BEASTS OF NO NATION di Cary Fukunaga, storia di Agu bambino guerriero di Carlo Camboni Le bestie senza patria sono le bestie di tutte le patrie, appartengono alla terra e al genere che ci ostiniamo a chiamare umano. Beasts of no nation impone allo spettatore la visione del ritratto dolorosamente triste dell’uomo che diventa bestia pur di mancare la sua […]
Amedit n. 25 – dicembre 2015
PATATE SU MARTE The Martian / Un film di Ridley Scott di Elena De Santis Tratto dall’omonimo romanzo di Andy Weir (edito in Italia da Newton Compton con il titolo Sopravvissuto) The Martian ci proietta in un futuro non troppo lontano, quello dell’atterraggio a scopo perlustrativo e insediativo dell’uomo su Marte. Qualcosa va storto durante la spedizione, – sulla falsariga […]
ARIANNA Un film di Carlo Lavagna di Elena De Santis L’atavico e misterioso fiore della sessualità sboccia e sprigiona i suoi profumi nel passaggio, insieme impercettibile e traumatico, tra infanzia e adolescenza. È qui, in questa vergine terra di mezzo, che la maturazione sessuale contribuisce a definire orientamenti e identità. Se l’eterosessualità, l’omosessualità, la bisessualità, la transessualità e l’asessualità sono […]
LILI | THE DANISH GIRL Un melodramma transgender di Tom Hooper di Carlo Camboni Lo stile elegante di Hooper, già apprezzato nel dramma musicale tratto da I Miserabili di Hugo e ancor di più nell’indagare i disagi emotivi del duca di York nel discorso del re, trova una sintesi cinematografica originale in quei due film che hanno imposto il […]
NOHA Much loved | Un film di Nabil Ayouch di Pietro Valgoi Girato tra Francia e Marocco, presentato a Cannes alla “Quinzaine des Réalizateurs”, Much loved ha destato scandalo e disapprovazione in patria prim’ancora della sua uscita ufficiale. E questo non perché parla di prostituzione, tema già di per sé scottante e scomodo per quelle aree, ma perché smaschera in […]
EVA. LA RECIDIVA Colei che ogni volta ci riprova di Giuseppe Maggiore | con un incipit di Andrea Pardo Eva. La recidiva. Colei che ogni volta ci riprova, che affonda sempre più la costola nel fianco, che continuamente si modifica per poi ritornare sempre uguale a se stessa. Eva, assunta e dimessa. Eva la strega, Eva la fata, Eva la […]
MARIA GORETTI Storia di uno stupro e dell’invenzione di una santa di Giuseppe Maggiore Chi era in realtà Maria Goretti? La storia che ne ha tramandato la Chiesa è ben nota, meno nota è la vicenda reale, magistralmente ricostruita da Giordano Bruno Guerri in Povera santa, povero assassino (Mondadori, 1985). Questi i fatti: il 5 luglio 1902 a Ferriere della […]
EVA MITOCONDRIALE La madre delle madri di Cecily P. Flinn Si chiama Eva, ma non ha nulla a che fare col giardino dell’Eden, né con altri parchi tematici. È l’Eva dell’evo che fu, la madre delle madri, il ventre che ha partorito la protoumanità. Ben 6000 generazioni separano l’Eva contemporanea (la ragazza della porta accanto) dall’Eva atavica, un tempo […]
EVA Ovvero l’invenzione della donna di Giuseppe Maggiore In principio era la Madre, in lei era la vita e la vita era presso di lei. Dal suo grembo venne plasmato il primo uomo, nutrito col latte sgorgato dai suoi seni, come è stato e sempre sarà per tutte le generazioni a venire. Perciò fu chiamata la Grande Madre, immagine sempiterna […]
AMA CIÒ CHE SEI (Mondadori, 2015) | Intervista all’autrice Silvia Tesio a cura di Giancarlo Zaffaroni Ama ciò che sei, il terzo libro di Silvia Tesio, è un romanzo dalle molte facce, tempi, storie che riguardano donne, famiglie e genitori di diversa natura. Ne parliamo con l’autrice. Il libro contiene – fra i vari elementi – un vasto campionario di madri, quella […]
MOZART ALL’OPERA | IL NUOVO SAGGIO DI GIOVANNI BIETTI Un invito all’ascolto intelligente Che allegria! Che musica! Che canto! Che brillante spettacolo! Che incanto! (Don Alfonso, Così fan tutte) di Giancarlo Zaffaroni Mozart all’opera è il nuovo libro di Giovanni Bietti che si occupa della trilogia delle opere di Mozart e Da Ponte, proseguendo il percorso di guida all’ascolto […]
GIUNI “Las Moradas” | Finalmente in cd la versione integrale del concerto del ’99 presso la Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano. di Giancarlo Zaffaroni | Discografia a cura di Massimo Pignataro Si intitola Las Moradas il recente album che racchiude la versione integrale del concerto tenuto da Giuni Russo nel dicembre 1999 presso la Basilica di San Lorenzo […]
SE L’ARTISTA È MARGINALE L’arte espansa / Un saggio di Mario Perniola (Einaudi, 2015) di Massimiliano Sardina In letteratura non puoi fingere: o scrivi un capolavoro o compili l’ennesimo titolo di coda. Per le arti visive che mirino a una qualche perduranza il quadro si complica: è più facile farla franca con qualche effetto o con una bella trovata […]
di Massimiliano Sardina Se conosciamo Vivian Maier lo dobbiamo all’intuito e all’intraprendenza del giovane John Maloof che nel 2007, mentre era alla ricerca di vecchie immagini della Chicago anni Cinquanta, si è imbattuto per puro caso in una curiosa scatola piena di rullini; per due anni la scatola (acquistata in una casa d’aste per una cifra irrisoria) rimane chiusa in […]
BARBIE In mostra a Milano la più celebre fashion doll di Massimiliano Sardina Un’icona, un modello, un archetipo, un feticcio, una caricatura o semplicemente un giocattolo? Barbie, per dirla con l’antropologa Camille Paglia «è sublime espressione della cultura occidentale che oggettifica le persone e personalizza gli oggetti.» Valerie Steele, direttrice del Fashion Institute of Technology, paragona Barbie alla Gioconda, […]
di Leone Maria Anselmi pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 25 – Dicembre 2015 Ne Il giardino delle mosche Andrea Tarabbia ricostruisce la vicenda umana e disumana di Andrej Čikatilo, meglio noto alle cronache come “il mostro di Rostov”, stupratore feroce e assassino cannibale, uno dei criminali più efferati della storia. Cinquantasei le vittime accertate, tra bambini, bambine e giovani […]
di Leone Maria Anselmi pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 25 – Dicembre 2015 Lisbona, estate 1940. Al Cafè Suiça, in Piazza del Rossio, si intrecciano le vite e i destini di due coppie americane in fuga dalla guerra. Julia e Pete Winters vivevano da anni in pianta stabile a Parigi, ma ora l’occupazione nazista della Francia li costringeva a […]
STORIA DI ADA di Marco Cavalli Ambientata nel triangolo Volterra-Cecina-Grosseto, Storia di Ada (1967) di Carlo Cassola (1917-1987) si svolge in un periodo imprecisato del ventennio fascista. L’imprecisione è intenzionale, perché il tempo nel racconto coincide con l’interpretazione interna che ne dà la protagonista. Ada è un’eccezione a una certa prospettiva unilaterale di povertà e ignoranza, e come tale ci viene […]
CÉLESTINE Diario di una cameriera | Un romanzo di Octave Mirbeau (Ed. Elliot, 2015) Ah, i borghesi! Che eterna commedia! di Massimiliano Sardina Quella della femme de chambre è una figura particolarmente abusata nella letteratura, specie nella seconda metà dell’Ottocento, in quel problematico e delicato frangente di passaggio tra i rigori conservatori dell’accademia e i fermenti innovatori […]
IL VERDE VERTICALE La nuova bioarchitettura di Patrick Blanc di Massimiliano Sardina Nel verde luminoso e avvolgente di un meraviglioso giardino ciascuno di noi può ben affermare di sentirsi in paradiso. Il termine “paradiso”, attraverso il latino paradisus e il greco paradeisos, ha origine dal persiano pairidaez, che significa per l’appunto giardino. Oggi i giardini tradizionali, sempre più recintati […]
di Massimiliano Sardina pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 25 – Dicembre 2015 Charlotte Salomon muore a soli ventisei anni, gravida al quarto mese. Una vita troppo breve, recisa con un taglio netto, ma inseguita fino all’ultimo istante. Del suo fugace passaggio su questa Terra resta però un’impronta profonda, un testamento che la giovane ha vergato con la materia viva […]
di Massimiliano Sardina In Oro dentro (Skira, 2015) Laura Sudiro e Giovanni Rispoli ricostruiscono la vicenda professionale e umana di Fabio Maniscalco, archeologo militante, studioso appassionato e pioniere nella tutela del patrimonio artistico e culturale in aree di crisi. Nato a Napoli nel 1965, si iscrive nel 1984 alla Facoltà di Lettere antiche Federico II, e si laurea nel […]
Célestine, Charlotte, Vivian, Christine, Noha, Lili, Arianna, Barbara, Giuni, Alice, Loredana, Ada, Maria… o più semplicemente Eva. Eva mitocondriale, Eva biblica, Eva contemporanea, Eva: la recidiva. Questo numero di Amedit ha decisamente nome di donna, dalla più spregiudicata alla più santificata, passando per infinite cangianti sfumature. Curioso, meraviglioso essere. Una sfinge senza segreti per dirla con Oscar Wilde. Eccone dunque […]
CHRISTINE Chaleur humaine / Christine and the Queens (Special edition cd+dvd 2015) di Lillo Portera Dietro il progetto musicale “Christine and the Queens” c’è l’eclettica e carismatica Héloïse Letissier, cantautrice e performer francese nata a Nantes nel 1988. Héloïse studia tecniche del Teatro presso l’École normale supérieure de Lyon e nel 2010 si trasferisce a Parigi dove termina gli studi […]
LE NOSTRE ANIME Franco Battiato / Una nuova antologia e un tour con Alice di Lillo Portera Si intitola semplicemente Le nostre anime la nuova antologia voluta dalla Universal per celebrare la figura e l’opera del cantautore siciliano Franco Battiato, a ben cinquant’anni dai singoli d’esordio L’amore è partito e E più ti amo (1965, pubblicati in allegato a “Nuova […]