SANTA VACCA Della vacca non si butta via niente. Almeno in India. di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Può mai un animale innocuo e pacifico come la mucca essere motivo di scandalo? È quanto successo sul finire di novembre di quest’anno in Belgio. Qui il bonario e placido quadrupede […]
amedit n. 33 dicembre 2017
UN FEMMINICIDIO MANCATO testimonianza di Antonia (Mussomeli, Caltanissetta) raccolta da Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Un femminicidio mancato, il mio. Ci è mancato poco, davvero poco. Ancora oggi se mi guardo indietro, se considero tutto quello che ho passato, compreso quello che sarebbe potuto essere l’epilogo finale, faccio fatica […]
SANTO FEMMINICIDIO Le sante cristiane. Belle, vergini, ma soprattutto martiri di Maria Dente Attanasio Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Le agiografie dei santi, specie quelle dei primi secoli del cristianesimo, narrano di gesta eclatanti, di prodigiosi avvenimenti e atroci supplizi. Queste storie straordinarie esercitano da secoli il loro fascino su larghe frange […]
BAMBOLE ROTTE Il femminicidio dall’antichità a oggi di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017 SFOGLIA LA RIVISTA In 20 mesi oltre 2700 medicazioni, di cui 361 su persone di sesso femminile, di queste ultime, solo 34 hanno dichiarato alle autorità che quelle ferite gli erano state procurate da un familiare; il resto ha indicato […]
a cura di Elena De Santis Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Il FVE (fenomeno delle voci elettroniche) è noto anche come psicofonia, metafonia o transcomunicazione strumentale. Parliamo di un presunto fenomeno paranormale concernente la manifestazione di voci (di origine apparentemente non terrena) in ricezioni, registrazioni o amplificazioni attraverso strumentazioni elettroniche. Chi pratica […]
testimonianza di Hannah Meyer raccolta da Marie Lange traduzione dal tedesco di Andrea Pardo Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Guidavo sulla Ungererstraße di Monaco in direzione Lindau. Una pioggerella sottile picchiettava sul parabrezza, ma il cielo era nitido e l’aria particolarmente frizzante. Un paio d’ore e, salvo code all’uscita, sarei giunta a […]
DIARI SENZA GNANCA NA BUSIA L’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano di Massimo Pignataro Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Un diario personale è la lettura che facciamo di noi stessi, di quel libro interiore multisfaccettato in cui ogni incontro, ogni avvenimento, ogni sentimento si è sedimentato, lasciando una traccia indelebile. Tutto […]
COM’È MORTA LA CITTÀ Città e paesaggio come teatro della democrazia di Giuseppe Maggiore Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Il panorama della città contemporanea è lungi dall’essere la vecchia veduta dei pittori e viaggiatori del passato. Quella veduta che, grazie ai suoi elementi di unicità, dipinta o anche solo abbozzata richiamava immediatamente […]
IL TAGLIO ANTICO Interventi cruciali. Trattato illustrato su principi e pratiche della Chirurgia nel XIX secolo. Un saggio di Richard Barnett (Logos, 2017) di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Ripercorrere l’evoluzione della pratica chirurgica nel corso dei secoli ci offre un punto d’analisi privilegiato sui complessi mutamenti che hanno […]
L’EVOLUZIONE BIZZARRA La vespa che fece il lavaggio del cervello al bruco | Un saggio di Matt Simon (Raffaello Cortina Editore, 2017) di Cecily P. Flinn Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Non c’è vetta o abisso dove la vita non sia riuscita a insediarsi, ritagliandosi una nicchia su misura anche nelle condizioni […]
GIOVANNA ROSSI Una cosa visibile cela un’altra cosa visibile a cura della Redazione Amedit Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017 SFOGLIA LA RIVISTA Lasciando interagire immaginazione grafica e scrittura errante, Giovanna Rossi fa proprio il medium della poesia visiva. L’opera allude, non dichiara. Ammicca ma non svela. L’osservatore è chiamato a leggere i sottili collegamenti e […]
LA MASCHERA DEL DOLORE Montgomery Clift, idolo fragile di Paolo Schmidlin Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. SFOGLIA LA RIVISTA Era una sera di maggio del 1956 e l’aria era umida e tiepida sulle colline di Bel Air. Montgomery Clift aveva accettato controvoglia di partecipare a una cena per pochi intimi a casa di Elizabeth Taylor; […]
LA LETTERATURA È MOLTITUDINE 4321 | Il nuovo romanzo di Paul Auster | Einaudi, 2017 di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. SFOGLIA LA RIVISTA Con Auster la letteratura si fa testimone e depositaria di una vita sempre soggetta alle regole del caso, una vita governata dall’imprevedibilità, continuamente orientata e disorientata, proiettata nel gorgo […]
Imbambolate fin dalla più tenera infanzia, indotte al rosa, femminilizzate da un’educazione che assegna e infligge ruoli sessuati. Stessa sorte per i colleghi celesti, un esercito di calciatori, abili maneggiatori di pistole-giocattolo, misogini e omofobi appena fuori dalla culla, principi perfetti. L’attrazione funziona ma spesso, troppo spesso, si fa collisione, schianto. Qualcosa, alla lunga, si incrina, non funziona come dovrebbe. […]
MARIO RAMOUS Tutte le poesie 1951-1998 (Pendragon, 2017) di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. SFOGLIA LA RIVISTA Il corpus poetico di Mario Ramous (Milano, 1924 – Bologna, 1999) converge finalmente in un’antologia completa (Pendragon, 2017). Il volume raccoglie, in ordine cronologico e ragionato, tutte le opere pubblicate tra il 1951 e il 1998, […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. VERSIONE SFOGLIABILE Il male, entità informe e impalpabile, ha sovente bisogno di involucri che di volta in volta lo contengano e lo visualizzino. Proiettato su un oggetto o su un soggetto, e fattovi aderire, il male assume le fattezze rassicuranti di un avversario individuabile, concreto, affrontabile; così […]
IL DEMONE DI SIDONIA La vita del sabato | Un romanzo di Radclyffe Hall (Fandango, 2017) di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. SFOGLIA LA RIVISTA Con La vita del sabato (A Saturday Life, 1925) Radclyffe Hall mette a segno il suo terzo romanzo. Una storia in bilico tra dimensione reale e fascinazione misterica, […]
L’IRRIVERENZA DEL CINISMO Il grande chihuahua | Un romanzo di Luca Raimondi e Joe Schittino (Augh!, 2017) di Gaetano Platania Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. SFOGLIA LA RIVISTA Nelle pagine de Il grande chihuahua i siracusani Luca Raimondi e Joe Schittino sguinzagliano con compiaciuta e disinvolta ironia una creatura sprezzante, amorale, refrattaria al ben che […]
MORRISSEY Low in High School | Il nuovo album di Morrissey di Lillo Portera Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. VERSIONE SFOGLIABILE Forte di una carriera solista ormai trentennale (l’album d’esordio dell’ex Smiths, Viva Hate, risale al 1988) Morrissey torna con Low in High School (étienne label / BMG), il suo undicesimo album in studio. In […]
di Massimiliano Sardina Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. VERSIONE SFOGLIABILE Contestato dai mediocri, ignorato dagli accademici, perseguitato dall’odio degli sciocchi, Auguste Rodin trovò in Octave Mirbeau il più acceso e devoto dei suoi sostenitori. Tra il 1885 e il 1902, sulle pagine dei quotidiani parigini «Le Journal», «L’Ècho de Paris», «La France» e «La Plume» […]
di Salvo Arena Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. SFOGLIA LA RIVISTA Patty Pravo, eterna ragazza del Piper, pigramente signora, sceglie di affidare alle pagine di un’autobiografia il racconto della sua vita straordinaria. La cambio io la vita che… (Einaudi, 2017), realizzato con il contributo di Fabiano Massimi, si apre significativamente con un celebre aforisma di […]
di Claudio Zamboni Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. SFOGLIA LA RIVISTA Iolanda Cristina Gigliotti è morta, viva Dalida! Si potrebbe riassumere con questa formula la vicenda umana e artistica di questa donna, celebrata dalla Francia come “faraona” del palcoscenico e dal mondo come una delle ultime icone. La notte tra il 2 e il 3 […]
LE SORELLE DELLA BEATA PINZA Le basabanchi | Un testo (e uno spettacolo teatrale) di Alessandro Fullin (MGS Press, 2017) di Andrea Pardo Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. SFOGLIA LA RIVISTA Trieste, 1943. Le truppe naziste invadono la città all’indomani dell’armistizio annunciato via radio dal maresciallo Badoglio. L’esercito italiano è disorientato e allo sbando, così […]
ASAF AVIDAN The Study on Falling | Il nuovo album di Asaf Avidan di Mario Caruso Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. VERSIONE SFOGLIABILE Con The Study on Falling (Universal, 2017) il cantautore israeliano Asaf Avidan mette a segno il suo terzo album in studio. Il titolo (traducibile grossomodo in “lo studio sulla caduta”) trae ispirazione da […]
a cura di Redazione Amedit Pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 33 – Dicembre 2017. VERSIONE SFOGLIABILE Offendere, spogliarsi, comunicare e affidarsi al web è ormai diventata una pratica piuttosto abusata, con tutti i relativi rischi che ciò comporta. Non bisogna demonizzare gli strumenti che la contemporaneità ci offre, né tantomeno vietarne l’uso ai più piccoli per proteggerli dai pericoli della […]