ANTONELLA RUGGIERO La vita imprevedibile delle canzoni | Il nuovo album di Lillo Portera su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Una voce e un pianoforte. L’essenzialità assoluta. Questo, e molto altro, ci ha voluto regalare Antonella Ruggiero con questa rilettura in chiave acustica di alcuni dei suoi brani più celebri. Al suo fianco il virtuoso pianista genovese Andrea Bacchetti, […]
amici del mediterraneo
SICILIAN GHOST STORY Gli amabili resti del piccolo Giuseppe Di Matteo di Gaetano Platania su Amedit n° 31 – Giugno 2017 A San Giuseppe Jato (Palermo), si consumò il cruento martirio di Giuseppe. Quando stava per compiere tredici anni venne rapito e tenuto prigioniero tra masserie ed edifici abbandonati, dove i suoi occhi non videro mai più la luce. La […]
CARO VIKY TI SCRIVO Biglietti a un amico | 75 autori omaggiano Pier Vittorio Tondelli | Un testo a cura di Enos Rota di Claudio Zamboni su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Il 16 dicembre 1991 si spegneva a Reggio Emilia lo scrittore Pier Vittorio Tondelli. Nella sua breve ma intensa produzione letteraria ci ha lasciato opere fondamentali, come […]
PERCHÉ SI DICE TRENTATRÉ? Federico Taddia intervista Andrea Grignolio (Editoriale Scienza, 2017) di Elena De Santis su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Con l’avvincente manuale Perché si dice trentatré? (Editoriale Scienza, 2017) Federico Taddia e Andrea Grignolio invitano i più piccoli a intraprendere un viaggio fantastico nel misterioso e articolato mondo della Medicina. Grazie all’impiego di un linguaggio chiaro, […]
ZEROVSKIJ L’IMPREVEDIBILE Renato Zero festeggia cinquant’anni di carriera con un’opera sinfonica di teatro totale di Andrea Pardo su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Artigiano della musica: così oggi ama definirsi Renato Zero, a cinquant’anni di distanza dal 45 giri d’esordio Non basta sai. Cinquant’anni spesi sul pentagramma, in equilibrio tra sperimentazione e tradizione, sempre un passo avanti rispetto ai […]
SAKAMOTO Async | Il nuovo album solista di Ryuichi Sakamoto di Lillo Portera su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Il geniale compositore giapponese Ryuichi Sakamoto torna ad incidere un nuovo album solista a ben otto anni di distanza da Out of Noise (edito nel 2009); in Three, del 2013, si era avvalso infatti della collaborazione di Jacques Morelembaum e Judy […]
LA FAMIGLIA CANTERINA Il nuovo album delle Sorelle Marinetti di Mario Caruso su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Le Sorelle Marinetti sono nate da un’idea dell’autore e produttore Giorgio Bozzo. Turbinia Marinetti, Scintilla Marinetti e Mercuria Marinetti sono tre attori-cantanti che rispondono ai nomi rispettivamente di Nicola Olivieri, Marco Lugli e Andrea Allione. Il progetto “Sorelle Marinetti” è teso […]
GET OUT | Il film d’esordio di Jordan Peele di Maria Dente Attanasio su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Ci sono film che riescono a sorprenderci al di là d’ogni aspettativa. Get Out è uno di questi. Opera prima dell’attore e sceneggiatore statunitense Jordan Peele, il film ha fatto ovunque la gioia dei botteghini, riuscendo a conquistarsi anche i […]
MIKE, L’INFORMALE No shape | Il nuovo album di Perfume Genius di Lillo Portera su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Si intitola No shape, ovvero “senza forma”, ed è il quarto attesissimo lavoro in studio del cantautore americano Mike Hadreas (nativo di Everett, Washington), meglio noto come Perfume Genius. Il disco, distribuito dall’etichetta Matador Records, arriva a tre anni […]
Noi siamo ciò che diamo, indipendentemente da ciò che abbiamo. Noi siamo relazione. È la capacità di donare a gettare un ponte solido tra noi e gli altri. Donarsi, dunque. Il dono è partecipe elargizione, condivisione di una gioia, concreta preoccupazione per l’altro; il dono non è un obolo che vincola chi lo riceve, obbligandolo a fare altrettanto, ma un […]
AMEDIT / Amici del Mediterraneo in collaborazione con le associazioni Orizzonti di Carta – Palomar – Color Cafè – Canzoniere Letterario presenta: Pier Paolo Pasolini raccontato da Marco Cavalli introducono: Giuseppe Maggiore Massimiliano Sardina con letture e musiche a cura di: Canzoniere Letterario Mercoledì 2 dicembre ore 20:45 RidottoRemondini Via SS. Trinità, 8/A – BASSANO DEL GRAPPA INGRESSO LIBERO INFO: […]
Salvare il salvabile. Proteggere, preservare, custodire quanto di più prezioso ci rimane. E il Natale, al di là delle etichette di regime, è pur sempre una celebrazione dell’infanzia, una festa della luce, un invito alla coesione, la misteriosa eco di un richiamo lontanissimo. Questo numero di Amedit si apre proprio con una “storia del Natale”, un Natale raccontato nel suo […]
Scoprire, svelare, togliere il velo. Spogliarsi, finalmente, di ogni impostura. Non sono forse i fantasmi ad agitarsi sotto i lenzuoli? Messa a nudo la verità si manifesta in tutta la sua limpida trasparenza. I tempi, ora, forse sono sufficientemente maturi per iniziare la svestizione, nel nome di una Civiltà necessaria, irrinunciabile. La donna, in particolare – così avvolta, appallottolata in […]
Ci sono secessioni di cui restiamo i soli testimoni, essendone i diretti interessati. Non sempre se ne ha consapevolezza. A un certo punto della vita avviene una deriva; qualcosa che ci costringe ad abbandonare certe cose cui tenevamo molto, a modificare i nostri comportamenti, le nostre prospettive, il nostro modo di pensare e di agire. “Si cresce, si diventa adulti. […]
Con questo diciottesimo numero Amedit diventa simbolicamente maggiorenne. Un traguardo che non vuole essere autocelebrazione ma ricognizione, riepilogo, bilancio e al tempo stesso nuova e grintosa propulsione. Amedit va avanti e lo fa con rinnovato vigore, complice quella rincorsa, quell’anticipo sui tempi che da sempre accompagna gli audaci, gli sfrontati, gli impuniti. È il volto di un’anziana figura dall’espressione indefinibile […]
Il 20 gennaio 2014 l’associazione “Amedit – Amici del Mediterraneo” ha formalmente presentato al Comune di Palagonia (CT) la proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria al Giudice Nino Di Matteo (Protocollo n. 0001031/2014). L’iniziativa si inserisce a pieno nel percorso di impegno civile nella lotta alla mafia e alle varie organizzazioni criminali, e in quello dell’educazione alla legalità che ha […]
di Giuseppe Maggiore De Maria numquam satis, di Maria non si dice mai abbastanza. L’interesse sconfinato attorno alla figura della Madonna è ben racchiuso in quest’antica espressione. Potrebbe perciò risultare scoraggiante e persa in partenza ogni impresa finalizzata a tratteggiarne un profilo esauriente e definitivo. Raccontare chi è Maria dal punto di vista biografico, potrebbe in verità costituire un’impresa […]
di Giuseppe Maggiore C’è un dire celeste, proprio dell’umile volgo, capace di inabissarsi in una dimensione senza luogo e senza tempo. Qualcosa che accomuna tutti i popoli della Terra e che ce li fa sentire come parte di un comune sentire, con gli stessi sentimenti, le stesse paure, le medesime aspirazioni. In quel dire che si esprime in forme semplici, […]
Son proprio io la stella che inseguivi, il Principe dell’eccentricità, Sei proprio sicuro che cercavi me? O fu soltanto una fatalità… Un modo di evadere? (Renato Zero, Il Principe dell’eccentricità, Amo – Capitolo II, 2013) Innanzitutto la generosità, perché Amo è un disco ampio, comodo, accogliente, prodigo di argomentazioni e incoraggiamenti come nella migliore tradizione di Zero. I due capitoli […]
Con Reflektor ballerete tutti! Promesso. La gente ballava già al ritmo delle nostre canzoni, ma stavolta abbiamo premuto sull’acceleratore. Win Butler “La band più grande del mondo”, così i Coldplay hanno definito gli Arcade Fire anche per via della numerosità dei membri che la compongono, è il fenomeno del momento. Il gruppo di Montréal va di moda, appare in tv […]
Cherilyn Sarkisian La Pierre, in arte Cher, nasce la prima volta a El Centro (California) il 20 maggio 1946. Per parlare di Cher ed essere esaustivi bisognerebbe decidere quale vita di Cher raccontare viste le incredibili biografie che l’artista più eclettica del pianeta ci può fornire. Cantante, attrice, produttrice, modella, presentatrice televisiva e altro, Cher è giunta al mezzo secolo […]
di Massimiliano Sardina Il pittore deve avere una facoltà simile a quella del romanziere, in virtù della quale può scivolare dentro la pelle dei personaggi che crea e pensare i loro pensieri e sentire i loro sentimenti. Questa facoltà è l’immaginazione e questa Zurbarán possedeva. W. Somerset Maugham, Zurbaran, 1952 Francisco de Zurbarán è nativo di Fuente de Cantos (provincia […]
di Elena De Santis Se c’è una storia che ci riguarda proprio tutti, nessuno escluso, è la storia lunga e tormentata dell’evoluzione. Oggi nel designare l’evoluzione usiamo il termine più comodo e agevole di storia, ma non dobbiamo dimenticare il passaggio obbligato attraverso il più cauto teoria (termine tutt’oggi molto usato dai creazionisti). Il C’era una volta si perde nella […]
di Massimiliano Sardina Tutto può cambiare, ma non la lingua che ci portiamo dentro, anzi che ci contiene dentro di sé come un mondo più esclusivo e definitivo del ventre materno. Italo Calvino Edito da Laterza La lingua batte dove il dente duole riporta una conversazione tra lo scrittore siciliano Andrea Camilleri (nato a Porto Empedocle) e il grande studioso […]
…le farfalle sono piccoli perfetti miracoli nel nostro mondo imperfetto, aveva pensato, sono come l’avvertimento di un “incredibile”, ci dicono che è possibile, che c’è qualcosa di meglio, qualcosa del mondo perfetto esiste. (Anna Marchesini, Moscerine, Rizzoli, 2013) di Leone Maria Anselmi Dopo Il terrazzino dei gerani timidi (ora ristampato in Bur) e Di mercoledì Anna Marchesini chiude la prima […]