Leggere ci rende migliori? No, se quello che leggiamo ci attraversa senza nutrirci. No, se chi scrive è più impegnato a celebrare se stesso piuttosto che a offrire al lettore un contributo valido sull’argomento trattato. No, se una recensione o uno studio critico si riducono a mero onanismo narcisistico. No, se le parole scivolano come…
Tag: amici del mediterraneo
Amedit n° 33 – Dicembre 2017
Imbambolate fin dalla più tenera infanzia, indotte al rosa, femminilizzate da un’educazione che assegna e infligge ruoli sessuati. Stessa sorte per i colleghi celesti, un esercito di calciatori, abili maneggiatori di pistole-giocattolo, misogini e omofobi appena fuori dalla culla, principi perfetti. L’attrazione funziona ma spesso, troppo spesso, si fa collisione, schianto. Qualcosa, alla lunga, si…
LA MIA VITA NEL SOCIAL | Educare non vietare
a cura di Redazione Amedit Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. VERSIONE SFOGLIABILE Offendere, spogliarsi, comunicare e affidarsi al web è ormai diventata una pratica piuttosto abusata, con tutti i relativi rischi che ciò comporta. Non bisogna demonizzare gli strumenti che la contemporaneità ci offre, né tantomeno vietarne l’uso ai più piccoli…
Amedit n° 32 – Settembre 2017
Mai sazi. Affamati di storie, di testimonianze, di persone. Golosi e curiosi. Assolutamente conviviali, accoglienti, ospitali. Un occhio al passato e uno al presente, affacciati su un mondo sempre dinamico e mutevole. Sempre in equilibrio sul filo teso della narrazione, un passo per volta, dritti alla meta. Proiettati in profondità da questo slancio irrefrenabile che…
HIKIKOMORI | Giovani eremiti in fuga dalla società
HIKIKOMORI Giovani eremiti in fuga dalla società di Giuseppe Maggiore su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Di Hikikomori si parla sempre più spesso e, secondo le previsioni, questo termine di origine nipponica, il cui significato letterale è “stare in disparte, isolarsi”, sarà destinato in tempi brevi a diventare di uso comune anche nel…
IMAGO SILENTIUM | L’evocazione del silenzio nella pittura
IMAGO SILENTIUM L’evocazione del silenzio nella pittura di Daniel I. Wölzke & Massimiliano Sardina su Amedit n° 31 – Giugno 2017 La pittura è un’arte di muta eloquenza. L’immagine è apparenza che scherma sostanza. Occorre prestare ascolto, guardare attraverso – intravedere e contemplare – per percepirne il silenzio e tutto quello che vi è…
L’ALIENO DELLA PORTA ACCANTO | Alieni. C’è qualcuno là fuori? | Una raccolta di saggi a cura di Jim Al-Khalili
L’ALIENO DELLA PORTA ACCANTO Alieni. C’è qualcuno là fuori? | Una raccolta di saggi a cura di Jim Al-Khalili (Bollati Boringhieri, 2017) di Cecily P. Flinn su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Cinquecento miliardi di stelle nella sola Via Lattea, molte delle quali provviste di propri sistemi planetari. Siamo davvero una fortuita eccezione o…
LA VITA NEGATA | La vera storia di Marianna De Leyva, la Monaca di Monza
LA VITA NEGATA La vera storia di Marianna De Leyva, la Monaca di Monza di Paolo Schmidlin su Amedit n° 31 – Giugno 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Stesa tra due candele accese e coperta da un pesante drappo nero, la giovane Marianna vive il proprio funerale. È gelata, sdraiata bocconi sulla fredda pietra con…
IL PARTITO (PRESO) DELLA VIRILITÀ | Leggendo Il Bell’Antonio di Vitaliano Brancati
IL PARTITO (PRESO) DELLA VIRILITÀ Leggendo Il Bell’Antonio di Vitaliano Brancati di Marco Cavalli su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Leggere nel terzo millennio Il bell’Antonio (1949) di Vitaliano Brancati significa fare di nuovo esperienza di quella … come chiamarla: autocensura congenita? deficit di creatività non al soldo di una committenza? coraggio a…
L’estromissione del collettivo dal territorio dell’immaginazione narrativa | La Grande Cecità | Un saggio-pamphlet di Amitav Ghosh
L’estromissione del collettivo dal territorio dell’immaginazione narrativa La Grande Cecità | Un saggio-pamphlet di Amitav Ghosh di Massimiliano Sardina su Amedit n° 31 – Giugno 2017 La Grande Cecità ci impedisce di vedere. È un sottile sipario che taglia in due la scena: lo spettacolo di una vita luminosa, dinamica e brillante rivela in…
SE LO SPETTRO È INGLESE | Storie di fantasmi per il dopocena | Racconti di Jerome K. Jerome (Ed. Il Rio, 2017)
SE LO SPETTRO È INGLESE Storie di fantasmi per il dopocena | Racconti di Jerome K. Jerome (Ed. Il Rio, 2017) di Leone Maria Anselmi su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Un umorismo squisitamente inglese quello di Jerome, sottile, misurato, pacifico ma al contempo potente, incisivo, talvolta tagliente. Jerome Klapka Jerome è nato…
Amedit n° 31 – Giugno 2017
Amedit torna con un nuovo numero denso di contenuti. Fedeli alla nostra linea editoriale ancora una volta abbiamo scelto di recensire e approfondire quanto di meglio in questa stagione offrono la letteratura, l’arte, la scienza, il cinema e la musica nel panorama internazionale. Siamo ormai una realtà consolidata e, forti di una distribuzione su scala…
PLANT REVOLUTION | La sorprendente intelligenza delle piante | Un saggio di Stefano Mancuso
PLANT REVOLUTION La sorprendente intelligenza delle piante | Un saggio di Stefano Mancuso (Giunti, 2017) di Elena De Santis su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Spesso ricorriamo all’uso del termine “vegetale” in senso negativo; diciamo “Si è ridotto ad essere un vegetale” per riferirci a una persona che vive in uno stato di passività…
DOPO BUCHENWALD | Io sono vivo e tu non mi senti | Un romanzo di Daniel Arsand
DOPO BUCHENWALD Io sono vivo e tu non mi senti | Un romanzo di Daniel Arsand (Codice Edizioni, 2017) di Massimiliano Sardina su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Novembre 1945. Un’ombra si aggira tra le rovine di Lipsia. Quest’ombra ha un nome: Klaus Hirschkuh. Si è appena lasciato alle spalle la stazione e…
SOTTO I GHIACCI DI ENCELADO | Una delle 62 lune di Saturno potrebbe ospitare forme di vita aliena
SOTTO I GHIACCI DI ENCELADO Una delle 62 lune di Saturno potrebbe ospitare forme di vita aliena di Cecily P. Flinn su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Negli ultimi decenni, grazie alla gran mole di informazioni raccolta da sonde e telescopi, la nostra percezione dell’universo ha subito profonde modificazioni. Ridimensionando il nostro proverbiale antropocentrismo,…
¡Miren que guapo! | Bellissimo | Il terzo romanzo di Massimo Cuomo (Ed. e/o, 2017)
¡Miren que guapo! Bellissimo | Il terzo romanzo di Massimo Cuomo (Ed. e/o, 2017) di Leone Maria Anselmi su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Una bellezza prepotente, primordiale, misteriosa investe questa nuova prova narrativa dello scrittore veneziano Massimo Cuomo. Ad averla ricevuta in sorte è il piccolo Miguel, figlio del venditore di camicie…
UMANA, TROPPO UMANA | Poesie per Marilyn Monroe.
UMANA, TROPPO UMANA. Poesie per Marilyn Monroe. (Nino Aragno Editore) a cura di Salvo Arena su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Perché proprio Marilyn? È la domanda che Fabrizio Cavallaro e Alessandro Fo, curatori dell’antologia poetica Umana, troppo umana. Poesie per Marilyn Monroe (Nino Aragno editore) si sono sentiti rivolgere dai poeti interpellati per…
VENUTI DALLE STELLE | Motore di vita | Il nuovo album di Mario Venuti
VENUTI DALLE STELLE Motore di vita | Il nuovo album di Mario Venuti di Pietro Valgoi su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Con Motore di vita il cantautore siciliano Mario Venuti si riconferma un protagonista indiscusso della scena musicale contemporanea. Preceduto dal trascinante singolo Caduto dalle stelle, potenziale tormentone estivo, questo disco intende celebrare…
ANTONELLA RUGGIERO | La vita imprevedibile delle canzoni | Il nuovo album
ANTONELLA RUGGIERO La vita imprevedibile delle canzoni | Il nuovo album di Lillo Portera su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Una voce e un pianoforte. L’essenzialità assoluta. Questo, e molto altro, ci ha voluto regalare Antonella Ruggiero con questa rilettura in chiave acustica di alcuni dei suoi brani più celebri. Al suo fianco il…
SICILIAN GHOST STORY | Gli amabili resti del piccolo Giuseppe Di Matteo
SICILIAN GHOST STORY Gli amabili resti del piccolo Giuseppe Di Matteo di Gaetano Platania su Amedit n° 31 – Giugno 2017 A San Giuseppe Jato (Palermo), si consumò il cruento martirio di Giuseppe. Quando stava per compiere tredici anni venne rapito e tenuto prigioniero tra masserie ed edifici abbandonati, dove i suoi occhi non videro…
CARO VIKY TI SCRIVO | Biglietti a un amico | 75 autori omaggiano Pier Vittorio Tondelli | Un testo a cura di Enos Rota
CARO VIKY TI SCRIVO Biglietti a un amico | 75 autori omaggiano Pier Vittorio Tondelli | Un testo a cura di Enos Rota di Claudio Zamboni su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Il 16 dicembre 1991 si spegneva a Reggio Emilia lo scrittore Pier Vittorio Tondelli. Nella sua breve ma intensa produzione letteraria ci…
PERCHÉ SI DICE TRENTATRÉ? | Federico Taddia intervista Andrea Grignolio
PERCHÉ SI DICE TRENTATRÉ? Federico Taddia intervista Andrea Grignolio (Editoriale Scienza, 2017) di Elena De Santis su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Con l’avvincente manuale Perché si dice trentatré? (Editoriale Scienza, 2017) Federico Taddia e Andrea Grignolio invitano i più piccoli a intraprendere un viaggio fantastico nel misterioso e articolato mondo della Medicina. Grazie…
ZEROVSKIJ L’IMPREVEDIBILE | Renato Zero festeggia cinquant’anni di carriera con un’opera sinfonica di teatro totale
ZEROVSKIJ L’IMPREVEDIBILE Renato Zero festeggia cinquant’anni di carriera con un’opera sinfonica di teatro totale di Andrea Pardo su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Artigiano della musica: così oggi ama definirsi Renato Zero, a cinquant’anni di distanza dal 45 giri d’esordio Non basta sai. Cinquant’anni spesi sul pentagramma, in equilibrio tra sperimentazione e tradizione, sempre…
SAKAMOTO | Async | Il nuovo album solista di Ryuichi Sakamoto
SAKAMOTO Async | Il nuovo album solista di Ryuichi Sakamoto di Lillo Portera su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Il geniale compositore giapponese Ryuichi Sakamoto torna ad incidere un nuovo album solista a ben otto anni di distanza da Out of Noise (edito nel 2009); in Three, del 2013, si era avvalso infatti della collaborazione…
LA FAMIGLIA CANTERINA | Il nuovo album delle Sorelle Marinetti
LA FAMIGLIA CANTERINA Il nuovo album delle Sorelle Marinetti di Mario Caruso su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Le Sorelle Marinetti sono nate da un’idea dell’autore e produttore Giorgio Bozzo. Turbinia Marinetti, Scintilla Marinetti e Mercuria Marinetti sono tre attori-cantanti che rispondono ai nomi rispettivamente di Nicola Olivieri, Marco Lugli e Andrea Allione. Il…
GET OUT | Il film d’esordio di Jordan Peele
GET OUT | Il film d’esordio di Jordan Peele di Maria Dente Attanasio su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Ci sono film che riescono a sorprenderci al di là d’ogni aspettativa. Get Out è uno di questi. Opera prima dell’attore e sceneggiatore statunitense Jordan Peele, il film ha fatto ovunque la gioia dei botteghini,…
MIKE, L’INFORMALE | No shape | Il nuovo album di Perfume Genius
MIKE, L’INFORMALE No shape | Il nuovo album di Perfume Genius di Lillo Portera su Amedit n° 31 – Giugno 2017 Si intitola No shape, ovvero “senza forma”, ed è il quarto attesissimo lavoro in studio del cantautore americano Mike Hadreas (nativo di Everett, Washington), meglio noto come Perfume Genius. Il disco, distribuito dall’etichetta Matador…
AMEDIT n° 30 – Marzo 2017
Noi siamo ciò che diamo, indipendentemente da ciò che abbiamo. Noi siamo relazione. È la capacità di donare a gettare un ponte solido tra noi e gli altri. Donarsi, dunque. Il dono è partecipe elargizione, condivisione di una gioia, concreta preoccupazione per l’altro; il dono non è un obolo che vincola chi lo riceve, obbligandolo…
BASSANO DEL GRAPPA: INCONTRO SU PIER PAOLO PASOLINI | 2 Dicembre 2015 al RidottoRemondini
AMEDIT / Amici del Mediterraneo in collaborazione con le associazioni Orizzonti di Carta – Palomar – Color Cafè – Canzoniere Letterario presenta: Pier Paolo Pasolini raccontato da Marco Cavalli introducono: Giuseppe Maggiore Massimiliano Sardina con letture e musiche a cura di: Canzoniere Letterario Mercoledì 2 dicembre ore 20:45 RidottoRemondini Via SS. Trinità, 8/A – BASSANO…
AMEDIT MAGAZINE, n° 21 – Dicembre 2014
Salvare il salvabile. Proteggere, preservare, custodire quanto di più prezioso ci rimane. E il Natale, al di là delle etichette di regime, è pur sempre una celebrazione dell’infanzia, una festa della luce, un invito alla coesione, la misteriosa eco di un richiamo lontanissimo. Questo numero di Amedit si apre proprio con una “storia del Natale”,…
AMEDIT MAGAZINE, n° 20 – Settembre 2014
Scoprire, svelare, togliere il velo. Spogliarsi, finalmente, di ogni impostura. Non sono forse i fantasmi ad agitarsi sotto i lenzuoli? Messa a nudo la verità si manifesta in tutta la sua limpida trasparenza. I tempi, ora, forse sono sufficientemente maturi per iniziare la svestizione, nel nome di una Civiltà necessaria, irrinunciabile. La donna, in particolare…
AMEDIT MAGAZINE, n° 19 – Giugno 2014
Ci sono secessioni di cui restiamo i soli testimoni, essendone i diretti interessati. Non sempre se ne ha consapevolezza. A un certo punto della vita avviene una deriva; qualcosa che ci costringe ad abbandonare certe cose cui tenevamo molto, a modificare i nostri comportamenti, le nostre prospettive, il nostro modo di pensare e di agire….
AMEDIT MAGAZINE, n. 18 – Marzo 2014
Con questo diciottesimo numero Amedit diventa simbolicamente maggiorenne. Un traguardo che non vuole essere autocelebrazione ma ricognizione, riepilogo, bilancio e al tempo stesso nuova e grintosa propulsione. Amedit va avanti e lo fa con rinnovato vigore, complice quella rincorsa, quell’anticipo sui tempi che da sempre accompagna gli audaci, gli sfrontati, gli impuniti. È il volto…
PALAGONIA: l’Associazione Amedit propone Nino Di Matteo come Cittadino Onorario
Il 20 gennaio 2014 l’associazione “Amedit – Amici del Mediterraneo” ha formalmente presentato al Comune di Palagonia (CT) la proposta di conferimento della Cittadinanza Onoraria al Giudice Nino Di Matteo (Protocollo n. 0001031/2014). L’iniziativa si inserisce a pieno nel percorso di impegno civile nella lotta alla mafia e alle varie organizzazioni criminali, e in quello…
MARIA | Una formidabile creazione artistico-letteraria
di Giuseppe Maggiore De Maria numquam satis, di Maria non si dice mai abbastanza. L’interesse sconfinato attorno alla figura della Madonna è ben racchiuso in quest’antica espressione. Potrebbe perciò risultare scoraggiante e persa in partenza ogni impresa finalizzata a tratteggiarne un profilo esauriente e definitivo. Raccontare chi è Maria dal punto di vista biografico,…
STORIE SENZA TEMPO E SENZA LUOGO | La prima traduzione integrale delle fiabe siciliane di Giuseppe Pitrè
di Giuseppe Maggiore C’è un dire celeste, proprio dell’umile volgo, capace di inabissarsi in una dimensione senza luogo e senza tempo. Qualcosa che accomuna tutti i popoli della Terra e che ce li fa sentire come parte di un comune sentire, con gli stessi sentimenti, le stesse paure, le medesime aspirazioni. In quel dire che…
IL PRICIPE DELL’ECCENTRICITA’ Renato Zero | Amo – Capitolo II & III
Son proprio io la stella che inseguivi, il Principe dell’eccentricità, Sei proprio sicuro che cercavi me? O fu soltanto una fatalità… Un modo di evadere? (Renato Zero, Il Principe dell’eccentricità, Amo – Capitolo II, 2013) Innanzitutto la generosità, perché Amo è un disco ampio, comodo, accogliente, prodigo di argomentazioni e incoraggiamenti come nella migliore tradizione…
THE REFLEKTOR | Nuovo album degli ARCADE FIRE
Con Reflektor ballerete tutti! Promesso. La gente ballava già al ritmo delle nostre canzoni, ma stavolta abbiamo premuto sull’acceleratore. Win Butler “La band più grande del mondo”, così i Coldplay hanno definito gli Arcade Fire anche per via della numerosità dei membri che la compongono, è il fenomeno del momento. Il gruppo di Montréal va…
CLOSER TO THE TRUTH | NUOVO ALBUM DI CHER
Cherilyn Sarkisian La Pierre, in arte Cher, nasce la prima volta a El Centro (California) il 20 maggio 1946. Per parlare di Cher ed essere esaustivi bisognerebbe decidere quale vita di Cher raccontare viste le incredibili biografie che l’artista più eclettica del pianeta ci può fornire. Cantante, attrice, produttrice, modella, presentatrice televisiva e altro, Cher…
ZURBARAN | Francisco de Zurbarán in mostra a Ferrara, Palazzo dei Diamanti
di Massimiliano Sardina Il pittore deve avere una facoltà simile a quella del romanziere, in virtù della quale può scivolare dentro la pelle dei personaggi che crea e pensare i loro pensieri e sentire i loro sentimenti. Questa facoltà è l’immaginazione e questa Zurbarán possedeva. W. Somerset Maugham, Zurbaran, 1952 Francisco de Zurbarán è nativo…
UNA MIRIADE DI SCIMMIE | Il grande racconto dell’evoluzione umana | Giorgio Manzi (Il Mulino)
di Elena De Santis Se c’è una storia che ci riguarda proprio tutti, nessuno escluso, è la storia lunga e tormentata dell’evoluzione. Oggi nel designare l’evoluzione usiamo il termine più comodo e agevole di storia, ma non dobbiamo dimenticare il passaggio obbligato attraverso il più cauto teoria (termine tutt’oggi molto usato dai creazionisti). Il C’era…
PARLA COME MAMMA T’HA FATTO | Tullio De Mauro e Andrea Camilleri – La lingua batte dove il dente duole
di Massimiliano Sardina Tutto può cambiare, ma non la lingua che ci portiamo dentro, anzi che ci contiene dentro di sé come un mondo più esclusivo e definitivo del ventre materno. Italo Calvino Edito da Laterza La lingua batte dove il dente duole riporta una conversazione tra lo scrittore siciliano Andrea Camilleri (nato a Porto…
NOVE STORIE IN PUNTO DI VITA Moscerine | Il terzo romanzo di Anna Marchesini
…le farfalle sono piccoli perfetti miracoli nel nostro mondo imperfetto, aveva pensato, sono come l’avvertimento di un “incredibile”, ci dicono che è possibile, che c’è qualcosa di meglio, qualcosa del mondo perfetto esiste. (Anna Marchesini, Moscerine, Rizzoli, 2013) di Leone Maria Anselmi Dopo Il terrazzino dei gerani timidi (ora ristampato in Bur) e Di mercoledì…
MADRI DISASTRO | Christina Stead – Letty Fox
di Marco Cavalli È il momento di mettersi a leggere Christina Stead (1902-1983), romanziera di prim’ordine quasi totalmente ignota al grande pubblico. Presentarla non è semplice, perché le sue doti sono più facili da cogliere che da descrivere. Letty Fox (1946), uno dei suoi romanzi più belli, è tra i libri più divertenti e drammatici del Novecento…
BOY GEORGE VOCE REGINA: This is what I do | Il nuovo album solista di Boy George
Tears in my coffee cup / Too much war / Not enough love / Dictators never went away / Feels like faith took a holiday / Feel the Vibration… (Boy George, Feel the Vibration, This is what I do, 2013) Voce struggente, calda, atmosferica, indicibilmente malinconica, seducente, assolutamente inimitabile, immediatamente riconoscibile. Signori… Boy George! This…
IL SACRO GRA DELLA METROPOLI NORDEST | Vasco Mirandola
di Laura Vicenzi «Il Nordest italiano, visto dall’alto, illuminato nella notte, appare come una metropoli». L’immagine suggestiva non arriva dal mondo dell’arte, dove la veduta aerea, se non più a volo d’uccello, è di casa; restituita al suo contesto, traduce forse più l’esito di un freddo scatto satellitare, alla Google Earth, poiché sta nella premessa…
CHRISTMAS SONG BOOK | IL NATALE A FUMETTI DI MINA
Disegnata dal bravo Giorgio Cavazzano e in collaborazione con Walt Disney Company arriva soave e coloratissima Mina Uack, la Mina Paperina dalla voce eterna e miracolosamente intatta che omaggia il Natale con un disco curiosamente lontano dai soliti cliché natalizi e destinato a diventare un caposaldo nella sconfinata discografia mazziniana. Disco di bellezza cristallina, esplora…
IL SAPORE DELL’INCONTRO: Lunchbox | Il primo film di Ritesh Batra
Lunchbox è il primo film di Ritesh Batra, un regista indiano originario di Mumbai (già noto da anni nei circuiti cinematografici internazionali per i suoi cortometraggi). La storia si svolge nella caotica e speziata metropoli di Mumbai e, più precisamente, nel mondo frenetico (ma organizzatissimo) dei cosiddetti “Mumbai Dabbawallahs”: solerti fattorini addetti alle consegne dei…
LA VITA DI ADELE | un film di Abdellatif Kechiche
Amanti della narrazione a metà: questo film è per voi, soprattutto se patite la segreta perversione di abboccare all’amo della dichiarata rappresentazione della realtà ripresa da un’inarrestabile e opprimente handycam, oggi più in voga che mai perché fa tanto Voto di Castità o Dogma 95, scegliete voi. Il flusso di coscienza, la maturazione e la…
IL POLIEDRICO | ALFABETO POLI – Paolo Poli dalla A alla Zeta | Intervista a Luca Scarlini
ALFABETO POLI Intervista a Luca Scarlini a cura di Giancarlo Zaffaroni Paolo Poli è uno straordinario uomo di teatro, una persona interessante sotto diversi profili. Di recente ha ispirato addirittura un vocabolario. Ne parliamo col suo curatore, Luca Scarlini. Come è nato il suo interesse per Paolo Poli? Io sono fiorentino, e Paolo Poli l’ho…