di Salvo Arena Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Del pipistrello (Cynopterus sphinx) sappiamo che è un mammifero notturno volante, che usa l’ecolocalizzazione, che è un frugivoro e che dorme a testa in giù. Gli appassionati di romanzi gotici o i cultori del cinema horror sapranno anche che questi graziosi animaletti popolano […]
amedit primavera 2021
di Marco Castelli Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA I fantasmi del pensiero occidentale abitano i castelli diroccati, le chiese sconsacrate, i cimiteri sperduti, le dimore vetuste, le stanze chiuse a chiave, i solai, le cantine, le biblioteche polverose, i musei, i tribunali, le prigioni o si aggirano nell’oscurità dei boschi o […]
testimonianza di Andreas I. Becker raccolta da Marie Lange traduzione dal tedesco di Andrea Pardo Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Andreas I. Becker, 74 anni, originario di Herne, oggi residente a Bochum (Renania Settentrionale-Vestfalia), racconta la sua esperienza di premorte. Sono sempre stato un gran camminatore. Un infaticabile. Datemi un sentiero […]
di Giancarlo Serafino Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Il fascino del corpo di Adamo sta nel suo manifestarsi subito come potenza creatrice, l’ultimo anello di una catena di Co-Creatori che parte dal Principio. Mentre la donna racchiude nel suo corpo sinuoso il mito della Terra fertile, la Grande Dea Madre mediatrice tra […]
di Sandro Bianchi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Dal sole piove una luce diffusa che mitiga il fresco dell’aria. Forse è la prima domenica di primavera. Tom e David – immaginiamo che si chiamino così – indossano camicie a maniche lunghe e calzoni di lana. Prima di sdraiarsi hanno steso sul […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Sulla lavagna mirbelliana la linea di demarcazione tra buoni e cattivi non è mai così netta. Sagace osservatore delle pieghe più nascoste dell’animo umano, Mirbeau ha imparato fin dalla tenera età che, sotto il vello candido del mite agnello, può celarsi quello ispido […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Raccontare scena e retroscena di sua maestà David Hockney – artista vivente che, a dispetto dell’età, è ancora magnificamente operativo e ispirato – non è un’impresa da poco. Lo sa bene la scrittrice francese Catherine Cusset (quattordici romanzi all’attivo) che in Vie de […]
di Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA L’amore, cos’altro è, se non un sogno a occhi aperti che trasforma l’amato in un ordito di rappresentazioni? Non proferì mai parola il più grande amatore della storia del cinema. Era nato nel 1895, lo stesso anno in cui nasceva il cinema, […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Vivian Maier è la magnifica invisibile. Una luce trattenuta nell’ombra. Un enigma forse anche per se stessa. Come raccontarla? Come restituirla a quel mondo che l’ha vista passare di sfuggita, silenziosamente? A parlare in sua vece restano montagne di fotografie, molte delle […]
di Ruggero Soffiato Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA La famiglia Cornaro fu una delle più antiche e importanti famiglie veneziane. Leggendaria, probabilmente, l’origine dalla gens romana Cornelia, ma sicuramente i Cornaro (o Corner) furono tra le dodici famiglie che costituirono il primo nucleo del patriziato veneziano (per questo chiamate apostoliche) e […]
di Agata Keran Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Se Eva avesse intuito il segreto della mela prima di cogliere la sua esuberante tondità, il mondo ora sarebbe di certo molto diverso. Forse si sarebbe scostata timorosamente dall’albero, lasciando il primo morso alla notturna Lilith, spirito muliebre della inquietudine. Perché il simbolo […]
di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Da anni sociologi e opinionisti d’ogni risma esprimono pareri riguardo alla crisi relazionale tra uomo e donna, che si traduce in crisi di coppia e di famiglia. L’emancipazione della donna e il conseguimento (almeno sul piano teorico) della parità uomo-donna, insieme al […]
di Leone Maria Anselmi Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Le avventure surreali dell’avvocato Leopoldo Borrani si snodano nei sei gialli misterici dello scrittore livornese Giuseppe Benassi. L’uomo col chihuahua (Pendragon, 2020) è il nuovo capitolo dell’intrigante saga inaugurata nel 2010 con L’omicidio Serpenti o l’enigma del Bosco sacro; hanno poi fatto […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Prima ancora che nella parola o nel gesto lo stigma sociale si consustanzia nel non detto. Una cosa non nominata non esiste. Don Andrea Gallo usava dire “Dimmi chi escludi e ti dirò chi sei”. Se facciamo fatica a nominare certe cose, chiamandole […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Non è raro che l’ispirazione per il soggetto di un romanzo possa scaturire da una fotografia. Magari una vecchia fotografia in bianco e nero, di quelle smangiate sui bordi, ingiallite o sbiadite dal tempo. Lo scatto di un autore ignoto o, perché no, […]
di Gaetano Platania Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Nel romanzo La forma del silenzio (Ponte alle Grazie, 2020), lo scrittore milanese Stefano Corbetta dà voce alle «parole mute» del piccolo Leo, un bambino affetto fin dalla nascita da sordità bilaterale profonda. Per eludere la straniante condizione ovattata – consapevole di trovarsi […]
di Mario Caruso Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA La paura d’amare. L’horror vacui della solitudine. L’incapacità di elaborare una separazione. La convinzione che la vera felicità sia qualcosa che spetti per destino solo agli altri. La reiterazione di comportamenti emotivi vittimistici e autolesionistici. La necessità di esercitare un controllo sul partner […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Febbraio 1932. Il sedicenne Hans Schwarz, figlio di un medico ebreo, frequenta il Karl Alexander Gymnasium di Stoccarda, il liceo più prestigioso del Württemberg. Sogna di diventare un poeta ma, più di ogni altra cosa, sogna di trovare un amico, un amico speciale, […]
di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Cosa sta avvenendo nell’Artico? Il ricercatore polare Peter Wadhams torna a metterci in guardia e lo fa con parole forti. Il suo accorato appello mira a sensibilizzare quelle coscienze ormai intorpidite che si rifiutano di guardare in faccia la realtà. Il cambiamento […]
di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Il clima afoso del Mississippi – dove Thomas Lanier Williams nasce nel 1911 – rendeva difficoltosa, in quegli anni, la conservazione di qualsiasi cosa, anche dei cadaveri in attesa di sepoltura. Perciò nelle abitazioni i defunti venivano adagiati su un letto di ghiaccio, […]
di Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Preoccupa e non poco, questa diffusa nostalgia per la “normalità” pre-Covid. Preoccupa perché non si colgono nell’aria i segni di una presa di coscienza che faccia desiderare, invece che quella, una nuova normalità. Il rischio non è soltanto quello di reiterare gli […]
di Lillo Portera Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Ornella Vanoni, ottantasei primavere indossate con invidiabile e pacificata leggerezza, torna a incidere un nuovo album di inediti. Unica (edito dalla storica etichetta BMG) arriva a quasi otto anni di distanza dal precedente lavoro in studio Meticci. Io mi fermo qui (2013). Prodotto […]
di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 44 | primavera 2021 SFOGLIA LA RIVISTA Si stava meglio quando si stava peggio? Forse mai come ora questa domanda insiste nei nostri pensieri faticando a trovare una risposta. Siamo combattuti tra una cogente necessità e una nuova presa di coscienza, tra il voler tornare presto a quella vita di […]
VERSIONE SFOGLIABILE Richiedi COPIA CARTACEA: A QUESTO LINK Ci sono infiniti modi di viaggiare, anche senza spostarsi di un millimetro. La letteratura in più occasioni ci invita a riscoprire il senso del viaggio come condizione dell’essere, più che come accumulo di luoghi da visitare. Mai come adesso, limitati negli spostamenti e smaniosi di riconquistare la nostra libertà di movimento, risultano calzanti […]