di Piero Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA VICINO «Hai visto le chiavi della macchina?» «Stanno “vicino”…» Se non sei barese ti chiederai: vicino dove? Non le vedo… Se invece sei barese avrai capito che “vicino” significa che le chiavi sono già in macchina nella sede, pronte per la messa in […]
amedit settembre 2020
di Ruggero Soffiato Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Le leggi veneziane sulla falsificazione delle monete Le monete emesse dalla Zecca veneziana, in particolare il ducato, il cui valore corrispondeva al peso dell’oro in esso contenuto, (3,545 gr., la purezza era di 24 carati ovvero 997 millesimi) e che venivano accettate in […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA La marchesa Luisa Casati Stampa fu una vera performer ante-litteram; fece Arte di se stessa con più di cinquant’anni d’anticipo. Le sue apparizioni erano delle vere e proprie strabilianti “performance”, in cui lei si disincarnava e si trasformava, diventando un essere di sua […]
testimonianza di Agnes P. Mueller raccolta da Marie Lange traduzione dal tedesco di Andrea Pardo Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Agnes P. Mueller, 66 anni, originaria di Duisburg, oggi residente a Bochum (Renania Settentrionale-Vestfalia), racconta la sua esperienza di premorte. Sono trascorsi trent’anni, un tempo ragionevolmente lungo, ma l’esperienza […]
di Sandro De Fazi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA La presenza dell’io Ci sono tre romanzi di Giorgio Bassani considerati da lui stesso appartenenti alla “trilogia dell’io”, quelli dove ha cercato di «dare fondo all’io dei sentimenti, all’io della vocazione artistica, l’io della vocazione sentimentale, l’io della vocazione erotica» (cfr. l’intervista […]
di Giancarlo Serafino Trovo orribile che nel terzo millennio si faccia ancora confusione tra procreazione e sessualità. È vero che per procreare l’atto sessuale è necessario ma non è l’unico metodo. La procreazione come bisogno appartiene alla specie di tutti gli esseri viventi compreso l’uomo. La sessualità è invece qualcosa in più: “lo zuccherino” del Genio della Specie di […]
di Agata Keran Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Incisore, scultore, pittore: tre specialità che segnano e scandiscono la ricerca espressiva di un artista pensatore, per molti aspetti controcorrente. Dal bulino allo scalpello, per dedicarsi negli ultimi tempi e quasi per sfida, anche alla lievità finora inesplorata del pennello e alle sue […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Agli inizi degli anni Trenta Rouben Mamoulian, acclamato regista di Hollywood, interpellò Greta Garbo all’apice della carriera pensando a un film sulla Duse. La Garbo, temendo un fiasco, declinò e il progetto fu archiviato. Sarebbe stato davvero interessante vedere la “Divina” americana […]
di Sandro De Fazi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA La luce di Arthur Rimbaud Non si capisce come mai i libri in prosa di Dario Bellezza (1944-1996), che sono ben nove, non siano più stati ristampati mentre per l’opera poetica ci sono state le pregevoli curatele di Elio Pecora per le […]
di Marco Cavalli Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Non c’è scampo da chi, volendo salvarsi a tutti i costi, e assieme a se stesso salvare il pianeta, manda tutto e tutti in rovina. Sembra lo slogan di un candidato dei Cinquestelle, invece è la morale di tre libri pubblicati da Nero […]
di Luisella Sartori Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA C’è una particolare forma di cecità in molti amici, familiari, colleghi. Delle volte è solo apparente, altre volte invece è un deliberato rifiuto a non voler guardare in faccia certe verità. Perché scomode, imbarazzanti, o semplicemente perché non si hanno gli strumenti per […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Perché leggere oggi Octave Mirbeau? Quale messaggio fondamentale, a oltre un secolo dalla morte, è ancora in grado di veicolare le grand démystificateur? Perché studiarlo? Perché promuoverne la conoscenza? Cos’ha da dirci e da rivelarci che non ci è dato di ritrovare […]
di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA L’avventura rocambolesca di Homo Sapiens, da 300.000 anni fa fino ad oggi, può essere ripercorsa come una “storia dell’alimentazione”. Com’è noto, è stato il graduale e difficile passaggio dal nomadismo alle prime forme di sedentarietà ad aver posto le basi per lo […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA …Tutta la vita in un angolo, peloso angelo Renato Zero, Il pelo sul cuore (2000) Spostare l’attenzione da sé all’altro. Dalla propria specie (dominante, predatrice) a tutte le altre (dominate, predate) con le quali condividiamo il pianeta. Disfarsi, una volta per tutte, […]
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Troppi cambiamenti, e tutti molto ravvicinati. Nel bene e nel male, scrive Augias, ci ritroviamo a dover fare i conti con una contemporaneità labile e destabilizzante dove tutto si sovrappone e nulla si sedimenta. «Viviamo anni rivoluzionari in cui scompaiono abitudini consolidate, […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Sara Fruner, poeta, esperta di letteratura post coloniale e traduttrice, originaria di Riva del Garda, è docente di italiano presso la New York University. André Aciman l’ha definita «una maga della parola». Con L’istante largo (Bollati Boringhieri, 2020) Sara Fruner ci consegna […]
VERSIONE SFOGLIABILE Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK Allora, dove eravamo rimasti? L’araba fenice (così era emblematicamente intitolata – un nefasto presentimento? – la precedente copertina di Amedit) è finalmente pronta a risorgere dalle sue ceneri. Il Covid ha congelato le nostre vite, ma ora, anche se la sua minaccia è ancora nell’aria, siamo pronti a rimboccarci le maniche. The show […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA Che ne è stato di quel bambino che muoveva i suoi primi passi in un mondo dove il reale e l’immaginario, l’animato e l’inanimato si confondevano; dove bambole, robot, guerrieri, draghi, dinosauri, elettrodomestici prendevano vita e lui stesso riusciva a essere indistintamente tutte […]
di Lillo Portera Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA A tre anni di distanza da No shape il cantautore americano Mike Hadreas, in arte Perfume Genius, pubblica il suo quinto album in studio: Set my heart on fire immediately. Il disco, prodotto da Blake Mills e registrato a Los Angeles, è distribuito dall’etichetta […]
di Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA A due anni di distanza dal romanzo d’esordio La casa degli sguardi (Mondadori, 2018), il poeta romano Daniele Mencarelli torna alla narrativa con un coraggioso memoir, la ricostruzione di una dolorosa esperienza vissuta da ventenne nel 1994. Tutto chiede salvezza, sempre edito […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 42 | autunno 2020 SFOGLIA LA RIVISTA «Alcune cose contano più dell’arredamento» Con Shelter in Place (Il decoro, Sem, 2020), David Leavitt torna a fare le pulci a certa vacua upper middle class americana, quella che il sociologo Max Weber ha efficacemente stigmatizzato individuando tre principali indicatori predominanti: reddito, istruzione […]