PARSIFAL IN IRAQ Festival wagneriano di Bayreuth 2016 di Giancarlo Zaffaroni (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Parsifal è la risposta finale di Wagner al problema del rapporto fra arte, religione, cultura, politica, ideologia… Così è quasi fatale che una messa in scena odierna rappresenti quella che qualcuno può chiamare la guerra di religione. La vicinanza di violenze e […]
Amedit n. 28
RISCOPRIRE CALIGARI In un doppio dvd il capolavoro espressionista di Robert Wiene restaurato da “L’immagine ritrovata” di Bologna. di Nicola Pettenuzzo (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Berlino, 26 Febbraio 1920. Nel prestigioso teatro Marmorhaus si sta svolgendo la prima mondiale de Il Gabinetto del Dr. Caligari di Robert Wiene, pellicola annunciata già da tempo, tramite manifesti e […]
LA SPECIE IMPREVISTA Un saggio di Henry Gee (Il Mulino, 2016) di Cecily P. Flinn (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Evoluzione: questa sconosciuta. Ne La specie imprevista (Il Mulino, 2016) il paleontologo e biologo evoluzionista Henry Gee – autore del celebre Tempo profondo (Einaudi, 2006) – fa il punto sulle attuali acquisizioni in seno alla ricerca paleoantropologica […]
LA CAMERA SEGRETA DELL’UOMO STELLA Il mistero di Homo naledi – un saggio del paleoantropologo Damiano Marchi (Mondadori, 2016) di Cecily P. Flinn (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Quella che Damiano Marchi – paleoantropologo dell’università di Pisa – ricostruisce ne Il mistero di Homo naledi (Mondadori, 2016) è davvero la storia di una scoperta straordinaria, una scoperta […]
DOVE COMINCIA TRUMAN Dove comincia il mondo | I primi racconti di Truman Capote (Garzanti, 2016) di Andrea Pardo (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Truman Capote, compiaciuto e sofferto enfant prodige, ha cominciato a scrivere all’età di otto anni. L’esercizio quotidiano della scrittura diventa presto una regola per il piccolo Truman, anzi qualcosa di molto simile a […]
LA PROFEZIA DI McLUHAN ovvero la contemporaneità come ritorno al prealfabetico di Massimiliano Sardina (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Schermi e schermetti dei nuovi media ipertecnologici hanno modificato profondamente la nostra percezione della realtà. Hanno spalancato finestre che sarà impossibile richiudere. Ogni aspetto della realtà contingente appare, nel bene e nel male, sempre più filtrato, virato, condiviso. […]
I CRITTOGRAMMI DI ZODIAC L’animale più feroce di tutti | Il killer dello Zodiaco era mio padre Una ricostruzione di Gary L. Stewart (con Susan Mustafa) di Leone Maria Anselmi (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Quando i figli adottivi scavano alla ricerca delle proprie origini il rischio che certe aspettative vadano deluse è molto alto. Per […]
VENTO DI FOLLIA Vivien Leigh / Il tramonto amaro di Rossella O’Hara di Paolo Schmidlin (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) In seguito successo del film Che fine ha fatto Baby Jane nel 1965 la 20th Century Fox era alla ricerca della co-protagonista da affiancare a Bette Davis in Piano…piano dolce Carlotta dopo la rinuncia di Joan Crawford a causa […]
IGNORANTI ALL’ITALIANA Italia all’ultimo posto negli investimenti sull’istruzione. Minimo storico di iscrizioni nelle università. di Maria Dente Attanasio (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Non sembra arrestarsi, per l’Italia, la rassegna dei tristi primati che nel confronto internazionale la vedono indietreggiare su tutti i fronti. L’ultimo dato di questi giorni è quello relativo alla popolazione universitaria nettamente […]
PER UN SACCO DI CARBONE 1956 – 2016 Cinquant’anni dalla catastrofe di Marcinelle di Elena De Santis (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Nel 1945 l’Italia, vista con gli occhi di oggi, sarebbe apparsa come un Paese povero e sottosviluppato. Ovunque, tra le macerie lasciate dalla seconda guerra mondiale, era solo fame e miseria, e in queste condizioni era […]
di Pietro Valgoi (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Anna Marchesini ci ha lasciati il 30 luglio 2016. Ci ha lasciati si fa per dire, perché siamo assolutamente certi che la sua grande eredità artistica e umana continuerà a nutrire chissà quante altre generazioni. Maestra indiscussa nell’arte difficilissima della recitazione, e non semplicemente un’attrice comica (una qualifica che certamente […]
ADDIO TERRA AMARA E BELLA Angelo Ferracuti e il romanzo della fine del lavoro di Giuseppe Maggiore (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Resistere, reinventarsi, essere versatili in un mondo che cambia costantemente; sono queste le parole d’ordine di un discorso che accomuna produttori, imprenditori, semplici lavoratori attanagliati da una crisi di cui non si scorge ancora la […]
Il coniglio Hitler e il cilindro del demagogo Un pamphlet di Moni Ovadia (La nave di Teseo, 2016) di Leone Maria Anselmi (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Con onestà intellettuale, umana partecipazione e ragionata “faziosità” – a debita distanza da quell’obiettività di comodo che spesso cela la prudenza ipocrita di chi non vuol schierarsi – Moni Ovadia […]
SOTTO UN CIELO MUTO Elie Wiesel (30 settembre 1928 – 2 luglio 2016) di Massimiliano Sardina (Su Amedit n.28 – Settembre 2016) Eliezer Wiesel trascorre la sua infanzia in una piccola cittadina della Transilvania, Sighet, nel distretto delle Maramureş. Ebreo ortodosso animato da una fede totalizzante, Elie è poco più che un bambino quando ai giochi e alla […]
THE WITCH | Un film di Robert Eggers di Mario Caruso (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Con il suo primo lungometraggio The Witch (La Strega) il giovane regista americano Robert Eggers (classe 1982, originario del New Hampshire) si è aggiudicato il premio per la miglior regia al Sundance Film Festival. Gli horror di qualità si contano sempre […]
OLLY ALEXANDER di Lillo Portera (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Olly Alexander, classe 1990, è originario dello Yorkshire, Inghilterra. Dotato di una tempra eclettica e di un travolgente temperamento creativo, fin da adolescente il giovane Olly si divide tra la passione per la recitazione e quella per la musica. Il suo ingresso ufficiale nel gruppo degli Years […]
IL BELLISSIMO LIBERTINO Torsten The Beautiful Libertine / Il nuovo album di Andy Bell di Lillo Portera / discografia a cura di Massimo Pignataro (Su Amedit n. 28 – Settembre 2016) Con l’ambizioso progetto Torsten il cantante inglese Andy Bell – storico leader del duo synth-pop Erasure – ha inaugurato nel 2014 una nuova fase della sua carriera. Il […]