testimonianza di Andreas I. Becker raccolta da Marie Lange traduzione dal tedesco di Andrea Pardo Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Andreas I. Becker, 74 anni, originario di Herne, oggi residente a Bochum (Renania Settentrionale-Vestfalia), racconta la sua esperienza di premorte. Sono sempre stato un gran camminatore. Un infaticabile. Datemi un sentiero […]
Andrea Pardo
testimonianza di Agnes P. Mueller raccolta da Marie Lange traduzione dal tedesco di Andrea Pardo Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Agnes P. Mueller, 66 anni, originaria di Duisburg, oggi residente a Bochum (Renania Settentrionale-Vestfalia), racconta la sua esperienza di premorte. Sono trascorsi trent’anni, un tempo ragionevolmente lungo, ma l’esperienza […]
testimonianza di Annika A. Pohl raccolta da Marie Lange traduzione dal tedesco di Andrea Pardo Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 38 | marzo 2019 SFOGLIA LA RIVISTA Annika A. Pohl, 59 anni, commerciante, oggi residente a Konigs Wusterhausen, nel circondario di Dahme-Spreewald (Brandeburgo), racconta la sua esperienza di premorte. «Tacere di certe esperienze ti complica meno la vita. […]
TESTIMONIANZE | Emergenza Obesità TRECENTODODICI testimonianza di Brigitte Hammer (traduzione dal tedesco di Andrea Pardo) a cura di Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 35 | Giugno 2018. SFOGLIA LA RIVISTA Il mio nome è Brigitte Hammer, ma in famiglia mi hanno sempre chiamata Britta. Peso 312 chili. Questo numero a tre cifre racchiude tutta la […]
NDE EXPERIENCE – esperienze di premorte ACQUA DI LUCE Martha Bauer, 67 anni, pensionata, ex impiegata nella pubblica amministrazione, oggi residente in un piccolo comune alle porte di Düsseldorf, racconta la sua esperienza di premorte. testimonianza di Martha Bauer raccolta da Marie Lange traduzione dal tedesco di Andrea Pardo Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 35 | Giugno 2018. SFOGLIA […]
NDE EXPERIENCE – esperienze di premorte LA BELLA È ARRIVATA testimonianza di Christina Hahn raccolta da Marie Lange traduzione dal tedesco di Andrea Pardo Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 34 – Marzo 2018 VERSIONE SFOGLIABILE Da Spreenhagen, il piccolo comune del Brandeburgo in cui risiedo ormai da anni, parte un autobus che in meno di due ore mi porta […]
testimonianza di Hannah Meyer raccolta da Marie Lange traduzione dal tedesco di Andrea Pardo Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Guidavo sulla Ungererstraße di Monaco in direzione Lindau. Una pioggerella sottile picchiettava sul parabrezza, ma il cielo era nitido e l’aria particolarmente frizzante. Un paio d’ore e, salvo code all’uscita, sarei giunta a […]
LE SORELLE DELLA BEATA PINZA Le basabanchi | Un testo (e uno spettacolo teatrale) di Alessandro Fullin (MGS Press, 2017) di Andrea Pardo Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. SFOGLIA LA RIVISTA Trieste, 1943. Le truppe naziste invadono la città all’indomani dell’armistizio annunciato via radio dal maresciallo Badoglio. L’esercito italiano è disorientato e allo sbando, così […]
PAROLA DI ZERO Tre, due, uno… Zero | Renato Zero si racconta (Blues Brothers, 2017). Un testo a cura di Monica Gerardi di Andrea Pardo su Amedit n. 32 – Settembre 2017. Lo spessore di un personaggio si riconosce non soltanto da ciò che ha detto o fatto, ma anche da ciò che è stato capace di suscitare intorno a sé. […]
di Andrea Pardo Sulla Shoah sembra sia stato detto tutto quanto c’era da dire. Tanto la letteratura quanto il cinema ce l’hanno raccontata in tutti i modi possibili, eppure, a distanza di oltre settant’anni, non sembra si possa ancora porre la parola fine su quella drammatica pagina di storia. Il genocidio degli ebrei (e non soltanto di loro) a opera […]
DOVE COMINCIA TRUMAN Dove comincia il mondo | I primi racconti di Truman Capote (Garzanti, 2016) di Andrea Pardo (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Truman Capote, compiaciuto e sofferto enfant prodige, ha cominciato a scrivere all’età di otto anni. L’esercizio quotidiano della scrittura diventa presto una regola per il piccolo Truman, anzi qualcosa di molto simile a […]