di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA L’agiografia – lo studio della vita e del culto dei santi – è stata per molto tempo tenuta in scarsa considerazione dalla storiografia ufficiale, restando perlopiù relegata nello specifico ambito di interesse religioso. Ciò ha fatto sì che se ne trascurasse il contributo, […]
amici del mediterraneo
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 43 | inverno 2020/21 SFOGLIA LA RIVISTA Signora Pampanini, lei che è stata una bellissima donna… Enzo Biagi così esordisce in una domanda di un’intervista televisiva a Silvana Pampanini. Mai frase fu più infelice perché l’attrice, già alle soglie dell’ottantina, s’inalbera subito: “Biagi, lei mi sta offendendo! È stata? Io […]
VERSIONE SFOGLIABILE Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK Il 2020 un anno da dimenticare? Non proprio. C’è tanto su cui riflettere e meditare. Chi vorrebbe affrettarsi a cancellarlo, forse non ha ben compreso l’importanza di quel messaggio che ha cercato di trasmetterci. Al di là dei risvolti drammatici e dei costi, in vite e occupazione, che abbiamo e stiamo continuando a […]
Leggere ci rende migliori? No, se quello che leggiamo ci attraversa senza nutrirci. No, se chi scrive è più impegnato a celebrare se stesso piuttosto che a offrire al lettore un contributo valido sull’argomento trattato. No, se una recensione o uno studio critico si riducono a mero onanismo narcisistico. No, se le parole scivolano come pesci guasti su carta da […]
Imbambolate fin dalla più tenera infanzia, indotte al rosa, femminilizzate da un’educazione che assegna e infligge ruoli sessuati. Stessa sorte per i colleghi celesti, un esercito di calciatori, abili maneggiatori di pistole-giocattolo, misogini e omofobi appena fuori dalla culla, principi perfetti. L’attrazione funziona ma spesso, troppo spesso, si fa collisione, schianto. Qualcosa, alla lunga, si incrina, non funziona come dovrebbe. […]
a cura di Redazione Amedit Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. VERSIONE SFOGLIABILE Offendere, spogliarsi, comunicare e affidarsi al web è ormai diventata una pratica piuttosto abusata, con tutti i relativi rischi che ciò comporta. Non bisogna demonizzare gli strumenti che la contemporaneità ci offre, né tantomeno vietarne l’uso ai più piccoli per proteggerli dai pericoli della […]
Mai sazi. Affamati di storie, di testimonianze, di persone. Golosi e curiosi. Assolutamente conviviali, accoglienti, ospitali. Un occhio al passato e uno al presente, affacciati su un mondo sempre dinamico e mutevole. Sempre in equilibrio sul filo teso della narrazione, un passo per volta, dritti alla meta. Proiettati in profondità da questo slancio irrefrenabile che è la curiosità, una necessità […]
HIKIKOMORI Giovani eremiti in fuga dalla società di Giuseppe Maggiore su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Di Hikikomori si parla sempre più spesso e, secondo le previsioni, questo termine di origine nipponica, il cui significato letterale è “stare in disparte, isolarsi”, sarà destinato in tempi brevi a diventare di uso comune anche nel nostro linguaggio. Si tratta di […]
IMAGO SILENTIUM L’evocazione del silenzio nella pittura di Daniel I. Wölzke & Massimiliano Sardina su Amedit n° 31 – Giugno 2017 La pittura è un’arte di muta eloquenza. L’immagine è apparenza che scherma sostanza. Occorre prestare ascolto, guardare attraverso – intravedere e contemplare – per percepirne il silenzio e tutto quello che vi è di riposto, tutto il recondito […]
L’ALIENO DELLA PORTA ACCANTO Alieni. C’è qualcuno là fuori? | Una raccolta di saggi a cura di Jim Al-Khalili (Bollati Boringhieri, 2017) di Cecily P. Flinn su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Cinquecento miliardi di stelle nella sola Via Lattea, molte delle quali provviste di propri sistemi planetari. Siamo davvero una fortuita eccezione o l’impenetrabilità del cosmo nasconde altri […]
di Paolo Schmidlin su Amedit n° 31 – Giugno 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Stesa tra due candele accese e coperta da un pesante drappo nero, la giovane Marianna vive il proprio funerale. È gelata, sdraiata bocconi sulla fredda pietra con indosso solo un camice leggero. Ha sedici anni e le hanno da poco tagliato con rudezza i lunghi capelli. […]
di Marco Cavalli su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Leggere nel terzo millennio Il bell’Antonio (1949) di Vitaliano Brancati significa fare di nuovo esperienza di quella … come chiamarla: autocensura congenita? deficit di creatività non al soldo di una committenza? coraggio a mezzo servizio? … che è probabilmente un ingrediente basico della letteratura italiana fin dai suoi albori. […]
L’estromissione del collettivo dal territorio dell’immaginazione narrativa La Grande Cecità | Un saggio-pamphlet di Amitav Ghosh di Massimiliano Sardina su Amedit n° 31 – Giugno 2017 La Grande Cecità ci impedisce di vedere. È un sottile sipario che taglia in due la scena: lo spettacolo di una vita luminosa, dinamica e brillante rivela in trasparenza il suo contraltare di […]
SE LO SPETTRO È INGLESE Storie di fantasmi per il dopocena | Racconti di Jerome K. Jerome (Ed. Il Rio, 2017) di Leone Maria Anselmi su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Un umorismo squisitamente inglese quello di Jerome, sottile, misurato, pacifico ma al contempo potente, incisivo, talvolta tagliente. Jerome Klapka Jerome è nato nel 1859 a Walsall (in […]
Amedit torna con un nuovo numero denso di contenuti. Fedeli alla nostra linea editoriale ancora una volta abbiamo scelto di recensire e approfondire quanto di meglio in questa stagione offrono la letteratura, l’arte, la scienza, il cinema e la musica nel panorama internazionale. Siamo ormai una realtà consolidata e, forti di una distribuzione su scala nazionale, ci sforziamo di offrire […]
PLANT REVOLUTION La sorprendente intelligenza delle piante | Un saggio di Stefano Mancuso (Giunti, 2017) di Elena De Santis su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Spesso ricorriamo all’uso del termine “vegetale” in senso negativo; diciamo “Si è ridotto ad essere un vegetale” per riferirci a una persona che vive in uno stato di passività e ai limiti della sopravvivenza. […]
di Massimiliano Sardina su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Novembre 1945. Un’ombra si aggira tra le rovine di Lipsia. Quest’ombra ha un nome: Klaus Hirschkuh. Si è appena lasciato alle spalle la stazione e ora, trascinandosi con fatica, sta cercando la via di casa. Lungo il percorso solo cumuli di macerie e polvere, tanta polvere. Chiunque capirebbe che […]
SOTTO I GHIACCI DI ENCELADO Una delle 62 lune di Saturno potrebbe ospitare forme di vita aliena di Cecily P. Flinn su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Negli ultimi decenni, grazie alla gran mole di informazioni raccolta da sonde e telescopi, la nostra percezione dell’universo ha subito profonde modificazioni. Ridimensionando il nostro proverbiale antropocentrismo, abbiamo smesso di sentirci soli […]
¡Miren que guapo! Bellissimo | Il terzo romanzo di Massimo Cuomo (Ed. e/o, 2017) di Leone Maria Anselmi su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Una bellezza prepotente, primordiale, misteriosa investe questa nuova prova narrativa dello scrittore veneziano Massimo Cuomo. Ad averla ricevuta in sorte è il piccolo Miguel, figlio del venditore di camicie Vicente Moya e di Maria […]
UMANA, TROPPO UMANA. Poesie per Marilyn Monroe. (Nino Aragno Editore) a cura di Salvo Arena su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Perché proprio Marilyn? È la domanda che Fabrizio Cavallaro e Alessandro Fo, curatori dell’antologia poetica Umana, troppo umana. Poesie per Marilyn Monroe (Nino Aragno editore) si sono sentiti rivolgere dai poeti interpellati per partecipare al progetto. La risposta, […]
VENUTI DALLE STELLE Motore di vita | Il nuovo album di Mario Venuti di Pietro Valgoi su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Con Motore di vita il cantautore siciliano Mario Venuti si riconferma un protagonista indiscusso della scena musicale contemporanea. Preceduto dal trascinante singolo Caduto dalle stelle, potenziale tormentone estivo, questo disco intende celebrare il corpo in tutte le […]
ANTONELLA RUGGIERO La vita imprevedibile delle canzoni | Il nuovo album di Lillo Portera su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Una voce e un pianoforte. L’essenzialità assoluta. Questo, e molto altro, ci ha voluto regalare Antonella Ruggiero con questa rilettura in chiave acustica di alcuni dei suoi brani più celebri. Al suo fianco il virtuoso pianista genovese Andrea Bacchetti, […]
SICILIAN GHOST STORY Gli amabili resti del piccolo Giuseppe Di Matteo di Gaetano Platania su Amedit n° 31 – Giugno 2017 A San Giuseppe Jato (Palermo), si consumò il cruento martirio di Giuseppe. Quando stava per compiere tredici anni venne rapito e tenuto prigioniero tra masserie ed edifici abbandonati, dove i suoi occhi non videro mai più la luce. La […]
CARO VIKY TI SCRIVO Biglietti a un amico | 75 autori omaggiano Pier Vittorio Tondelli | Un testo a cura di Enos Rota di Claudio Zamboni su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Il 16 dicembre 1991 si spegneva a Reggio Emilia lo scrittore Pier Vittorio Tondelli. Nella sua breve ma intensa produzione letteraria ci ha lasciato opere fondamentali, come […]
PERCHÉ SI DICE TRENTATRÉ? Federico Taddia intervista Andrea Grignolio (Editoriale Scienza, 2017) di Elena De Santis su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Con l’avvincente manuale Perché si dice trentatré? (Editoriale Scienza, 2017) Federico Taddia e Andrea Grignolio invitano i più piccoli a intraprendere un viaggio fantastico nel misterioso e articolato mondo della Medicina. Grazie all’impiego di un linguaggio chiaro, […]