpretano, protagonisti di vite straordinarie. Baby Jane quindi, e non Bette Davis. O ancora Norma Desmond, e non Gloria Swanson. La lista è lunga e ognuno di noi potrebbe compilarla a […]
Dopo Milano, Foggia e Roma, la mostra itinerante di Antonello Morsillo “Cinemorfismi – Le Maschere della Follia sul Grande Schermo” approda anche in Sicilia. Un evento che l’Amedit, in concerto con l’Amministrazione Comunale, ha voluto regalare alla città di Palagonia nel segno di quell’inesauribile ed appassionato impegno di promozione culturale che procede ormai da anni. L’esposizione, concepita come un racconto […]
Immaginata: Rettore nelle illustrazioni digitali di Antonello Morsillo. La personale, promossa dal Comune di Roma, è stata inaugurata il 9 gennaio 2006 negli spazi espositivi della Biblioteca Elsa Morante di Ostia. Dato il grande afflusso dei visitatori, la mostra è stata prorogata oltre la data prestabilita del 28 febbraio. Presente il giorno dell’inaugurazione la Stralunata Rettore, vulcanica e saturnina, un […]